Attendevo con ansia questa puntata perché i difetti maggiori della stagione finora per me erano stati relativi alla velocità con cui Mulder e Scully erano tornati agli X-Files.
Aldilà di fatto che la premiere era stata eccessivamente veloce di per sé, nella seconda puntata (che poi abbiamo capito essere stata in origine la quinta) mancava essenzialmente una cosa: UNA GRAN CHIACCHIERATA CON SKINNER.
Mi dispiace che in questa stagione Skinner si stia vedendo col contagocce, e che al suo messaggio
"SITUAZIONE CRITICA.
DOVETE VENIRE AL PIÙ PRESTO."
non sia seguita nessuna scena chiarificatrice in ben tre puntate...
Forse la scena c'era ed è stata tagliata per non creare ulteriori (e patetici) problemi di continuità. Fatto sta che in questa puntata, per come è stata presentata, Skinner non si vede completamente e non si fa alcuna menzione al ritorno di Fox e Dana agli X-Files. Se hanno fatto dei tagli, come credo, l'hanno fatto molto bene, non si nota per nulla :scettico
La puntata dura 43 minuti ed è solida. Visivamente riuscita. Narrativamente molto valida. Intreccia il passato col presente senza forzature e in maniera stilisticamente impeccabile, al contrario della premiere. Appoggio totalmente gli sceneggiatori nell'idea di reintrodurre la madre quando già è troppo tardi. Uno dei misteri più toccanti, quello degli affetti. Bellissima - anche se forse troppo sottolineata - la contrapposizione tra i "grandi" misteri di Mulder (cospirazioni, alieni) e i "piccoli" misteri di Scully (umani)

Ora, non so se questa puntata (al netto di una scena aggiuntiva con Skinner) sarebbe stata una migliore 10x02 rispetto a quella che abbiamo avuto. Anzi, adesso ne dubito fortemente! Il modo in cui si affronta William in "Founder's Mutation" non può essere consequenziale a una puntata come "Home Again". In "Founder's Mutation" Scully chiede a Mulder "Pensi mai a William?" Come se il discorso fosse stato accantonato da anni, non certo da qualche settimana! Collocato così, invece, l'episodio ha molto più senso, perché si continua a insistere sul senso di colpa di Scully, suggerendo un climax che speriamo sfoci nella loro ricerca nella undicesima stagione (nel season finale voglio che si parli di complotto e di alieni, dopo quella premiere è un obbligo morale, anche se mi fa paura).
ps. se guardate bene la puntata si capisce perchè hanno trasmesso questa come 4! il manifesto...oggi è 9 febbraio!!!
pss. in una scena, una delle finali, dove il tipo è da solo in corridoio si vede pure un microfono!!! 
Una singola inquadratura come quella fai sempre in tempo a farla anche dopo aver preso una decisione del genere. Penso sia una "inside joke"

Nella scena del corridoio non credo che si veda un microfono. L'ho controllata e quella cosa in alto, anche se parecchio voluminosa, sembra un riflesso ottico della luce del telefonino del tipo.
Post unito: 9 February 2016, 22:56:58
Lo squartamento con Downtown a palla in sottofondo è quanto di più bello esista nella storia, viva Petula Clark e anche Lost dai .gif)
Puntata bellissima, l'ho apprezzata tantissimo. Ho provato con tutte le mie forze ad immedesimarmi con quelli che dicono "Ma questo non è il MIO X-Files degli anni '90!" e l'unica cosa che mi viene in mente è che in effetti è vero, le immagini del 2016 non sono sgranate come quelle di una volta.
Tolto questo, questa è una puntata da anni '90 che di più non si può, un perfetto mix degli elementi che hanno fatto grande X-Files: un mostro che mette una paura fottuta, i flashback un po' ingialliti, genitori a caso che muoiono (e con questo abbiamo fatto 4/4 per Mulder&Scully
), il caso che non si risolve (grande classico delle prime stagioni). In generale la puntata funziona benissimo, è un MOTW classico con qualche innesto qua e là di mitologia (e non potrebbe essere altrimenti con solo 6 episodi) e vari richiami ad episodi passati, come ad esempio Arcadia che presentava una creatura simile. Applausi.
Esattamente. Questa per me è la puntata più simile a ciò che era X-Files nelle prime stagioni. Mi hai fatto ridere dicendo "genitori a caso che muoiono"
