1
Glee / Re: [COMMENTI] Glee 6x13 - Dreams Come True [Series Finale]
« il: 22 March 2015, 23:43:49 »
Ci ho messo 24 ore per decidermi a guardare queste due puntate finali e... Be', 2009 francamente non l'ho capita. Mi ha fatto tenerezza rivedere Chris e Lea di adesso nei panni dei Rachel e Kurt di 6 anni fa, ma devo dire che – a parte questo – la scelta non mi ha convinta e forse avrei preferito che dessero più spazio ai saluti finali e alle storie del "5 anni più tardi".
Detto questo, la puntata finale era sì scontata e prevedibile, ma, oh, a me è piaciuta. E sarà che sono cresciuta a pane e fanfiction Klaine (quando ancora il Kliane funzionava), ma io ho sempre voluto che Rachel facesse da surrogato a Kurt e Blaine, perché in fondo è molto da Rachel. E sono anche felice della St.Berry: sono fighi insieme e... be', senza Finn direi anche che erano la coppia più verosimile.
Insomma, un finale imperfetto e un po' fan service, che forse riflette quello che Glee è stato in tutti questi anni (con i suoi alti e bassi), ma che in fondo ti lascia con la speranza di un futuro in cui ogni diversità è vista come un valore aggiunto e non come un limite.
E ben venga anche il "bimbo sintetico" di Kurt e Blaine, perché a me è piaciuto vederli circondati dai bambini, e la scena davanti all'armadietto è stata forse la più romantica dalla 2x16 (detto questo, anch'io mi sarei risparmiata vestiti e tagli di capelli improponibili).
Note di merito:
Le scene Burt/Kurt: tutte, come sempre.
La canzone di Darren, perfetta per il personaggio di Rachel
Il duetto Sue/Will sulle note di The winner takes it all, perché mi ha fatto sganasciare dalle risate
L'epica ricongiunzione Sue/Becky, "la più storica riunificazione dopo quella delle due Germanie" E di Brian e Justin.
Don't Stop believing, perché mi commuoverà sempre.
Gli occhi lucidi – e sinceri – di Lea durante gli episodi.
Che altro dire? Grazie al forum di Itasa e a in particolari modo Tottina, Rughetta e Zup e Picio che hanno reso tutte le puntate di Glee (anche quelle più orrende, e ce ne sono state tante) degne di essere viste.
Detto questo, la puntata finale era sì scontata e prevedibile, ma, oh, a me è piaciuta. E sarà che sono cresciuta a pane e fanfiction Klaine (quando ancora il Kliane funzionava), ma io ho sempre voluto che Rachel facesse da surrogato a Kurt e Blaine, perché in fondo è molto da Rachel. E sono anche felice della St.Berry: sono fighi insieme e... be', senza Finn direi anche che erano la coppia più verosimile.
Insomma, un finale imperfetto e un po' fan service, che forse riflette quello che Glee è stato in tutti questi anni (con i suoi alti e bassi), ma che in fondo ti lascia con la speranza di un futuro in cui ogni diversità è vista come un valore aggiunto e non come un limite.
E ben venga anche il "bimbo sintetico" di Kurt e Blaine, perché a me è piaciuto vederli circondati dai bambini, e la scena davanti all'armadietto è stata forse la più romantica dalla 2x16 (detto questo, anch'io mi sarei risparmiata vestiti e tagli di capelli improponibili).
Note di merito:
Le scene Burt/Kurt: tutte, come sempre.
La canzone di Darren, perfetta per il personaggio di Rachel
Il duetto Sue/Will sulle note di The winner takes it all, perché mi ha fatto sganasciare dalle risate
L'epica ricongiunzione Sue/Becky, "la più storica riunificazione dopo quella delle due Germanie" E di Brian e Justin.
Don't Stop believing, perché mi commuoverà sempre.
Gli occhi lucidi – e sinceri – di Lea durante gli episodi.
Che altro dire? Grazie al forum di Itasa e a in particolari modo Tottina, Rughetta e Zup e Picio che hanno reso tutte le puntate di Glee (anche quelle più orrende, e ce ne sono state tante) degne di essere viste.