Mentre incrociamo le dita per zecchetta sperando che la bellissima cucciolotta inizi insieme a lei una fantastica nuova tappa di vita, possiamo inserire qui consigli/accorgimenti o semplicemente trucchetti che ci sono stati utili quando un nuovo peloso, sia cane che gatto, sono entrati nella nostra vita scombussolandola, trasformandola ma sicuramente rendendola più bella.
Ovviamente nessuno di noi è un esperto ma l'esperienza è qualcosa che sicuramente serve e i buoni consigli sono sempre ben accetti, no?.
Per quanto riguarda me ero totalmente all'oscuro di come si trattasse o ci si rapportasse a un cucciolo di cane, e ovviamente mi sono documentata moltissimo quindi qui di seguito elenco errori che ho fatto e accorgimenti che sono andati a buon fine:
1) errore madornale:
farlo salire sul letto da cucciolo.Spinta dalla compassione nel sentirlo piangere nell'altra stanza sono andata a prenderlo e mi sono messa il batuffolo sul letto. S'è fatto piccino piccino ed è stato fermo. Il cane cresce però e se non si mette subito un limite ti sbatte pure fuori dal letto. Impossibile poi disabituarlo, ti smonta la porta. Ormai scende solo d'estate perchè ha caldo..la femmina vede lui e dice : perchè lui si e io no?. Insomma, nel letto siamo in 4

2)
impedirgli da subito di toccare le tue cose. Con un cucciolo è complicato perchè lo fanno anche per attirare l'attenzione. MI ha rubato 200 pennelli da fard solo perchè voleva farsi inseguire. Io come una scema lo inseguivo.
3)
Stare attentissimi a non tenere alcun tipo di cibo che non sia il suo alla sua portata. Nei cuccioli che non hanno ancora terminato il ciclo di vaccini porta a gastrointerite. Il mio ha leccato polpa di ricci a 2 mesi e mezzo. Il 26 dicembre, veterinario chiuso e quindi ospedale degli animali. 280 euro.
I cani non hanno la mutua purtroppo

4)
Dargli da mangiare prima di me Purtroppo io ceno tardi la sera e consigliano invece che il cane debba mangiare dopo per questioni gerarchiche. Lui (e anche lei) ora rompe da morire se al ritorno dal parco o passeggiata alle 7 in punto non c'è la ciotola piena
Accorgimenti che si sono rivelati utili:
1)
infilare le mani nella ciotola mentre sta mangiando, togliergliela ogni tanto e rimetterla. Questo farà si che non diventi possessivo col cibo e cioè aggressivo se gli si avvicina qualcuno mentre sta mangiando.
2) Non spaventarsi se nelle zone dedicate i cani adulti lo/la scacciano e in un certo senso lo/la maltrattano. Ai cani grandi d'età o sopra l'anno infastidiscono i cuccioli per la loro esuberanza. E' una cosa normale e così imparano dagli altri, i cani stabiliscono così la loro gerarchia.
3) Farlo socializzare da subito con cani, bambini e persone.
4) Non poggiarlo in terra in strada se non ha ultimato il ciclo di vaccini.
5) Quando fa la pipì/cacca per casa è inutile sgridarlo quando si scopre il fattaccio, il cane non capirà. Bisogna beccarlo nel momento in cui la sta facendo, dirgli NO (con tono deciso ma senza urlare) sollevarlo e portarlo nel posto dove si desidera che la faccia (un giornale, il terrazzo, il giardino o tappetino assorbente). Rinunciare a pensare che prima dei 5 mesi impari a farla fuori. Quando ciò accade premiarlo tantissimo! Imparano così

6) Una parola chiave per quando si lascia solo. Io ho sempre usato "torno subito", anche se tornavo dopo tre ore. La cosa lo tranquillizzava e dormiva fino al mio ritorno (me ne accorgevo dalle orecchie spiegazzate, lo sguardo perso e il fatto che si scrolasse)
Ora non mi viene in mente altro, aggiungete tutti