Grazie mille a tutti per i consigli e l'aiuto! 
Ora però sono un po' preoccupato perché pensavo che l'itinerario fosse fattibile, voi mi dite che almeno 3 settimane servono. 
Vi dico cosa pensavo:
Arrivo a San Francisco e pernottamento per 2 notti.
Partire verso lo Yosemite, ed essendo il primo giorno pensavo di sondare un attimo la guida, le strade e tenermi il parco per il giorno dopo direttamente (è troppo tardi ormai per cercare un alloggio all'interno del parco senza svenarsi, quindi dormivo da qualche parte fuori e poi il giorno successivo mi facevo tutto il parco).
Il Tioga Pass sarà sicuramente chiuso quindi pensavo di fermarmi a dormire a Bakersfield e il giorno dopo fare il sequoia Park (saltando Kings Canyon di cui ho sentito parlare benino e che mi toglierebbe molto tempo)
Il giorno dopo andare alla Death Valley e dormire a Vegas (qui proprio toccata e fuga, non mi interessa troppo come città). Il problema è riuscire, il giorno successivo ad arrivare anche al South Rim del Grand Canyon e vederlo, tra tutto ciò che c'è da vedere saltare proprio il Grand Canyon mi scocciava un po'.
Poi una tirata indicibile per tornare indietro e dormire nei pressi del Joshua Tree park, che visiterei il giorno dopo. Da qui in poi è tutto a braccio, non so come gestirmi LA (forse un solo giorno di visita a questo punto potrebbe andare, sperando di riuscire anche solo a spostarci nella città
) e poi farci la costa un po' più rilassati, fino a riprendere l'aereo a SF.
Ditemi tranquillamente se pensate sia un'impresa impossibile. Guidare non è un problema, faccio 200-300 km ogni giorno per lavoro, il problema è che ho proprio paura di non starci con i tempi, anche solo un imprevisto (che è da mettere in conto) ci farebbe saltare qualcosa sicuramente. Inoltre devo partire il 3 maggio e mi sento in ritardissimo con la prenotazione su airbnb, ma d'altronde sto facendo da solo e i tempo da dedicare al lavoro non aiuta... 
PS: Ok, cerco di convincere gli altri a dedicare poco tempo a LA...
Ovviamente sono gusti personali ma Las Vegas l'avevo snobbata invece mi è piaciuta molto. Ovvio, avevamo più tempo a disposizione e capisco il voler dare la priorità ai parchi naturali. Detto questo, nel mio itinerario, ho dimenticato di menzionare il Joshua Tree park. Sinceramente, tra tutte le cose che ho visto, è forse quella che mi è piaciuta meno, parlando di parchi naturali.
Ripeto, Death Valley, Grand Canyon, Bryce, Antelope, Monument Valley e non hai bisogno d'altro.
Come città, San Francisco assolutamente, il resto, visto il poco tempo a disposizione, darei priorità ai parchi che ti ho citato.
Scusami se ti ho messo altri dubbi in testa ma, essendo un viaggio a lungo raggio, mi sento in "dovere" di dirti la mia!

Ora, la tua prima parte del percorso prevede questo:

Come puoi facilmente intuire perdi un pò di tempo.
Noi abbiamo fatto così, saltando, purtroppo, Sequoia Park ma guadagnando il Mono Lake e Mammoth Lakes strada facendo!
Bishop è un paesino minuscolo dove si conoscono tutti e c'è un solo ristorante (molto buono devo dire) ma ci è servita come tappa per riposare e riprendere il giorno dopo per la Death Valley.

Da Las Vegas con il seguente percorso, potresti fare nell'ordine, Bryce Canyon, Antelope Canyon, Monument Valley, Grand Canyon (South Rim) e Joshua. In alternativa a Joshua (o in aggiunta ma dipende dal tempo), dai una occhiata a Sedona e Oak Creek come tappa prima di tornare sulla costa. Noi abbiamo dormito due notti nell'Oak Creek park, in un posto davvero favoloso, anche se un pò costoso:
http://enjoyorchardcanyon.com/cabins/
Su Los Angeles ormai è chiaro che non piace a nessuno e tutti ti consigliano invece Santa Barbara (anche io ho pernottato due notti).
Da Joshua Tree potresti fare, Laguna Beach e risalire la costa, fare tappa a Santa Barbara per poi rientrare a San Francisco.
