1
Libri / [Autori Itasiani] Un libro su Itasa - presentazione a Torino il 7 Ottobre 2015
« il: 2 October 2015, 14:55:07 »
Ritorno con un (bel) po' di emozione in questo forum dopo 4 anni per condividere con voi la pubblicazione del libro in cui racconto, tra le altre cose, anche la ricerca che ho fatto su Itasa durante il mio dottorato: le industrie culturali e i pubblici partecipativi, dalle comunità di fan ai social media.
Ho fatto il dottorato in Scienze della Comunicazione e, utilizzando Itasa come utente, all'epoca mi era sembrata la cosa più innovativa da studiare per chi, come me, stava facendo ricerca sull'innovazione del sistema mediale.
Dopo tutti questi anni credo ancora che il ruolo delle community sia importantissimo, anzi, sempre più importante. Ed è questo che cerco di spiegare ai miei studenti, ora che all'Università sono diventata una docente. Gli studenti lo capiscono abbastanza facilmente. Più difficile invece è spiegarlo ai miei colleghi, o anche agli insegnanti delle scuole superiori, che quando pensano a quello che fanno i ragazzi online si immaginano sempre un mondo pericolosissimo a loro oscuro. Ecco: ora sto approfittando di questo libro per andare in giro a raccontare che non è così e che le community possono essere ambienti in cui si impara e dove succedono un sacco di cose "vere" che poi continuano online.
La prima presentazione sarà all'Università di Torino, dove lavoro, Mercoledì prossimo 7 Ottobre alle 17
http://www.eventbrite.com/e/industrie-culturali-e-pubblici-partecipativi-tickets-18482986109
C'è qualcuno di Torino (o dintorni) che ha voglia di fare un salto?
Sarebbe carino portare la voce di chi conosce dal di dentro questa community!
Ho fatto il dottorato in Scienze della Comunicazione e, utilizzando Itasa come utente, all'epoca mi era sembrata la cosa più innovativa da studiare per chi, come me, stava facendo ricerca sull'innovazione del sistema mediale.
Dopo tutti questi anni credo ancora che il ruolo delle community sia importantissimo, anzi, sempre più importante. Ed è questo che cerco di spiegare ai miei studenti, ora che all'Università sono diventata una docente. Gli studenti lo capiscono abbastanza facilmente. Più difficile invece è spiegarlo ai miei colleghi, o anche agli insegnanti delle scuole superiori, che quando pensano a quello che fanno i ragazzi online si immaginano sempre un mondo pericolosissimo a loro oscuro. Ecco: ora sto approfittando di questo libro per andare in giro a raccontare che non è così e che le community possono essere ambienti in cui si impara e dove succedono un sacco di cose "vere" che poi continuano online.
La prima presentazione sarà all'Università di Torino, dove lavoro, Mercoledì prossimo 7 Ottobre alle 17
http://www.eventbrite.com/e/industrie-culturali-e-pubblici-partecipativi-tickets-18482986109
C'è qualcuno di Torino (o dintorni) che ha voglia di fare un salto?
Sarebbe carino portare la voce di chi conosce dal di dentro questa community!