Bella anche questa però il cambiamento dalle spore originali a questa interconnessione tra gli infetti boh.
Cioè non che non ci possa stare, è fantascienza alla fine, però non si capisce cosa avesse di male la storia originale.
Da aspirante micologo ti direi che si sono ispirati dai veri comportamenti che hanno i miceli dei funghi (quindi i veri funghi in quanto quelli che spuntano ne sono soltanto i "frutti") sottoterra, le cui rete micorriziche scambiano informazioni e nutrienti a distanze di chilometri, interfacciandosi anche con le radici delle piante in quello che viene chiamato Wood wide web, assimilandola quindi alla rete di computer che costituisce l'internet... Infatti i funghi scambiano informazioni, acqua, nutrienti con le piante a cui sono interconnessi in un gioco di convenienza vicendevole che permette a fungo e pianta di prosperare. Questa è una dinamica che accade da molto prima che esistesse l'essere umano e che ha permesso la diffusione e la prosperità di diversi tipi di piante che altrimenti non sarebbero sopravvissute. Questa era una nozione che quando è stato creato il gioco si sapeva da pochissimo, è una scoperta relativamente recente, quindi per mi ci sta che abbiano apportato dei cambiamenti non solo per comodità e convenienza ma anche per aggiornarsi alle conoscenze che abbiamo ora...
Poi ovviamente i funghi si moltiplicano tramite spore, è vero, però ci può stare anche far scoprire al grande pubblico una faccia diversa di questo ordine naturale, parlando di un concetto così interessante come il network miceliare e applicabile anche ai nostri tempi digitali...
Se mai vi verrà da pensare che un comportamento dei funghi ritratto nella serie è inverosimile, ricordate che sono molto più simili agli animali di quanto lo siano alle piante...