31
Buffy / Re: [COMMENTI] Buffy tVS 4x20 "The Yoko factor"
« il: 21 April 2013, 12:01:23 »
I Beatles (faccina che si inchina che mi annoia cercare tra le tante disponibili su questo forum, con il rischio che neanche esista)
Confermo quanto dici sui crossover. Anche secondo me potevano dare qualcosa in più ai due telefilm, invece sia Buffy che Angel, fuori dalle loro rispettive serie, sono sembrati quasi inopportuni, delle presenze meno desiderate di quanto ci si attendeva. Questo da un lato è un pò triste, se si estremizza il meglio delle prime tre stagioni di Buffy, dall'altro è positivo, dimostrando quanto entrambi i telefilm siano in grado di andare avanti, senza perdere d'interesse, con un solo dei suoi protagonisti principali, senza la necessità siano presenti entrambi, dimostrando che non si basa per nulla tutto quanto sulla storia tra la cacciatrice e il vampiro.
Mi stava sorprendendo il fatto che Riley riuscisse quasi a tenere testa ad Angel: una cosa del genere è improponibile, Angel infatti nel finale prevale sull'essere umano. In seguito alle scuse che Angel porge a Buffy i due possono adesso stare leggermente più sereni, rimediando a quella separazione brusca che dava loro più inquietudine del solito.
Ovviamente io preferisco Angel a Riley (ma penso che praticamente tutti i fan della serie la pensano a questo modo) devo però ammettere di aver trovato eccellente la spiegazione di Riley a Buffy sulle sue incertezze ed incapacità nel ragionare, giustificandole con un amore troppo forte verso di lei.
Fuori dal comune il modo con il quale la ragazza contesa separa con forza i due litiganti
volendo, Buffy potrebbe battere anche entrambi messi insieme 
Intelligente il modo di fare di Spike, che in quanto ad astuzia riesce spesso ad eccellere. Sotto questo aspetto ho trovato piacevole far caso alla conoscenza che ha il vampiro biondo verso tutti i personaggi principali, una volta a lui sconosciuti, in un periodo dove era impensabile immaginarli familiarizzare anche solo provvisoriamente. Un pò ingenui invece Xander e Willow che credono subito a quanto detto loro dal vampiro, senza sapersi neanche chiarire bene quando litigano a casa di Giles.
Qualche problematica nel grande rapporto d'amicizia tra loro due e Buffy è presente da quando hanno lasciato il liceo ma è anche inevitabile. La vita si svolge in un contesto dinamico, ogni cosa muta e si evolve ed è stupido immaginare che tutto possa restare uguale ed identico. Secondo me, loro esagerano un pò, sembrano pretendere chissà quale particolare attenzione o dedizione da parte degli altri. Non si sono mica totalmente allontanati, anzi sono rimasti piuttosto uniti nonostante i cambiamenti causati dalle scelte di vita di ognuno di loro. La loro litigata penso possa essergli d'aiuto, sfogarsi spesso serve, anche se pensavo ci volesse molto più per farli essere così critici e nervosi uno verso l'altro.
Tutti sono poi davvero utili per Buffy, al punto che anche Spike glielo riconosce attuando questo piano, memore anche del suo primissimo attacco ai danni della cacciatrice, fallito solo per l'aiuto che Buffy riceve dagli altri, perchè lei, a differenza di altre cacciatrici precedenti, non è sola.
Voto: 8
Confermo quanto dici sui crossover. Anche secondo me potevano dare qualcosa in più ai due telefilm, invece sia Buffy che Angel, fuori dalle loro rispettive serie, sono sembrati quasi inopportuni, delle presenze meno desiderate di quanto ci si attendeva. Questo da un lato è un pò triste, se si estremizza il meglio delle prime tre stagioni di Buffy, dall'altro è positivo, dimostrando quanto entrambi i telefilm siano in grado di andare avanti, senza perdere d'interesse, con un solo dei suoi protagonisti principali, senza la necessità siano presenti entrambi, dimostrando che non si basa per nulla tutto quanto sulla storia tra la cacciatrice e il vampiro.
Mi stava sorprendendo il fatto che Riley riuscisse quasi a tenere testa ad Angel: una cosa del genere è improponibile, Angel infatti nel finale prevale sull'essere umano. In seguito alle scuse che Angel porge a Buffy i due possono adesso stare leggermente più sereni, rimediando a quella separazione brusca che dava loro più inquietudine del solito.
Ovviamente io preferisco Angel a Riley (ma penso che praticamente tutti i fan della serie la pensano a questo modo) devo però ammettere di aver trovato eccellente la spiegazione di Riley a Buffy sulle sue incertezze ed incapacità nel ragionare, giustificandole con un amore troppo forte verso di lei.
Fuori dal comune il modo con il quale la ragazza contesa separa con forza i due litiganti


Intelligente il modo di fare di Spike, che in quanto ad astuzia riesce spesso ad eccellere. Sotto questo aspetto ho trovato piacevole far caso alla conoscenza che ha il vampiro biondo verso tutti i personaggi principali, una volta a lui sconosciuti, in un periodo dove era impensabile immaginarli familiarizzare anche solo provvisoriamente. Un pò ingenui invece Xander e Willow che credono subito a quanto detto loro dal vampiro, senza sapersi neanche chiarire bene quando litigano a casa di Giles.
Qualche problematica nel grande rapporto d'amicizia tra loro due e Buffy è presente da quando hanno lasciato il liceo ma è anche inevitabile. La vita si svolge in un contesto dinamico, ogni cosa muta e si evolve ed è stupido immaginare che tutto possa restare uguale ed identico. Secondo me, loro esagerano un pò, sembrano pretendere chissà quale particolare attenzione o dedizione da parte degli altri. Non si sono mica totalmente allontanati, anzi sono rimasti piuttosto uniti nonostante i cambiamenti causati dalle scelte di vita di ognuno di loro. La loro litigata penso possa essergli d'aiuto, sfogarsi spesso serve, anche se pensavo ci volesse molto più per farli essere così critici e nervosi uno verso l'altro.
Tutti sono poi davvero utili per Buffy, al punto che anche Spike glielo riconosce attuando questo piano, memore anche del suo primissimo attacco ai danni della cacciatrice, fallito solo per l'aiuto che Buffy riceve dagli altri, perchè lei, a differenza di altre cacciatrici precedenti, non è sola.
Voto: 8