Vediamo se azzecco il topic 
Volevo capire una volta per tutte quanto conta la "classe" delle sd. Ho letto che è un parametro che indica solo la velocità di lettura/scrittura tra scheda e pc. Quindi, usandola sul cellulare le prestazioni a livello di app, dati, musica, non sono influenzate? Non avrebbe senso cambiare la mia 16GB classe 2 con una più veloce?
Quasi giusta, anche se è una domanda più generale e poteva meritare un topic tutto suo.
La
classe di una scheda è, a grandi linee, la certificazione della velocità di scrittura, in MB/s, che può raggiungere una scheda. A prescindere dalla velocità della scheda, non è detto che il dispositivo in cui è inserita riesca effettivamente a fornirle dati ad una velocità tale da apprezzare eventuali incrementi di classe; ad esempio, una macchina fotografica che fa foto che occupano all'incirca 2 mb l'una, se usata, per ipotesi, per scattare una foto al secondo, non ha bisogno di una scheda di classe 4 o più, ma se si vuole usare la modalità raffica allora la velocità della scheda diventa importante perché determina direttamente il numero di foto che si possono scattare in un secondo (assumendo che non ci sia un buffer).
Quindi, alla tua domanda, risponderei: si, una classe 2 è il minimo minimo minimo. Una classe 4 sarebbe meglio, e se usi l'A2SD o ancor peggio il DATA2SD, è consigliabile avere almeno una classe 6. Tieni conto però che potresti comprare una classe 6 per poi scoprire che la tua classe 2 già arrivava a 6 MB/s, dato che la classe dice solo la velocità minima di scrittura. In genere la velocità reale è un parametro che varia da marca a marca, da modello a modello ed addirittura da lotto produttivo a lotto produttivo. Se ne sei in grado, ti consiglierei prima di spendere soldi di fare un
benchmark della velocità di scrittura della scheda, e vedere se impostando la
dimensione della cache ad un valore ottimale (2048 KB, in genere), dato che questo da solo potrebbe farti guadagnare fino al 50-70% di prestazioni (o farti perdere altrettanto)