Fanservice?
È il nuovo sostantivo usato per stroncare a priori qualsiasi cosa?
X-Men, FQ, Avengers, Uomo ragno, e così via fanno parte di un unico universo narrativo creato e sviluppato per oltre mezzo secolo dalla Marvel, che a differenza della DC non ha mai fatto, a parte il periodo Ultimate, sperimento che non ebbe lunga vita e fini per essere fatto convergere nell'universo narrativo standard, leva su questa caratteristica se non in serie marginali o mini serie autoconclusive.
Adesso il pubblico è cambiato diventando molto più vasto e con una buona parte fatta da persone che non hanno mai letto un fumetto, rimane comunque quella non piccola parte di spettatori che conoscono l'universo Marvel e hanno storto il naso quando Fox rifiutò di raggiungere un accordo come quello raggiunto tra Marvel Cinematics e Sony da cui tutte le parti in causa hanno guadagnato.
Spettatori compresi visto che hanno potuto apprezzare vedere l'adolescente Peter collaborare con gli eroi più potenti del pianeta (come in tante storie dei decenni passati).
La scelta della Fox ha avuto ripercussioni come la morte di Pietro in Avengers e l'assenza di Wanda in X-Men, cose che stonano visto il rapporto quasi co dipendente che i due hanno, e in campo fumettistico, giusto per entrare in sintonia con il fatto che le due componenti si influenzano a vicenda, alla rivisitazione della natura dei gemelli fraterni diventati inumani piuttosto di mutanti.
[Mandando all'aria decenni di storie in cui il loro essere mutanti, specie Quicksilver, ha giocato un ruolo fondamentale vedasi il ciclo X-Factor di Peter David, o la mini serie con lui disperato alla ricerca di modi per usare le nebbie terrigene per riavere i suoi poteri, persi dopo il famigerato No more mutants alla fine di House of M]
La Marvel cinematics ha lanciato una bomba non indifferente, ma il voler riunire i quattro universi (FQ, universo mutante, riottenuti con l'acquisto di Fox, Spiderman, sempre che glia accordi con Sony vengano rinnovati, universo Marvel cinematics) credo sia semplicemente un voler dare alla parte cinematografica la stessa unità narrativa che ha la componente fumettistica.
Non faccio paragoni con la DC perché tolti i due primi Batman e la trilogia del Cavaliere Oscuro dal punto di vista cinematografico non ne stanno azzeccando una, e persino con i telefilm non sono riusciti a sfruttare la caratteristica del multiverso (ho i brividi a pensare a come hanno adattato Infinity crisis).
Morte e resurrezioni sono cliché usatissimi, in alcuni casi in modo maestrale in altri deludente.
In questo caso aspetto a stroncare e, soprattutto a ipotizzare, su cosa la MCU stia progettando.
Wanda ha il potere di resuscitare i morti (e può andarle bene, o male ossia riuscire o tirare su degli zombie), quello di manipolare la realtà e tanti altri che le renderebbero possibile il riscrivere la storia del Avengers-verso facendoci stare i mutanti.
E per adesso di fan service non ne ho visto se non nella forma di camei, particolari che rimandano ai fumetti o agli altri film.