Lascia perdere, risparmia tempo. Se ti ha fatto schifo fin dalla prima stagione, non troverai miglioramenti. Io, personalmente, me la sono sempre goduta seguendola molto alla leggera, come un passatempo estivo. Ma nella quinta stagione ha svaccato completamente e l'ultimo episodio è stato qualcosa di ignobile. CHIUSO OT. Per altre info, contattami in privato
Ripensandoci la prima stagione l'ho vista tutta e mi ha lasciato perplesso, ma continuai perché mi piaceva troppo la trama di fondo, l'ambientazione e qualche protagonista. Ho mollato alla seconda stagione, perché non ce la facevo più, quello che secondo gli "anti-haters"

dovrei fare con TWD, solo che Falling Skies ha smollato, a mio avviso, molto preso, quindi è stata una cosa più naturale.
Ma taglio dei costi secondo voi è davvero è possibile?
Cioè a me sembrano messe apposta (e da gente che non sa gestire il genere e quindi non omaggia o prende in giro un bel niente) ogni tanto fanno sta virata (omaggiano i fan del cartaceo? Boh!) fumettistica dei personaggi o in stile b-movie.
In questa puntata ci sono almeno 4 scene di questo tipo:
1. Quella ignorante di Daryl che secondo me ha abbattuto il tizio con un'alzata d'ascella (purtroppo fuori campo)
2. Il prete in stile Machete con tanto di frase ad effetto
4. Rick assasinator (che è ok sia chiaro)
3. La scena (questa si davvero brutta) con gli attori ripresi dal POV degli zombie che scacciavano mosche
Solo che le buttano a casaccio. Se ne becchi una come quella dell'RPG messa all'inizio non dà fastidio e si apprezza, ma quando passano da una scena drama free a una scena tamarra lo fanno di botto che sembrano scene scollegate e per nulla armoniche. Si perde l'unità uhmmm...boh....sparo na supercazzola..."visiva della narrazione" e ti incazzi.
Sono sincero, ragionandoci su più che taglio dei costi quindi ingaggio di sceneggiatori e direttori artistici (o come si chiamano story liners o non lo so) peggiori e quindi più economici, credo che dobbiamo parlare di scelta della casa di produzione. Penso che siamo andati verso un action più spinto e basilare con un controbilanciamento di introspezioni o simbolismo. Il problema è che tutti gli aspetti ora sono dannatemante forzati. Su introspezioni, caratterizzazione dei personaggi etc. sono totalmente d'accordo con il tuo ultimo post. Sull'azione purtroppo ci troviamo di fronte al fatto che per far accadere tutti questi eventi traumatici e situazioni rocambolesche, gli sceneggiatori debbano per forza di cose usare continuamente espedienti narrativi che, alla lunga, non stanno né in cielo né in terra. Magari in un film dove si parla di un'invasione aliena, ci sta che un personaggio che si trova in una situazione imprevista possa commettere una o più cazzate. Qui in TWD l'apocalisse zombie è oramai l'amara realtà in cui i personaggi vivono da vari anni, quindi gli sceneggiatori dovrebbero capire che i comportamenti demenziali oramai non possono più far parte di persone che sono sopravvissute per anni in questa situazione e si sono adattate. Tanto più che continuano a farci vedere che sanno tutto dei walkers: come ucciderli, cosa li attira, come evitarli, come camminarci intorno etc. etc. Eppure continuano a fare cazzate da dementi e finiscono con il farsi mordere.
E' chiaro alla fine che sia una scelta basata anche sul target della serie e sui feedback che ricevono. Il declino generale della sceneggiatura rispetto alle prime stagioni secondo me è evidente. Personaggi come Dale, Shane, Hershel, lo stesso Tdog, non li ho ritrovati più, quelli che hanno presenato ultimamente li ho trovati davvero piatti e della bionda e dei figli che sono morti me ne è fregato meno di zero. L'attore che fa Abraham su band of brothers mi era piaciuto tantissimo. Qui sembra non sapersi scrollare di dosso lo stereotipo di americanone grosso e grezzo, di stampo militare, che bada al sodo e taglia corto. I dialoghi che fa con Sasha sono al limite del nonsense (forse lo superano pure sto limite). Preferivo Dangelo Barksdale come compagno di Sasha, e non pensavo che sarei arrivato a dirlo. Quindi, alla fine, riflettendoci, non sono affatto sicuro che si tratti di taglio dei costi ma più di "scelta editoriale".

Bah bih boh se parliamo di gente che straparla di
"sono cambiato"
"siamo cambiati"
"tutto il mondo può cambiare...KUUUUAAAARL"
ripetuto da 20 personaggi in 20 diverse scene mentre a due metri ti passano zombie e dietro di te la gente si macella o del "confronto" Morgan (che ogni volta che appare pare faccia le apparizioni stile Padre Maronno "essepoitenepenti" per scomparire in un'aura di santità) Carol, dove per 50 scene succedono le stesse cose, o degli inutili scambi tra Sasha e Abram, ovvero due che hanno la profondità di un sottobicchiere, hai voglia se c'è approfondimento 
Se poi scambiano per profondità la schizofrenia in cui hanno buttato personaggi come Carol, Daryl o Morgan (per dirne 3 che adoravo)... tutti personaggi che hanno svuotato del loro carattere, resi fogli bianchi e cambiati per giocare sull'emotività scambiata per profondità.
Mi ha emozionato=personaggio profondo
Cavolo Daryl era un personaggio credibile. Uno un pò chiuso, sospettoso, un pò stronzo ma non cattivo. E infatti quando ne ha avuto la possibilità si è aperto e ha mostrato il suo carattere che già di base era di uno buono.
Questa è profondità del personaggio: un carattere di base da cui fai emergere sfaccettature nascoste o che il personaggio non conosceva, ma che comunque già esistevano.
Non prendere un personaggio e da bianco trasformarlo in nero di botto.
"Uhhh guarda com'è cambiato Daryl che introspezione!
Non è cambiato è (era speriamo) proprio un altro personaggio"
Ma per gli autori profondità e complessità significa prendere Daryl metterlo (giustamente e ci siamo andava bene seppur con tante magagne) in crisi facendolo sembrare un totale coglione imbranato che si fa fregare lui e la moto con tanto di sberla sulla nuca.
Che un Daryl in crisi con la guardia abbassata si faccia rubare moto e balestra va bene, ma non in quel modo.
E' come vedere Scooby Doo che morde un cattivo. Non è cambiato o è un altro cane col suo nome o ha preso la rabbia.
Io posso capire che la dottoressa bionda trovi il coraggio e si senta più sicura di se. Ma trasformarla in due minuti in Dottor House in grado di curare un bocia con un proiettile in un occhio...una che uno/due settimane prima non riusciva manco a infilare un ago in un braccio.
Al massimo riesci a infilare l'ago non a creare un reattore nucleare per dare l'energia necessaria a cauterizzare una ferita
E di nuovo questa non è profondità dei personaggi è buttarla sull'emotività che tanti scambiano per profondità del personaggio.
Mi ha emozionato quindi è profondo.
Poi possibilissimo di aver sparato puttanate 
Ecco con tuo ultimo post intendevo questo. L'unica cosa che salvo è la ferita di Carl, anche se quello nell'occhio sembra un buco; la balistica è strana e ci sono varie possibili spiegazioni per cui un colpo all'occhio, ovviamente non in pieno occhio, dritto per dritto da point blank, possa non essere letale, anche se il make-up della ferita sembra un filo incoerente con un colpo di striscio in effetti. Comunque questo punto lo accetto tranquillamente.
ok ci sono le solite cose alla TWD ma per me è stata una puntata di grande soddisfazione... in una manciata di scene ci siamo tolti dalle scatole la bionda e i due figli deficienti
poi si potrebbe discutere sull'immortalità di Glen ma a mio avviso finché dobbiamo tenerci Maggie allora ben venga perché ho sopportato tutte le assurdità possibili partorite dalla mente degli sceneggiatori (fino a ora.... loro sapranno sicuramente superarsi
) ma il piagnisteo continuo della vedova non potrei reggerlo, Carl finalmente avrà la sua bella benda da pirata (cosa largamente spoilerata a più riprese nell'arco delle varie stagioni da chi ha letto il fumetto) che insieme al cappello da sceriffo (che cresce con lui...) e il taglio di capelli assurdo lo renderà sicuramente un figaccione
, comunque la cosa più inverosimile di tutta la puntata è la dottoressa! fino a due puntate fa non sapeva curare un raffreddore e adesso salva Carl
non vedo l'ora di vedere la prossima
Ok della benda da pirata oramai sapevo anche io leggendo questo forum o un altro (manco ricordo piu').
Ampiamente spoilerata dai fumettari da tempo

Infatti quando ho visto il colpo nell'occhio ero già sicuro che Carl non sarebbe morto ma diventava uguale al fumetto ahahah