il punto è che ci gira troppo intorno e alla lunga diventa noiosa se non c'è culmine, un cliffhanger...
Poi l'Italia non è mai nominata e mi sembra strano....Mussolini? la produzione non ha soldi?
Gli sceneggiatori non sembrano molto interessati a realizzare l'Ucronia, cioe' a raccontare passo a passo come si e' arrivati alla situazione di fantastoria proposta nel telefilm, del resto non lo faceva nemmeno il libro, ed il telefilm, comunque se ne discosta.
Dal libro sappiamo che la timeline diverge dal 1933 quando Roosvelt non scampa all'attentato dell'italoamericano Giuseppe Zangara, da li' la storia diverge e quindi, per quel che ne sappiamo la seconda guerra mondiale del racconto puo' anche aver avuto un andamento completamente diverso da quella reale. Per dire, l'alleanza tra Italia e Germania non era scontata neanche nella realta' ed ebbe dei momenti di crisi come in occasione dell'annessione dell'Austria, puo' darsi che in questa fantastoria l'Italia sia stata direttamente invasa dalla Germania cosi' come le altre nazioni europee e non ne sia mai stata alleata...
Anche a me piacerebbe che ci raccontassero un po' di piu' sul come si e' arrivati a questa situazione, anche perche' un'invasione degli USA da parte di Giapponesi e Tedeschi resta molto improbabile anche con sforzi di fantasia, bisognerebbe pensarla bene per renderla credibile e probabilmente agli autori non interessa minimamente fare questo lavoro.
Altra cosa che stona: i giapponesi sono troppo arretrati: capisco che il primato tecnologico spettava all'occidente e quindi al Reich, ma i Giapponesi sono rappresentati con un esercito che come armi, divise, mezzi e tecnologia e' rimasto fermo al 1942 mentre quello Nazi e' proiettato in una tecnologia anni '70. I giappi sono un po' troppo patetici e sarebbero facilmente spazzabili via anche senza l'uso di bombe nucleari.
Post unito: [time]<strong>Oggi</strong> alle 00:10:00[/time]
Più che altro, ora che Smith è diventato l'eroe del reich, come potrebbe reagire la popolazione venendo a sapere che suo figlio è stato "epurato" dallo stesso impero che lui ha salvato? Smith potrebbe usare la rabbia popolare contro lo stesso reich?
Tuttavia resta il fatto che Smith è, geneticamente parlando, "impuro" ed ha tenuto nascosto questo particolare, quindi potrebbe ugualmente diventare un nemico dell'impero.
Domanda: ma se lui e Joe sono mediamente in buoni rapporti, perchè lo ha fatto arrestare insieme al padre? 
Io sinceramente non mi ricordavo che Smith faceva parte dell'esercito americano, ma l'ho capito quando viene detto che lavorava al Pentagono. Questo è chiaramente un modo per far capire -o ricordare- allo spettatore che Smith, anche se ha giurato fedeltà al Reich, era comunque uno dei "buoni" e quindi è lecito aspettarsi un suo voltafaccia.
Beh, se e' per questo l'opinione pubblica potrebbe anche semplicemente pensare che la 'legge e' uguale per tutti' e quindi per controverso aumentare la sua fiducia nei capi nazisti che non esitano a sacrificare i propri figli per rispettare essi stessi il codice che impongono agli altri.
sulla seconda questione: Smith e' importante ma non tanto da arrestare il nuovo Furer... lo ha arrestato Himmler, assieme al figlio perche' per un traditore paga tutta la famiglia, regole del terrore...
Lo dice nelle puntate scorse quando l'ispettore giapponese nota nella bacheca la sua medaglia per la campagna nelle isole Salomone. Ovviamente concordo che la cosa e' voluta per preparare il pubblico a farlo diventare un personaggio dei 'buoni' come del resto e' ampiamente gia' avvenuto in questa stagione...
Quanto ala stagione e' stata avvincente, molto piu' della prima ed ho trovato curioso il fatto che la Resistenza sia stata dipinta in modo tutt'altro che eroico anzi quasi odioso...