Sì. Sheldon ha la Sindrome di Asperger.
ESTICAZZI? direte voi...

e c'avete pure ragione... ma dopo aver letto quello che vi propongo, vedrete Sheldon da un punto di vista totalmente diverso. Chi lo credeva un ritardato si ricrederà e chi lo ama... lo amerà ancora di più.
Ho dato un'occhiata a i titoli dei post su
TBBT, senza però leggerne ovviamente tutti i contenuti, e quindi non so se qualcuno ne ha parlato di sfuggita da qualche parte.
Vorrei portare alla luce un aspetto fantastico di questa serie, di cui pare (
credo) non si sia occupato ancora nessuno in Italia (spero di essere smentito), mentre a quanto pare se n'è parlato negli States (almeno in rete).
Avete presente quando lo strambo e insopportabile (ma assolutamente adorabile) Sheldon afferma di essere superiore al resto del genere umano? Beh... in un certo senso ha ragione.
Il suo cervello è una versione evoluta (se non in meglio, perlomeno diversamente) rispetto a quello della media del genere umano.
Una cosa di cui mi sono accorto sin dal primo episodio è che Sheldon è un perfetto esempio di individuo affetto da
Sindrome di Asperger. Talmente perfetto che credo proprio sia una scelta dichiarata degli autori, sebbene in tutta la serie non accennino al nome del disturbo, ma ne mostrino solo i numerosissimi e inequivocabili sintomi.
No, non fatevi ingannare dalla terminologia: non si tratta di una malattia. Bensì di una sorta di Autismo ad Alto Funzionamento. Penso che sia il miglior esempio portato sullo schermo fino ad ora (è una sindrome di relativamente recente scoperta). Certo, tutti gli aspetti sono portati all'estremo per ovvi motivi comici, ma vi posso assicurare che a quanto pare gli autori hanno studiato per bene e sanno di cosa parlano, perchè hanno costruito un personaggio perfetto che è la somma di tutte le caratteristiche che possono colpire un individuo (in numero e in intensità differente a seconda della persona). Sheldon incredibilmente le racchiude quasi tutte. È uno dei motivi per cui lo amo!
Il fatto che un personaggio del genere sia stato portato su schermo (anche se non è la prima volta che un autistico fa questa fine: vedi Mr. Bean oppure Spock di Star Trek seppur sotto forma di alieno) è una cosa fantastica. La Sindrome di Asperger è una delle cose più affascinanti e meravigliose che ci siano (sebbene possano creare non pochi problemi a chi ne soffre... problemi che in TBBT sono mostrati da un punto di vista comico, ripeto).
Essendo un disturbo pervasivo dello sviluppo che solo di recente sta iniziando ad essere diagnosticato, c'è ancora moltissima ignoranza. È quindi un bene che se ne parli, perchè ci sono ancora moltissime persone che ne soffrono inconsapevolmente (chissà quanti tra quelli che seguono ITASA) e per queste persone scoprire di avere questa sindrome può essere davvero salvifico e liberatorio.
Se qualcuno volesse saperne di più...
vi invito a farvi anche solo un giro veloce su Wikipedia (
http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Asperger ). L'idea che potete farvi là sopra non è il massimo e in parte scorretta, ma solo perchè inevitabilmente incompleta (la Sindrome di Asperger è qualcosa di molto più complesso).
Se poi vi appassionano argomenti come l'autismo o più in generale la psicologia... allora posso consigliarvi qualche titolo (contattatemi in privato).
In Italia ci sono almeno una decina di pubblicazioni utili, degni di nota, tra:
manuali tecnici (su tutti il semplice manuale "
Guida alla Sindrome di Asperger" del nume tutelare Tony Attwood)
romanzi (il famoso "
Il misterioso caso del cane ucciso a mezzanotte" di Mark Haddon)
e simpatiche autobiografie (tra cui "
Guardami negli occhi" di John Elder Robison, "
Nato in un giorno azzurro" di quel genio di Daniel Tammet, e l'utilissimo "
Attraente, originale... Emotivamente pericoloso" di Barbara Jacobs).

perdonatemi la lezioncina!
(nella speranza di poter aiutare qualcuno... non si sa mai)P.S.: per chi invece conosce la Sindrome... divertitevi a trovare tutti i sintomi/indizi sparsi meticolosamente da quei geni degli autori e buon divertimento
