Una cosa che non avevo immediatamente afferrato nella dichiarazione dell’Ebu è che dicono espressamente che secondo le regole è il secondo classificato che ha il diritto di ospitare, cosa che è nuova perché da che sappiamo non c’era questa regola ma solo che decideva l’edu, quindi sarebbe curioso sapere se effettivamente hanno messo la regola ora dopo la vincita dell’ucraina o cosa.
E mi sa che è novità o non ci avevo fatto caso prima ma ora ci sono le scommesse su quale città ospiterà l’esc

e in Top 3 abbiamo: Glasgow 37%, London 14% e Brimingham che inizialmente avevo dato come mia opzione “a sentimento”

anche se poi non avevo realizzato che è proprio dove è stato fatto l’ultima volta in UK quindi credo sia da escludere. Dall’idea che mi sono fatta leggendo qua e là effettivamente Manchester e Glasgow penso siano le front-runner. Londra invece penso sia da “escludere”, da quello che ho capito la BBC cerca di spostarsi dalla capitale e anche la pubblica opinione non sembra tanto favorevole all’ennesimo grande evento lì, poi è troppo grande come città, meglio città più piccole per l’esperienza eurovisiva. Liverpool sembra anche avere tutte le carte in regola quindi perché no, anche se l’arena non è delle più grandi. Come grandezza invece si potrebbe puntare allo stadio coperto di Cardiff

ma forse sarebbe troppo e non è detto che il tetto apribile sia in grado di sostenere i pesi richiesti.
Se è poi vera la storia di Brussels sponsorizzata dall’EU non sarebbe affatto male ma credo anche sia improbabile, anche perché a questo punto sarebbe la BBC a rifiutare e dubito succederà.
https://eurovisionworld.com/odds/eurovision-2023-host-cityWill the UK host Eurovision 2023? Graham Norton says the BBC is “looking at it really seriously”Eurovision 2023: 🇬🇧 Cardiff – Principality Stadium Expresses Interest in Holding ContestEmbrace Ukraine — #StrivingTogether: Charity rally in Amsterdam to welcome Eurovision stars on June 21