non ho mai sopportato le storie (tutte regolarmente made in USA) dove intelligenze artificiali, terroristi, hacker e chi più ne ha prendono il controllo di: computer spenti (come farà l'AI senza manine a premere il pulsante on/off, che ha - o almeno aveva ai bei tempi del secolo scorso - una parte meccanica? ma soprattutto: come controlli un flusso di dati se tale flusso è interrotto? si chiama interruttore apposta;
ascensori (ci sono i freni inerziali, obbligatori negli USA dalla fine degli anni '30 o primi '40, non ricordo bene) che - meccanici o idraulici che siano - non hanno niente a che fare con il controllo remoto, anzi: se qualcosa non va, si attivano da soli e non c'è niente da fare...; treni....
i dirottatori di treni....

agli sceneggiatori manca la semplice nozione che sui treni c'è il freno d'emergenza ad ogni vagone? in ogni treno del mondo, SAPPIANOLO! ahivoglia a entrare nella cabina del conduttore e partire con un ricatto globale con minaccia di deragliamento: c'è-il-freno-a-mano... ;
tute hi-tech (e qui vengo alla puntata nello specifico, oltre al suddetto ascensore...) tute, non armature made in Stark industries.... al di la che facciamo finta che in un giubbettino ci entri più tecnologica che dentro Mazinga Z, ma una zip, una fila di bottoni, una striscia di velcro....
stakatzo di tuta non ce l'ha? passi il sistema "antismascheramento" - che ce l'ha anche l'Iron Man cartaceo, ma solo per la maschera,
non pure per i calzetti.... diventente a fine di bilancio... ma l'ammerigani non possono proprio fare a meno di mostrare ignoranza marchiana per gli oggetti di uso comune? o pensano che il pubblico sia a livello di poppanti come loro?