31
Twin Peaks / Re: [COMMENTI] Twin Peaks - 3×15 - The Return (Part 15)
« il: 22 August 2017, 15:44:13 »
Altro episodio stupendo, pura suggestione dall'inizio alla fine.
Devo dire che la parte con Ed e Norma a me ha commosso e ha parecchio funzionato, compresa la scena con Nadine all'inizio.
Anche se a spezzarmi il cuore è l'addio a Margaret.
Jeffries teiera (?) gigante è una idea del tutto improponibile: E FUNZIONA. Io non so come Lynch ci riesca, so solo che tutta la sequenza all'interno del Convenience Store è stata una immersione degna della prima mezz'ora dell'episodio 3, se non la eguaglia addirittura.
Stupenda la mimica di Maclachlan nel risveglio (?) di Coop, e altrettanto bello il modo in cui si intrecciano nuovamente suggestioni del reale e suggestioni di finzione con la citazione a "Viale del tramonto" (uno dei film più belli di sempre, e uno dei preferiti di Lynch), "Gordon Cole" e un Dougie che ricorda di dover fare qualcosa di fondamentale. Maclachlan da emmy immediato.
Di Audrey sono sempre più convinto della teoria "limbica".
E il finale alla Roadhouse è di una enorme tristezza, uno dei più significativi: narrativamente non aggiunge nulla, ma come pura pennellata rende questo episodio uno dei più completi e privi di punti morti dell'intera terza stagione. Che continua a salire in alto.
Ah, il superpugno verde dell'amico di James MI HA FATTO MORIRE DAL RIDERE.
Voto: 8,5
Post unito: 22 August 2017, 15:44:13
In teoria dici solo cose di parecchio buon senso e la mia parte razionale è d'accordo con te; però è dallo scorso episodio che il tarlo del "è mai stato DAVVERO il Coop che conoscevamo?" mi rode. E non posso nemmeno escludere non sia nei piani di Lynch e Frost farcene dubitare... o semplicemente questa serie è così studiata al dettaglio e piena di rimandi simbolici che si comincia a diventare paranoici, da buoni detective psichedelici, anche su dettagli di poco conto. Ma su questa teoria io continuo ad avere parecchi dubbi, come un campanellino d'allarme... vedremo.
Devo dire che la parte con Ed e Norma a me ha commosso e ha parecchio funzionato, compresa la scena con Nadine all'inizio.
Anche se a spezzarmi il cuore è l'addio a Margaret.
Jeffries teiera (?) gigante è una idea del tutto improponibile: E FUNZIONA. Io non so come Lynch ci riesca, so solo che tutta la sequenza all'interno del Convenience Store è stata una immersione degna della prima mezz'ora dell'episodio 3, se non la eguaglia addirittura.
Stupenda la mimica di Maclachlan nel risveglio (?) di Coop, e altrettanto bello il modo in cui si intrecciano nuovamente suggestioni del reale e suggestioni di finzione con la citazione a "Viale del tramonto" (uno dei film più belli di sempre, e uno dei preferiti di Lynch), "Gordon Cole" e un Dougie che ricorda di dover fare qualcosa di fondamentale. Maclachlan da emmy immediato.
Di Audrey sono sempre più convinto della teoria "limbica".
E il finale alla Roadhouse è di una enorme tristezza, uno dei più significativi: narrativamente non aggiunge nulla, ma come pura pennellata rende questo episodio uno dei più completi e privi di punti morti dell'intera terza stagione. Che continua a salire in alto.
Ah, il superpugno verde dell'amico di James MI HA FATTO MORIRE DAL RIDERE.
Voto: 8,5
Post unito: 22 August 2017, 15:44:13
Non credo che il Cooper di FWWM fosse mica il doppio. Credo che Jeffries fosse giustamente schizzatello e confuso dai suoi viaggi temporali e dimensionali, già al tempo, e che la sua vada interpretata come una sorta di premonizione/precognizione.
D'altra parte Bad Coop ricorda quella scena: ma immagino perchè, trattandosi pur sempre di una copia - per quanto devota al male - conserva le memorie dello stesso Cooper, o no?
In teoria dici solo cose di parecchio buon senso e la mia parte razionale è d'accordo con te; però è dallo scorso episodio che il tarlo del "è mai stato DAVVERO il Coop che conoscevamo?" mi rode. E non posso nemmeno escludere non sia nei piani di Lynch e Frost farcene dubitare... o semplicemente questa serie è così studiata al dettaglio e piena di rimandi simbolici che si comincia a diventare paranoici, da buoni detective psichedelici, anche su dettagli di poco conto. Ma su questa teoria io continuo ad avere parecchi dubbi, come un campanellino d'allarme... vedremo.