Una piccola chicca, scoperta per purissimo caso, iniziata senza crederci più di tanto e invece ad ogni episodio migliora fino all'epilogo.
Nove persone strane, stranissime, ciascuna con le proprie inquietudini, segreti e drammi personali da risolvere.
Mi fa solo molta impressione Nicole Kidman che appare diafana, scheletrica, quasi di un altro mondo rispetto ai film di 10-20 anni fa.
I miei personaggi preferiti rimangono Francis e Tony per quanto riguarda gli ospiti, mentre Yao e Delilah per i terapeuti. Non ho ben capito Glory che appare raramente, non mi pare per nulla integrata con gli altri del gruppo.
Stupenda la famiglia Marconi e il loro dramma interiore: la morte prematura del figlio avvenuta tramite suicidio, e ciascuno dei sopravvissuti sotto sotto è convinto di essere il colpevole di tale evento traumatico, il padre che ha ritardato la sveglia perdendo quei minuti preziosi che forse avrebbero salvato il figlio, la madre che aveva letto gli effetti collaterali delle medicine per l'asma ma non aveva prestato attenzione e la sorella che aveva colto qualche malessere ma non aveva approfondito.
Ma davvero le medicine per l'asma possono portare a desideri suicidi?
Francis e la truffa online è molto tenera e dolce, solo non capisco perché ogni volta che va in piscina indossa questi costumi assurdi che la coprono interamente fino ai polsi, mi sembra eccessivo ed esagerato, poteva benissimo usare un costume intero un po' carino e con un taglio particolare per farla sembrare più magra.
Tony e Lars all'inizio non mi ispiravano per nulla, invece col tempo ho adorato il primo e Lars a mio avviso è rimasto un po' in disparte per dare più spazio ad altri personaggi.
Perdonate, ma Jessica è inquietante!!! Le unghie che sembrano degli artigli da strega, così magra che si vedono le ossa, i denti enormi e i capelli così fini che quando fa la treccia sembra abbia una "coda di topo"... Io le avrei consigliato di metter su un paio di chili per sembrare più umana.
Camel è decisamente inquietante. Ok, perdere marito e figli non dev'essere una passeggiata, ma questa ne ha fatto un dramma allucinante! In fondo può sempre trovare la felicità accanto a un altro uomo e le figlie, beh, può sempre e in qualsiasi momento ritagliarsi del tempo con loro anche se sono distanti oggi ci sono tutti i mezzi per rimanere in contatto.
Masha è sicuramente la più psicotica del gruppo, il suo trauma vero e proprio non è sopravvivere a un tentato omicidio, ma l'aver perso l'adorata figlia rendendola una persona disumana sia quando si dedicava solo alla carriera, sia ora che gestisce questo centro abusando un po' troppo delle droghe anche se si tratta di microdosaggi.
Yao e Delilah, ma sono una coppia? Non si capisce mica visto che lui va a letto anche con Masha...
Il finale sembra fare il verso a "La 25esima ora": cioè quello che la scrittrice di romanzi rosa immagina, con tutti felici e contenti anziché fare i conti con la realtà dove probabilmente Masha dovrà rendere conto della morte di uno dei suoi ospiti, dove i Marconi dovranno andare avanti nonostante il dolore per la perdita e Carmel non ce la vedo proprio a fare la psicoterapista per gli altri... Tony poi che va a cena in un buon ristorante vestito come per andare in cantina a sistemare le scatole non si può vedere!