Arrivo in mega ritardo a commentare l'episodio

Comincio col dire che l'ho trovato stupendo, una MEGABOMBA, proprio da

Anzi, per usare un'espressione klausiana #ohbloodyhell

Dopo un paio di episodi un po' deludenti, mi hanno davvero sorpreso, con quello che è stato il miglior episodio della stagione e forse anche tra i migliori dell'intera serie.
L'unico difetto che gli trovo è che alcune cose sono state un po' confuse, a cominciare dalla vampirizzazione di
Esther. Premetto che l'ho trovata una mossa geniale, e per due motivi: il primo è per la legge del contrappasso che trova qui la sua apoteosi, e il secondo è che sembrano aver neutralizzato (anche se forse solo temporaneamente) il principale nemico della stagione (se non dell'intera serie) dopo appena nove episodi!

Un po' come nella prima stagione, in cui si pensava che Klaus avrebbe sottratto il trono a Marcel per il finale di stagione, e invece dopo otto episodi aveva già le chiavi del suo regno in mano. Insomma la trama si muove molto più velocemente di quanto non sembri. Davvero giù il cappello!
Però, come dicevo, aldilà della mossa geniale, la cosa è stata resa in modo un po' confuso. Il fatto che l'abbiano vampirizzata è stato perché lei non ha potuto saltare in un altro corpo perché era impegnata nell'incantesimo di Rebekah? Perché se così non fosse mi chiedo: perché non pensarci prima? E se anche così fosse, allora perché non approfittarne e ucciderla in modo definitivo? Certo la soddisfazione di vederla vampira non ha prezzo, ma essendoci di mezzo la vita di Hope le soddisfazioni personali vanno un attimo messe da parte. Quanto ci vorrà prima che Esther trovi un'altra strega che la aiuti a saltare in un nuovo corpo? Certo non sarà una cosa immediata, perché da quel che ho capito solo una strega molto potente è capace di un simile incantesimo, però farla fuori del tutto sarebbe stato più conveniente.
Passiamo ora alla vera GRANDEZZA che è stato questo episodio, il cui RE per me è senza dubbio
Kol. Appena ho capito che aveva fregato Rebekah, per un attimo ho esclamato "fottuto bastardo!", ma subito sono passata in modalità "fottuto genio!". In genere odio chiunque faccia qualcosa contro Klaus/Elijah/Rebekah, ma stavolta non solo perdono Kol, ma gli farei un applauso! Quando è ricomparso in scena a inizio stagione ho sperato che facesse l'outsider, la scheggia impazzita che si alleava con tutti e che tradiva tutti, ma anche nella migliore delle aspettative non mi sarei sognata qualcosa di così geniale. Alla fine Kol ha preso cinque piccioni con una fava: 1) ha riconquistato la fiducia di Klaus 2) si è liberato di mammina Estheronza 3) si è vendicato di Rebekah 4) ha ottenuto il diamante 5) e infine ha pure baciato Davina! Un genio! E in tutto questo ha comunque giocato nella nostra squadra in tutto e per tutto, ha mantenuto fede a tutti i patti fatti con Klaus, ha quasi ricucito il loro rapporto, ha stretto un'alleanza ben precisa e ha dimostrato di amare i fratelli. Poi quando ha detto "You have my word, Nik. I swear on the fate of us all" be' lì stavo proprio con gli occhi a cuoricino!

Kol si è infilato in un piano altrui e ha mosso tutti come pedine a suo favore, ha ottenuto ciò che voleva ma al tempo stesso ha fatto ottenere ciò che volevano anche ai suoi fratelli, li ha fregati tutti ma senza tradirli, motivo per cui non lo potranno biasimare più di tanto quando capiranno di Rebekah. E il suo unico "tradimento" è stato ai danni di Rebekah, altra mossa geniale. Più che un tradimento io lo vedo come un dispetto, del resto metterla in quel corpo o in quello di tale Angelica qualcosa non cambiava niente, per cui ciò che ha fatto non mi sembra affatto grave, mi sembra invece il classico dispetto tra fratelli, uno di quegli scherzi ben riusciti sui quali ci ridi su per anni. Certo, in questo caso ha rinchiuso la sorella in una casa stregata, ma del resto questi sono i Mikaelson, dobbiamo tenere conto del contesto!

Senza contare che Rebekah aveva fatto una bella carognata a Kol nel 1914, per cui lui aveva tutte le ragioni del mondo per volersi vendicare, infatti non capisco chi dice che è stato uno stronzo, anzi credo sia stato anche fin troppo buono! Certo, se avesse anteposto la sua vendetta personale alla buona riuscita del piano, allora lo sarebbe stato, ma non è andata così, il piano è riuscito, lui ha onorato i patti e ha dimostrato di voler davvero ricreare un rapporto con Klaus, o meglio ha visto nella loro alleanza contro Esther l'occasione per ottenere la sua approvazione. Del resto si sa, pure lui come i suoi fratelli è vittima di questo amore ossessivo per Klaus. Infatti io penso che con la storia del diamante/pugnale Kol sia combattuto: una parte di lui lo considera davvero, come ha detto a Marcel, una polizza assicurativa, un'altra parte lo vorrebbe usare per vendetta, ma non perché odi Klaus, ma perché si sente ferito, trascurato direi, da parte di una persona che ama moltissimo. Penso infatti che se le cose tra loro dovessero migliorare, e Kol cominciasse a vedere in Klaus quel barlume di approvazione e affetto che ha cercato in lui per secoli, non esiterebbe a rinunciare ai suoi propositi vendicativi.
Tornando alla faccenda "dispetti", la coppia Kol/Rebekah mi piace sempre di più, e rivedere Claire e Nate nella stessa scena è stato semplicemente stupendo

Un momento che aspettavo da metà quarta stagione di TVD. Insieme quei due mi fanno troppo ridere, sono proprio come i bambini dispettosi che si fanno i peggiori scherzi, e così è stato anche stavolta, con una gestione del personaggio di Kol che è stata semplicemente magistrale.
L'unico problema della mossa di Kol, è che adesso Rebekah non potrà più occuparsi di Hope, e questo crea grossi guai, ma del resto Kol questo non lo poteva sapere. Credo invece che se lo avesse saputo si sarebbe comportato diversamente. Sono infatti molto curiosa di vedere come gestiranno Hope adesso: tornerà a casa? La vampirizzazione di Esther è un motivo sufficiente per ritenere che Hope sia al sicuro? A chi altri diranno che Hope è viva/chiederanno aiuto per tenerla protetta? Spero davvero che dicano la verità a Kol, lui potrebbe fare qualche incantesimo per proteggerla, senza contare che non vedo l'ora di vedere la reazione di zio Kol di fronte alla bambina, è la volta buona che si scioglie pure lui!

(e poi vorrei vedere la reazione di Cami alla notizia, il giorno che vede Klaus con la piccola in braccio le viene un triplo orgasmo

).
Insomma Kol mi ha guadagnato un milione di punti con questo episodio, quasi quasi si avvicina al livello di adorazione che ho per i suoi fratelli (che comunque resta irraggiungibile).
Riguardo la situazione di
Rebekah sono maxi esaltata per la casa stregata

Adoro quel genere di espedienti, anche in altre serie fantasy gli episodi dedicati alle case stregate sono spesso fra i miei preferiti (penso a Buffy 4x04
Fear itself 
), e qui hanno del materiale per tirare fuori qualcosa di eccezionale. L'ambientazione mi ha ricordato abbastanza quella del sanatorium di
Long way back from hell, si vede che inserire Bekah in simili contesti è diventato il loro cavallo di battaglia, e come dargli torto! Senza contare che sono esaltata pure per il ritorno in scena definitivo (si spera) del personaggio, seppur interpretata da un'altra. Devo dire che questa cosa del cambio di corpo/attrice l'ho presa molto meglio di quanto mi aspettassi, sarà che ormai ero rassegnata alla decisione della Holt, o sarà che visti gli spoiler usciti prima dell'episodio mi ero convinta che avrebbero fatto morire Rebekah in modo definitivo. Poi la nuova attrice mi piace, certo è presto per dirlo, ma il colpo d'occhio per me conta molto, e per ora è approvata pienamente! Claire la rivedremo sicuramente, nei flashback e in un possibile ritorno nel suo corpo originale (cosa che succederà sicuramente prima di fine stagione) per cui per averla di tanto in tanto, tanto valeva fare quel che han fatto, almeno con questa scusa possiamo lo stesso avere Bekah senza Claire. Devo ammettere però che se avessero fatto la stessa cosa con Klaus o con Elijah non l'avrei presa altrettanto bene, anzi sarei stata quasi tentata di abbandonare la serie

Quindi, un po' come nella 1x16, il mio ragionamento è quello dello "scampato pericolo" (anzi, come dice Klaus, "the bullet we/I dodged"): adoro Claire e Rebekah, ma se proprio devo sacrificare uno dei tre, mi dispiace ma meglio lei degli altri due.

Venendo invece alla
family reunion ovviamente lacrime a non finire. Quando Klaus e Hayley arrivano sul range (giusto una macchina a caso eh!

che poi perché le macchine nei telefilm sono sempre senza targa?

) e lei corre come una pazza verso Hope era impossibile non piangere, se poi mi attaccano pure la score della scena iniziale della 1x22 allora ditelo che volete uccidermi!

E poi arriva LUI. No va be', non ci sono parole per descrivere quella scena, l'espressione che fa quando guarda da lontano Hope, con la faccia scura, quasi terrorizzata

Klaus ti adoro, sei insuperabile

E poi quando finalmente la prende in braccio #stomorendodifeelings

@emelyn: sono d'accordo con quello che hai detto di Elijah che consegna Hope a Hayley, anch'io avevo pensato la stessa cosa. È stato bellissimo quel gesto, perché dopo tutto quello che ha fatto lui per riunire la sua famiglia, e per permettere a quella bambina di venire al mondo, ci voleva davvero questo simbolo. Ripenso a quello che aveva detto a Klaus nel pilot per convincerlo ad accettare la paternità (
I will not let go. I will never let go), ripenso a tutto il suo impegno in questa missione impossibile che più volte è sembrata andare in fumo. E ora possiamo però dire, caro Elijah, missione compiuta. Certo Hope non è del tutto al sicuro, ma non lo sarà mai, sono mille anni che accumulano nemici, e i primi della lista sono proprio i loro familiari, però per quanto possibile ha ottenuto quello che per mille anni ha sempre sognato, la famiglia unita. E quella foto è il simbolo di tutto ciò. Chissenefrega se il mondo intorno gli fa la guerra, loro sono finalmente uniti, da amore, complicità e lealtà, sono pronti a sacrificarsi l'un per l'altro, e questa è una meta che niente e nessuno potrà più togliergli.
Vedere tutte le scene in cui erano tutti insieme è stato bellissimo, anche solo vederli organizzare il piano contro Esther, perché il solo fatto di vederli tutti e tre in un'unica stanza, in un'unica scena, è stato qualcosa di impareggiabile.

Ma ancora di più i vari momenti di tenerezza, stupendi ma al tempo stesso un po' "strani", perché per la concezione che abbiamo sempre avuto di loro, in particolare i primi tempi della loro comparsa in scena in TVD, non ci si aspettava esattamente di vederli scherzare in giardino davanti a un falò o di vederli farsi un selfie

Eppure non c'era niente di fuori contesto in quelle scene, era tutto di una perfezione assoluta.

e finalmente un po' di scene di serenità dopo una sfilza infinita di episodi di tragedie, perché stavo cominciando a diventare insofferente.

La scena della foto è stata stupenda, così come è stato triste vederla bruciare, ma visto che, secondo la tradizione Mikaelson, perché un desiderio si avveri deve essere bruciato, allora che quella foto bruci, che bruci e che possa presto diventare realtà. Ancora più triste è il fatto che sia stata Hayley a bruciarla, perché quella è la famiglia che desidera, proprio lei che non ne ha mai avuta una, e che ora che l'ha trovata la deve lasciare per sposare quel broccolo

Hayley... #machitelofafare??!??
E a proposito della foto, la battuta migliore dell'episodio va ad Elijah: Niklaus è bravissimo a far entrare i suoi fratelli in spazi ristretti!

E ovviamente klausino quasi quasi si irrita per la battuta, il solito permalosone! Quanto è tenero!

Certo che a vederli così sembra lontano millenni il tempo in cui Klaus pugnalava Rebekah ed Elijah ad ogni occasione! Quanta strada che è stata fatta!
Tornando a
Klaus ormai mi sento un disco rotto a ripetere che ogni episodio ha raggiunto l'apice ma che poi in quello dopo si supera ancora! Tra la dolcezza e il terrore delle scene con Hope, le battute divertenti, i momenti klebekah e il discorso finale a Estheronza, è stato indescrivibile! Durante tutti i momenti con la famiglia, aveva l'atteggiamento di uno che sta per morire di feelings e che fa di tutto per trattenersi, per mantenere un certo decoro!

Come quando dice a Rebekah che non vuole fare il gioco dei desideri ma intanto, senza che lei dicesse niente, lui c'aveva già pensato da solo (ed è lui per primo ad esprimere il desiderio: I wish it doesn't have to be like this, but it does

), o quando lei tira fuori la polaroid e lui esclama quello spettacolare OH BLOODY HELL perché in quel momento capisce che non ce la fa più a tenersi, e che sta per sciogliersi, e così è.
Bella anche la battuta che fa ad Hayley, per quanto ho trovato piuttosto strano che prendesse così alla leggera la faccenda del matrimonio: aldilà di Elijah, la cosa avrà conseguenze anche per lui, per sua figlia, così come per quel suo senso di proprietà che ha sempre avuto verso i suoi familiari, ed Hayley è, a tutti gli effetti, un suo familiare. Mi aspettavo una scenata, ma è sempre in tempo per fargliela nei prossimi episodi quando la cosa comincerà a farsi concreta. In ogni caso, da quella battuta, ormai abbiamo la conferma, Klaus è il presidente del fanclub haylijah

reversal psychology, my dear!

Ma i momenti top sono stati quelli klebekah

Quando in macchina le dice "se tutto andrà a rotoli, io sarò lì per te", o quando appare al cimitero, sovrastando tutto, per salvare la sua Bekah, è stato un attentato al mio cuore!

Ma il top lo raggiunge quando si offre al posto di Rebekah: mossa stupida e insensata direi, ma comunque commovente e fondamentale, perché simboleggia da sola il lungo percorso fatto da Klaus che ha forse trovato la sua conclusione.
E comunque già me lo immagino quando scoprirà dov'è Bekah precipitarsi alla casa stregata al grido di "REBEKAAAAAAAAH!!!"

La scena migliore dell'episodio resta però il discorso che fa ad Esther nel finale, con quel sorriso beffardo, con una soddisfazione infinita, ma anche con la tristezza di chi sa che, nonostante tutto, per certe cose è ormai troppo tardi:
I have done what every good son does: I followed the example of my parents. Credo una delle frasi più azzeccate dell'intera serie, una verità che, pur nel suo doppio significato, non può essere contraddetta. La battuta si rifà a quella della 2x06 "I will make you suffer as only I can. After all, I am my mother's son." Stesso concetto, e alla fine promessa mantenuta. Come dicevo, Klaus ha però anche quella consapevolezza del "troppo tardi": per lui è troppo tardi, perché anche se non è colpa sua ciò che è diventato, ma è colpa dei suoi genitori, lui ormai è così, e non si può tornare indietro. Anche quando le dice "la scelta è tua, ed è molto di più di quanto tu abbia dato a noi" ha un'aria rassegnata, perché sa che per loro ormai è troppo tardi. Incredibile il ciclo di contraddizioni di tutto il contesto: Esther vuole punire i suoi figli per qualcosa che lei stessa gli ha imposto, e i figli la odiano per qualcosa di cui comunque non si vogliono liberare, un altro eterno
wheel inside the wheel. La musica natalizia in sottofondo è stata perfetta, una canzone di felicità abbinata a quel discorso tanto impegnato, tant'è che ho ripensato a:
alla 4x09 di TVD in cui sulle note di Silent night Klaus uccide la mamma di Tyler
Scene drammatiche abbinate a musiche spensierate, quasi a creare un ossimoro che rende il momento "disturbante" e che quindi colpisce nel segno.
E a proposito di musica, le scelte fatte in questo episodio sono state straordinarie: tra le canzoni di Natale, i brani di musica classica e pure i London Grammar a fare da sfondo alla scena haylijah, questa puntata insieme alla 2x01 si prende il primato per migliori scelte musicali dell'intera serie.

Un po' deludente invece l'incontro tanto atteso fra Esther e
Mikael più che altro perché è stato brevissimo. Purtroppo lui già sapeva che lei era tornata (uffa, avrei voluto vedere la sua faccia quando lo scopriva) e sapeva pure di Ansel, e per quando possa capire la sua rabbia del momento, dopo mille anni passati a voler uccidere Klaus per vendicare l'uccisione di sua moglie, adesso salta fuori che la voleva uccidere pure lui...e allora perché tanto odio per Klaus? Certo c'è più di una motivazione, ma credevo, soprattutto dopo la 2x05, che quello fosse il motivo principale. Alla fine Mikael è solo un sadico che voleva torturare il figlio bastardo, e infatti mi è piaciuto il modo in cui Klaus l'ha definito, un macellaio. Esatto, Mikael non è altro che un macellaio.
Davina invece mi sento di perdonarla per la sua incoerenza tra Klaus e Kol: è solo una diciassettenne con gli ormoni in palla, e sappiamo bene quanto sia difficile resistere al fascino di un Mikaelson

Quindi chissenefrega se Kol ha squartato mezzo continente, lei ormai è innamorata persa e non capisce più niente.

E un'altra che non capisce più niente è
Cami che è bollita per Klaus all'ennesima potenza: half in love, le dice Finn...toglici pure quell'half finnuccio, qui il transfer freudiano ha funzionato al contrario, è la psicologa che si è innamorata del paziente e non viceversa.
Fantastica la scenata di
Finn: dopo quello scatto d'ira Cami comincerà a pensare che Klaus è il più sano di mente della famiglia

In ogni caso le ragioni di lui non le capisco del tutto: Narducci aveva detto che avremmo dovuto empatizzare con lui, ma io non l'ho fatto. Finn è un ipocrita ed è lui per primo che sta compiendo azioni malvagie.
Last but not least, anzi per usare un'altra espressione klausiana
are we saving the best for last? parliamo della scena
haylijah. In realtà ne ho già ampiamente parlato nel topic della ship, quindi mi limiterò a dire che è stata assolutamente PERFETTA (ok, unico difetto, doveva durare di più), non potevo chiedere di meglio, soprattutto dopo così tanto tempo di repressione e castità forzata, è stata esattamente come doveva essere. Lui è di una figaggine senza limite, e come prima volta di Elijah davvero non potevano fare di meglio. Pure tutto il contesto era azzeccato, loro due da soli di notte in una casa di campagna con un caminetto acceso, forse neanche in una fanfiction avrebbero creato condizioni migliori, e poi quella canzone! Stupenda, pure le parole calzavano con il contesto, in tanta drammaticità di questa storia, resta solo uno
stay awake with me 
Voto:
9,5