243
« il: 28 September 2011, 23:28:20 »
Se mai avrò un figlio dal giorno che nasce lo prendo e lo faccio stare insieme a me a guardare film e serie in inglese, ma anche in francese, tedesco, spagnolo e giapponese, si sa mai che impara qualche parolina qua e là...
Per quanto riguarda la mia esperienza personale sono sempre stato in classi dove a nessuno interessava imparare l'inglese e i professori ti toglievano la poca voglia che avevi...fino a 2 anni e mezzo fa non riuscivo a leggere nulla senza un vocabolario a portata di mano, scrivevo cose semplici, parlavo poco e male e non capivo nulla quando ascoltavo...poi ho iniziato a guardare i film in originale e grazie anche a un anno di corsi in università con professore lingua-madre (anche se non si parlava mai) e 3 settimane di vacanza studio a Dublino ho iniziato a imparare qualcosa oltre la grammatica di base, ma la mia capacità di ascoltare è migliorata solo grazie ai film, phrasal verbs come figure out e pull the legs a scuola non li avevo mai sentiti, per non parlare di termini come subpoena...
Io ormai sono arrivato quasi a un punto in cui antepongo imparare l'inglese a guardare il film.....vado sempre di sub-eng (anche per film non inglese) e appena c'è un termine o un verbo che non conosco me lo scrivo...ormai lo faccio da più di un anno... mi sono segnato più di 1000 vocaboli che non avevo mai sentito prima....il problema è ricordarseli tutti e metterli in pratica se devi parlare...
Per il resto ho una nipotina di due anni e mezzo, non le farò vedere i film ma fra poco penso sia il momento di provare a insegnarle qualche parola e frase in inglese...