Speriamo di no, perchè se prende quell'andazzo la mollo. Io voglio più che altro la bomba, le scoperte, i test, un po' di storia, costume ecc. ecc. Troppe pippe mentali mi annoiano.
Arriveranno anche queste cose, ma il problema è che non portano via tempo. Ovvero, far vedere la bomba che esplode sono due minuti, te devi gestire una o più stagioni da dieci episodi. Le scoperte invece hanno un altro 'difetto': non sono proprio fatte come accade nei film. Di solito si vede il genio di turno che ha l'illuminazione, quando in realtà ciò che si scopre è frutto di anni di lavoro di team di persone, e spesso, quasi sempre, si fa uso di lavori di altri (per esempio, le basi della famosa relatività di Einstein erano state ricavate anni prima da altre persone, come Lorentz, però per coincidenze storiche e altri fattori si ricorda solo Einstein, che in realtà ne ha 'soltanto' concluso il lavoro).
Altro 'difetto' che molti film e serie tv si portano dietro è il fatto che pare che gli scienziati provino a caso esperimenti senza aver la minima idea di cosa dovrebbe succedere. Ecco, non funziona proprio così, per esempio per restare in tema la bomba atomica è proprio stata creata perché si sapeva che sarebbe stata devastante. Solo che perdi il colpo di scena, diventa, come qualcun altro diceva, un documentario.
In conclusione, quelli che ho chiamato 'difetti' in realtà non lo sono: la storia va 'romanzata', per essere adatta ad una serie tv
