Well if you can't tell, does it matter?

Finalmente, puntata IMMENSA! Forse la migliore dell'intera serie, insieme alla 1x09.
Episodio senza Dolores e Maeve, ma devo ammettere di non aver sentito minimamente l'assenza. Merito dell'accoppiata Jimmi Simpson-Ed Harris: dopo la scorsa puntata volevo ed esigevo tanto William, e direi che sono stato accontentato alla grande
Puntata che è stata straordinaria per la costruzione, il pezzo forte di Westworld, che fin'ora però non era stato ancora necessario. Stavolta però, con una puntata interamente focalizzata su quelle che sono le storyline migliori della stagione, lo show è tornato a dare il meglio di se. O, in altre parole, dopo un necessario assestamento ecco l'accelerata che si aspettava.
-Bellissima l'opening con la routine mattutina di Delos sotto la musica dei Rolling Stones. Di scene come queste se ne vedono sempre poche in tv ma le trovo bellissime (a memoria mi vengono in mente solo Desmond in Lost e quella di Matt in The Leftovers).
Delos che è il protagonista indiscusso della puntata. La sua storyline viene non solo approfondita (e anche terminata, se è per questo), ma fornisce anche tante risposte e si riesce a seguire a mio avviso molto bene (I soliti commenti del non capirci nulla lasciamoli ai social

). Ciò che si sospettava dopo la 2x02, ha trovato conferma. Il Mr. Delos umano è morto da ormai 30 anni, e quello che la compagnia sta cercando di fare è creare host identici agli umani. Ogni interazione con William è meravigliosa: criptica la prima, rivelatrice la seconda, estremamente tragica la terza. E faccio anche un plauso all'attore di Delos; interpretare così bene un host semi cosciente che inizia ad andare in cortocircuito non è per niente semplice

-Elsie è ancora viva. Smentita la teoria che la vede controllare la Ghost Nation, i quali vediamo però vediamo avere Stubbs con loro, nel corso del percorso che lo porterà ad essere con Bernard nella timeline dei 14 giorni dopo;
-Bernard. E' lui il rappresentante dell'aspetto mistery di questa stagione. Degli sbalzi temporali, della mancanza di cognizione, della frammentazione temporale. E' lui il motivo per cui fare rewatch tra una puntata e l'altra. La rivelazione finale di questa puntata è che Bernard ha realizzato un altro host-umano sotto gli ordini di Ford (I see what you are doing, Robert...)
-William ci dice che Logan è morto per overdose;
-Grace è Emily, quindi figlia di William (che stia cercando Delos?).
-Bellissimo Man in Black con Lawrence a Las Mudas. Ho adorato quel villaggio nella prima stagione (forse perchè è da lì che ho iniziato a collegare i pezzi riguardanti le timeline), e rivedere la scena al tavolo, quella della danza prima dell'esecuzione (che poi non c'è stata) e la bambina "guida" con il mistery theme in sottofondo è stato molto piacevole.
Se dopo quel movimentato terzo episodio l'entusiasmo era calato leggermente, qua siamo tornati subito, e con stile immenso, sui binari giusti. Hype hype hype hype hype
