Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Luther88

Pagine: [1] 2 3 ... 18
1
E ripeto: non voglio mettere in discussione quello che dici tu, ciò che racconti è verosimile (il gatto di Schrödinger), ma non posso credere che Sapinwall sia superficiale, la sua osservazione critica è senz'altro di parte e a me piacerebbe capire perché. Tra l'altro quello che sappiamo sull'imposizione dell'ABC non è necessariamente in antitesi con quanto afferma Sepinwall.

ma sul fatto che Alan è superficale su Twin Peaks, lo si vede nel numero degli spettatori che si è mantenuto fino a metà serie, in corrispondenza alla rivelazione della assino e poi crollano sempre da doppia cifra a cifra singola

Secondo me ad Alan semplicemente non gli importa di Twin Peaks  :XD: avesse voluto fare un analisi approfondita ci avrebbe dedicato più tempo e spazio, l'ha liquidata in poche righe quando, non solo sulle dinamiche della produzione, ma sulla serie stessa per com'è fatta e quello che racconta aveva materiale per scrivere capitoli come le altre. Semplicemente non l'ha ritenuta importante per il suo studio, il perché non lo so. Mi pare non abbia scritto molto neppure sulla terza stagione di Twin Peaks

2
A coinvolgerli contribuiva il fatto che le stramberie erano unite al progresso delle indagini e ai drammi personali degli abitanti; quando il successo portò inaspettatamente a una seconda stagione, Lynch e Frost non avevano idea di come continuare,  se non aumentando le bizzarrie a spese della trama e il pubblico perse interesse ben prima di scoprire che Bob aveva ucciso Laura possedendo il corpo di suo padre

e a me sembra di parlarl di lucciole e lanterne perché proprio qua si evince la superficialità e la semplificazione dell'analisi del buon Alan. Quindi se fa un'analisi poco approfondità è poco attendibile in questo caso.

il pubblico perse interesse e smise di guardarlo dopo la risoluzione del mistero, non prima. Lynch, come dice anche l'articolo sopra, non lo voleva svelare, anzi si oppose, ma prevalsero le "imposizioni" del networ. L'assassino fu svelato, Lynch mollò, il pubblicò si stanco, la serie caracollò in trame dal dubbio gusto e molto noiose. Mi pare pure Frost fosse della stessa linea di ABC svelare il mistero perché in modo da fidelizzare il pubblicò, ma avvenne, giustamente il contrario. Il Twin Peaks post Bob è al quanto noioso e sterile, fino alle ultime 3 puntate.

Tutto ciò Alan non lo dice, quindi  non mi sembra sia il massimo esperto da citare quando si parla di Twin Peaks. E il fatto che Lynch volesse portare il mistero avanti per mantenere vivo l'interesse attorno alle altr storie ci dice che aveva una visione dell'intera serie e non andava a braccio da fine prima stagione come dice Alan. Quindi possiamo dire che si, il nostro Alan è stato superficiale, non andavano a braccio e la serie non si è chiusa perché non sapevano cosa fare. Tutto qui. E qua ci possiamo mettere un punto.

3
Certo che le tue risposte sono barbanera e i terrapiattisti certo che va bene così. :ciao:

grazie  :love: :love: :love:

4
giusto  :metal:


Post unito: 11 July 2020, 15:22:48
lasciamo perdere Twin Peaks, Lost ecc..sono troppo curioso su questo punto

mi esplichi il tuo paradigma, Alan sa più di me e te perché è del mestiere ed è un critico

quindi, The Sopranos è la serie meglio scrita, non perché piace a me ma perché lo dicono i critici? Twin Peaks 3 è un capolavoro e chi dice il contrario non sa quel che dice, sempre perché lo dicono i critici?

o le parole del critico vanno bene sono quando sono d'accordo con le nostre?

mi basta un si o un no, anche perché tirarci su filippiche è inutile e si o è no  :huhu:

quello che dicono i critici è sempre il vero e il giusto?
si o no
risposta secca  :huhu:

5
 :cons: :cons: :cons: :cons:

va bene così  :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

6
Quando affermi che il buon Alan ha preso lucciole per lanterne, che è un modo un po’ più colorato per affermare che si è confuso, dimentichi che, a differenza nostra, è un professionista. Voglio dire, quando scrive il suo libro il buon Alan ha sulle spalle già 16 anni di lavoro come giornalista che si occupa esclusivamente di televisione e Twin Peaks ha già 22 anni di storia. Credi davvero che in tutto questo tempo il buon Alan non si sia mai imbattuto nella storia VERA che tutti sanno e raccontano su Twin Peaks? Non ci credo.
Tu ed io possiamo prendere lucciole per lanterne perché siamo un po’ lontani dal centro del “gioco” (non so tu ma io nella vita profesionale faccio altro) e, seppur sinceramente appassionati, tendiamo a rielaborare le nostre informazioni attraverso il nostro pregiudizio.
Per cui, o il buon Alan sta ignorando consapevolmente la VERITA’  raccontando una frottola per i motivi che lui solo sa (magari è un irriducibile fanboy di Lindeloffo :XD:) oppure sta dicendo la verità con cognizione di causa (che piaccia o non piaccia) riducendo a mera narrazione di parte la VERA VERITA’.
Delle due l’una… sicuramente non si è confuso e non può aver peccato di superficialità. :zizi:


Fatto salvo che per me, non essendomi mai interessato e non avendo oggi sufficienti elementi considerabili oggettivi, la genesi e l’voluzione di Twin Peaks rimangono come il gatto di Schrödinger, fino a prove contrarie risultano contemporaneamente realistiche sia la narrazione che fa buon Alan che la vostra.

Rimango sempre in attesa di titoli sulla storia della televisione americana che possano fare luce sulla questione.

L'unica cosa che non è in discussione neanche per il buon Alan è l'influsso che TP ha avuto per altre serie "tuttavia, ebbe un evidente influsso su X-Files, Alias, Lost, Fringe"  :XD:


Tolto il fatto che Wikipedia la scriviamo io e te, per quanto ci siano scritte cose interessanti, non c'è nulla che parli delle 4 stagioni pensate sin da subito o che possa dare scacco matto alle insinuazioni di Sepinwall.

Amico mio ti voglio bene, e seppur non condivido una mazza su quello che scrivi e spesso mi sembra tu arranchi solo per cercare di portare acqua al tuo mulino, ti ringrazio per la discussione stimolante e divertente.

Non penso di aver scritto mai un post così lungo, di sicuro non ne scriverò mai più un altro.

Comunque, avverto quasi una voglia di eroica vendetta, del tipo “mi avete toccato Lost ora raspo sui vetri per vendicarmi, raccatto quello che più si conforma alla mia tesi contro quelle che ho capito o percepito essere le vostre serie preferite, e vi sfido a smontare le mie teorie” Mi piace, sul serio. Questo è il triggerismo che mi mette di buon umore  :love:

Però partiamo dando ad Alan quello che è di Alan, lo si dovesse accusare di fanboysmo, non sarebbe nei confronti di Lost e Lindeloffo ma verso The Sopranos(mia serie preferita dopo Carnivale [come dice il logo], accanisciti anche su queste se vuoi, mi piacciono molto più di Twin Peaks  :cool: ). Alan è uno dei più grandi fan della serie di Chase, e si sa, ancora oggi viene a spruzzo ogni volta che ne parla  :huhu: e quanto ne ha parlato e scritto durante la sua carriera. Che poi Alan a me piace, e non è affatto mio nemico  :XD: mi ha fatto conoscere molte serie interessanti. Non condivido tutto quello che dice, mi capita spesso e con quasi tutti i critici, ma su tante cose mi trovo, infatti ho tutti i suoi libri. Detto ciò ovviamente non pendo dalle sue labbra e leggo e confronto pure altro

Comunque sai cosa? È un bel gioco il tuo, però falsato  :huhu: E come chi dice “dimostratemi che la terra è tonda!!!11!!!! io ho una prova, superficiale, molto striminzita e mi basta. Convincetemi!11!!!11!!!!!”
Appunto, si basa tutto su quattro righe in croce scritte da Alan, e vuoi prove, e solo autenticate, meglio se firmate da Alan  :XD: Quando basta googlare per trovare altre fonti altrettanto valide, la mia risposta al tuo “voglio titoli” oltre che invitarti a fare una ricerca su amazon e nelle varie librerie on line, se come me sei pigro come la merda e compri tutto on line. Ma so che “datemi le prove!!!!1111!!! suona meglio ai fini della tua narrazione  :cool:
Questo mi ricorda un po' i terrapiattisti quando, nell'epico video del Capitano Barbascura X  :metal:(altro che Lost e Twin Peaks, quella è epicità vera), confutavano la rifrazione della luce basandosi su dati tabellati ed esercizi semplificati di un libro pensato per le esercitazioni nelle scuole superiori. C'è un minimo di verità, io la slabbro e la modello in modo che, seppur forzatamente, combaci con quello che penso. Diciamo che sta alla base di ogni teoria del complotto, ma anche di ogni tentativo nelle discussioni di avere ragione...e anzi uno dai tanti trucchetti che i guru della comunicazione “vendono” nei loro corsi di fuffa, dai titoli "l'arte di discutre" "l'arte di avere ragione" ecc...

Detto ciò, il punto è: che non ti si deve convincere o dimostrare nulla  :XD: questo sottointenderebbe quasi quasi che quello che dici ha un riscontro nella realtà reale, o nella verità vera (scegli cosa preferisci  :huhu:) Quando è solo un po' di ripicca  mischiata a quattro righe del buon Alan  :huhu:che al momento si prestano alla situazione. La realtà, la fuori è diversa, basta guardare  :XD:
Semmai dovresti argomentare tu quanto affermi o sospetti o quello che ti pare (perdonami, non so che termine usare), semmai dovresti portare tu delle prove che non siano le quattro righe del buon Alan dove si dimostri che in sintesi Lynch e Frost fecero tutto a cazzo di cane e non sapevano come continuare e per questo Twin Peaks venne cancellato e un milione e mezzo di serie, ancora oggi, sia ben riuscite che mal riuscite, prendono come punto di riferimento una serie fatta male e cancellata perché i suoi creatori non sapevano cosa fare e annoiarono il pubblico. Ancora oggi, registi e scrittori, da Chase a Esmail, da Lindeloffo a Howlay e Pizzolato guardano a Lynch come un esempio per quello che fece, male, nella serie del '90 XD (che è il sunto di ciò che afferma Alan e sul quale tu concordi) fa un po' ridere lo so, ma tant'è c'hai imbastito un improbabile argomentazione sopra, quindi ti si asseconda  :asd:

Come dice il capitano Barbascura X semplifacando ogni cosa si può affermare che la gravità non esiste e la gente galleggia, e quindi  "perché non ce lo dicono, peché dannati?!!??11?!"
Nella semplificazione stanno da sempre le soluzioni a tutti i misteri del mondo, tranne a quelli di Lost, la scomodiamo fisica, chimica, alchimia, bioalchimia, chimicafantascientifica, filosofia, metafisica, etica, la Pimpa e pure Pingu...e lo faremmo anche se il buon Alan di turno ci direbbe che è tutta una panzana e non c'è un piano dietro  :huhu: Ma ci piace quel che ci piace...e al cuor non si comanda  :love:

Ora il buon Alan ha chiaramente semplificato tutte le vicende che avvennero tra Twin Peaks e ABC riducendo il tutto a: non sapevano come andare avanti quindi lo hanno cancellato.
E tu mi dirai “lui è un critico e bla bla...” io invece ti dico,  come disse sempre il capitano Barbarascura X nel suo libro “il genio non esiste, e a volte è un idiota” anche i nobel possono sparare cazzate, e lui cita un sfilza di esempi di fesserie, superficialità e cazzate dette da persone del calibro di Einstein (non dice che che sono stupidi, o cattivi, ma che appunto anche un esperto può sparare cazzate o sbagliare), quindi figuriamoci un critico televisivo come Alan :huhu:

Detto ciò, il punto è, documentati. Ripeto su amazon trovi libri, su google trovi fonti che non siano wikipedia, sia italiane che estere, a non finire basta cercare. Cerca come fosse un mistero di Lost e arriverai alla soluzione, se vedi che quel che trovi non ti soddisfa, fai come fanno i fan di Lost reinventa tutto a modo tuo  :metal: Poi fammi sapere se concordi o no sul fatto che il buon Alan su Twin Peaks sia stato molto superficiale, non perché volesse mentire - non buttatela sempre in complotto!  :rofl: So che così è più utile alla propria tesi, ma non tutto è bianco o nero, buono e cattivo MIB e Jacob  :rofl: - ma semplicemente perché non gli interessava o non si è documentato abbastanza, gli fosse interessato l'argomento Twin Peaks avrebbe scritto più di 4 righe, solo di materiale sulla serie in se ce ne è a non finire, ci hanno scritto libri a non finire, e il buon Alan scrive 4 righe  :asd: Suvvia  :huhu:
L'internet è la tua isola, trova la soluzione al mistero. Sarò qua ad aspettarti, però non fare tardi che perdo velocemente interesse nelle discussioni.

Poi vorrei per un secondo assecondare la tua equazione critico=ne sa più di noi, e vorrei provocatoriamente chiederti: la Writers Guild of America  qualche anno fa stilò una classifica delle 101 serie meglio scritte, al primo posto misero I Soprano, Twin Peaks e Lost vengono molto dopo, loro sono critici, quindi possiamo concordare che I Soprano sono scritti meglio di Lost, molto meglio, che dici?

Oppure, nel 2018 diverse testate cinematografiche (dove scrivono critici ricordiamolo) hanno indicato la serie Twin Peaks 3 come uno dei migliori prodotti televisivi del 2017, la britannica S&S l'ha indicato come il miglior prodotto (audio visivo, quindi cinema e tv) dell'anno e tra i migliori di sempre. Quindi, che ne pensi? Twin Peaks 3 è buono a prescindere, e chi lo critica tipo i due amici lostiani licantropo e il flamatoredark, non sanno quello che dicono?

Oppure ancora, Lindeloffo, si il vostro amato, dichiarò che la 3x08, sempre di Twin Peaks, è stata la più bella ora televisiva che abbia mai visto. Esmail invece in un intervista, disse che su Twin Peaks 3 non ci sono discussioni, è il miglior prodotto del 2017.
Ovviamente la lista di fonti sarebbe lunghissima, ma non ci serve, giusto  :huhu:? Vorrei sapere solo come valuti ciò, che ne pensi. Gioco sterile, lo so, ma voglio assecondare la tua equazione, il critico dice, il critico ha ragione  :huhu:

Lo so, mi dirai loro sono critici ma i gusti son gusti, o ancora ognuno ha i suoi gusti a me non me ne frega dei gusti di Lindeloffo...oppure, per me ha valore ciò che un critico dice quando può, anche solo superficialmente senza che io mi preoccupi di approfondire, sostenere la mia tesi o ripicca  :XD: Oppure, che tu stavi parlando di storia della tv e io di bellezza e qualità nella tv, ma il punto è l'equazione di base, critico=ne sa di più su ogni cosa che riguarda la sua materia
Insomma, mi aspetto i soli 28 pesi e 56 misure  :asd: però mi farebbe piacere leggere delle risposte a riguardo  :asd: cosi almeno possiamo affermare che licantropia e tutti i lostiani venuti qui a criticare la terza stagione di twin peaks non capiscono nulla in materia, perché lo dicono i critici eh, tanti critici e pensa, in più di 4 righe   :cool:

Post unito: [time]<strong>Oggi</strong> alle 14:46:10[/time]

Hector amico mio
ti lascio un regalo che mi è capitato ora per caso tra le mani, un articolo recente che mi si è parato davanti su twitter proprio ora

dannati!!!!!1111!!!! usano i cellulari per spiarci  :ninja2:

le dichiarazioni di un tale, non il nostro buon Alan, ma il dirigente di ABC che cancellò Twin Peaks e che si mangia tutt'oggi le mani a quanto pare
non mi sembra traspaia nulla di quanto le tue bibbliche 4 righe affermino, anzi si parla di imposizioni e scelte sbagliate del network e che Lynch avesse altri piani

se cerchi però trovi di meglio di più approfondito

https://movieplayer.it/news/twin-peaks-bob-iger-ammette-cancellazione-serie-fu-errore_82012/

e ora ti lascio  :rofl:

7
Come promesso porto alla vostra attenzione, cercando di contestualizzarlo, il breve ma intenso paragrafo che Alan Sepinwall dedica a Twin Peaks in “The Revolution Was Televised” (2012), naturalmente ho l’edizione italiana (Telerivoluzione), che curiosamente porta il sottotitolo “Da Twin Peaks a Breaking Bad, come le serie americane hanno cambiato per sempre la TV e le forme della narrazione” non presente nelle edizioni anglosassoni (per dire, la prima edizione americana recita: “The Cops, Crooks, Slingers, and Slayers Who Changed TV Drama Forever”, in un’edizione successiva “How The Sopranos, Mad Men, Breaking Bad, Lost, and Other Groundbreaking Dramas Changed TV Forever”.

L’autore delinea brevemente una serie di show che hanno aperto la strada, in ordine cronologico di uscita:
- Hill Street Blues – Hill Street Giorno e Notte (NBC, 1981-1987)
- St. Elsewhere – A Cuore Aperto (NBC, 1982-1988)
- Cheers - Cin Cin (NBC, 1982,1993)
- Miami Vice (NBC, 1984-1989)
- Wiseguy - Oltre la legge – L'informatore (CBS, 1987-1990)
- Twin Peaks – (ABC, 1990-1991)
- NYPD Blue - NYPD - New York Police Department (ABC, 1993-2005)
- X-Files (FOX, 1993-2002)
- E.R. - Medici in prima linea (NBC, 1994-2009)

Seguono poi i 12 ampi capitoli, per altrettante serie TV, che secondo Sapinwall hanno determinato la rivoluzione (in questo caso non sono inserite in ordine cronologico).

1- «Cosa eravamo? Non importa»
Oz, un nuovo corso

2- «All Due Respect»
The Sopranos, cambia tutto

3- «E tutti i pezzi contano»
The Wire, il grande romanzo americano per la TV

4- «Una bugia condivisa»
La sboccata poesia di Deadwood

5- «Io sono un tipo di poliziotto diverso»
The Shield porta l’antieroismo ai limiti

6- «Vuoi sapere un segreto?»
La tempesta perfetta di Lost

7- «She Saved the World. A Lot»
Buffy the Vampire Slayer, ansie adolescenziali con zanne

8- «Dimmi dov’è la bomba!»
24 fa la guerra al terrore e alla noia

9- «Così diciamo tutti»
Battlestar Galactica, fantascienza per uomini pensanti

10- «Occhi limpidi e cuore puro... »
Friday Night Lights scava in profondità

11- «E’ una macchina del tempo»
L’AMC scende in campo con Mad Men

12- «Sono io la minaccia»
Breaking Bad, la crisi ha il cattivo che merita

Metto sotto spoiler la breve recensione, chi non ha ancora visto TP ma ha intenzione di farlo non apra assolutamente.
(clicca per mostrare/nascondere)

Dal suo punto di vista sembra trasparire come una nota di sufficienza e che, pur ammettendo un certo grado di importanza ed influenza, Twin Peaks sia da ritenersi meno Top (per così dire) di quanto alcuni di noi non credano. Vengono poi mosse alcune “velate” critiche sulle intenzioni degli autori che spesso qui su Itasa ho sentito rivolgere solo su altre serie.

Mi sembra che ci sia materiale da discussione.

Resto sempre in attesa di suggerimenti su altri titoli, magari anch’essi americani, per avere un’idea più completa.

è un libro che ho e conosco a memoria  :huhu: per questo ti dico che il buon Alan su Twin Peaks ha preso lucciole per lanterne  :XD:

Lynch e Frost volevano andare avanti per almeno 4 stagioni e solo alla fine rivelare chi fosse l'assassino di Laura e utilizzarlo come pretesto per esplorare la cittadina di Twin Peaks e i suoi bizzarri personaggi e allo stesso tempo sperimentare nuovi registri. ABC impose lo "svelamento" del mistero a metà seconda stagione, Lynch scazzò e mollò tutto set compresi e si allontanò dalla produzione, lo fecero tornare sul finale di serie e si dice per ripicca mise su 3 episodi completamente sconnessi dal resto e che sembrano più suoi singoli film che un continuo della stagione.
Ecco anche perché le serie dopo 25 anni è continuata su tutt'altro network e non su abc.
Anche il buon Alan alle volte fa analisi a cazzum  :huhu:

poi su l'influsso di Lynch e Twin Peaks, ci sono anche altre dichiarazioni flash che si trovano sul web, senza contare tutti i libri dedicati che si trovano su amazon...ma per qualcosa di più flash ci sono le dichiarazioni di Gillean, Lindeloffo, Chase, Hawley, il fottio di articoli a corredo della terza stagione...è una serie che può non piacere, ma negarne, come cerca qualcuno di fare tipo licantropia o quello che revisionato "OGGETTIVAMENTE" la terza stagione, la portata epocale e rivoluzionaria e solo trollismo o fare i tifosi da stadio

Post unito:  9 July 2020, 20:45:43
un sunto a grandi linee su cosa successe, su quali erano i veri progetti (diversi da quanto afferma Alan) lo da anche wikipedia

8
Ma certo che l'analisi è criticabilissima, anch'io quando vedo dare un 4 a TP ci resto male. Speravo solo che non ci fosse per l'ennesima volta il solito discorso Lost vs TP.

e chi ha nominato lost scusa?

è la recensione che è poco credibile.

Cioè, lui dice

La sfida dentro la Loggia Nera poteva essere un momento d’altissima televisione. Si è rivelato Dale Cooper che corre avanti e indietro, gente che balla, gente che grida isterica e un confronto con Windom del tutto a caso e illogico.
E finale no sense che non ho minimamente capito perché non c’è una risposta. È una lunga masturbazione che i critici in punta di forchetta avranno adorato ma che secondo me non ha assolutamente nulla.

leggi questo è deduci che l'autore non sa nulla di Twin Peaks ma soprattutto nulla di Lynch, del suo linguaggio e del suo stile però si impelaga in una recensione. E lo può fare ovviamente, ma è ancora più ovvio che chi conosce Lynch e Twin Peaks ci ride su e non lo prende e non può prenderlo sul serioe o farci una discussione seria sopra. Perché più o meno in ogni paragrafo è così, è chiaro che non conosce il linguaggio di un autore molto complesso. Quindi come posso prenderlo sul serio? come posso discuterci su e dire qualcosa in più di "è una sequela di castronerie"?
e come vedi lost non c'entra nulla. è l'analisi, chiamiamola così, che è totalmente parziale e trasuda odio/ripicca per twin peaks e altre serie, e nient'altro.

9
Le ultime parole famose... sono stato un ingenuo.  :doh:

è dove la rissa o la ressa, scusa?
ognuno ha letto è a quanto pare ha trovato l'analisi pessima.
Io oltre che pessima come ho detto ci ho trovato una sorta di ranconre/odio/ripicca verso questa serie e anche altre  :rofl: il che spiega anche il perché di tanta superficialità/ignoranza nel commentarla.

se la si trova una cagata dall'inizio alla fine, che si doveva dire scusa?
se tu puoi ci trovi qualcosa di interessante/stimolante buon per te...ma di critiche argomentate con un senso a TP la rete ne è piena, ma non è il caso di questa sequela di castronerie.

nota a latere: per mia disgrazia mi sono impelagato a leggere altri articoli su altre serie in quel blog GoT, BrBa, Revolution, The Lefotvers ecc...ne esce una cosa sola: per l'autore tutto quello che esce da Lindeloff è oro colato, tutto quello che non gli piace è mal fatto, mal scritto, mal girato. Ognuno ha le sue idee per carità, ma questo è oltremodo di parte e per nulla obiettivo  :rofl: il che va benissimo, ma pseudo recensioni di persone così parziali per me non hanno alcuno valore  :rofl:

e neppure qua, ne rissa ne ressa, ma contesto al tutto

10
Seriamente, ce ne vuole di disonesta intellettuale a partorire una simile cosa. E' chiara come il sole che non conosce nulla di Twin Peaks e di Lynch e ancora più chiaro è una sorta di odio personale verso questa serie che ha riversato in quelle righe.

Dieci minuti persi a leggere castronerie una dietro l'altra, quando poteva riassumere tutto con: non mi piace twin peaks, lo odio e basta.

11
Caro Leso ti avevo scritto un messaggio di risposta ma me lo hanno cancellato, amen. Non ho la pazienza per riscriverlo, comunque in sintesi su tutto quello che hai scritto.
NO MA NO PROPRIO IN TUTTO E PER TUTTO  :asd: LA TUA EQUAZIONE MI PIACE=IMPORTANTE,BELLA, INFLUENTE, NAPOLEONE BONAPARTE - NON MI PIACE/NON L'HO VISTA= BRUTTA,NON CONTA E SE CONTA NON MI INTERESSA
NON HA SENSO E NON C'ENTRA CON QUESTA DISCUSSIONE

PACE E BENE

12
:XD:

e quando triggerano quelli di The Sopranos o di Twin Peaks ti ecciti uguale? Mi hai messo il tarlo. :huhu:

e questo amico mio il punto  :asd: nessuno si triggera come i fan di Lost
se giri il forum non trovi invasati come licantropia a fare topic simili su altre serie
su questo lost è unica  :asd:

13
Luther, per me stai sparando un sacco di caxxate, una dietro l'altra.

Ragioniamo. Allora:

Got è stato uno dei Telefilm che in chiave manstream si è avvicinata di piu al mondo cinematografico con un budget altissimo e non venirmi a prendere l'esempio dei Soprano perchè non c'è proprio paragone. Si parla di una Serie uscita nel 2010, senza Got Amazon non avrebbe mai investito 1 Miliardo (lo ripeto 1 MILIARDO ma no....è solo un dettaglio...è solo il record di tutti i tempi)per la Serie su "Il Signore degli Anelli", è stata Got il riferimento, non I Soprano, perchè? Forse perchè ha avuto un successo mostruoso? Eh no questi sono sempre dettagli insignificanti vero? Non contano gli ascolti. Amazon ha completamente ignorato il successo commerciale di Got, un giorno il Signor Amazon si sveglia e pensa "mmmh ma perchè non investo 1 miliardo a caso su una Serie TV fantasy  :scettico: " oppure fooooorse ad Amazon avranno notato che c'era una tale Serie "Fantasy" che stava spopolando nel Mondo....magari se le saranno fatte due domande....forse non è stato un caso che abbiano investito 1 MILIARDO su un progetto del genere...oppure Luther sei convinto che il Signor Amazon abbia partorito questa idea dopo essersi visto I Soprano??  :T_T: ...inoltre non a caso è appena uscita The Witcher e che tu lo voglia o no è stato il Telefilm "Evento" di quest'anno,..e chissa a quale altra Serie TV si è ispirata...qui non si parla di gusti o di qualità, ma di realta e non possiamo negare che grazie a Got il mondo telefilmico abbia cambiato pelle, ha sicuramente lasciato traccia e come tu hai scritto in stampatello "qua si parla delle serie piu influenti"....e vuoi dirmi che Got non è stata influente?Non ha cambiato il panorama televisivo? Il modo di fare Serie TV? Cioè bho....raga questa è un'ovvietà eh....non capisco nemmeno perchè se ne discute.

è un po lo stesso discorso dei Cinecomics Marvel....faranno anche cagare ma hanno sicuramente inventato un nuovo modo di fare Cinema, 22 film strettamente collegati l'uno con l'altro...si vuole negare anche questo?

Poi se per "influenza" si intende altro allora ho capito male....ma per me tra le serie piu "importanti" e "influenti" di sempre c'è sicuramente Got, ma non c'è dubbio alcuno.

Da come l'hai tirata fuori tu, qualsiasi Serie TV che esce deve la sua esistenza solo a I soprano e Twin Peaks...poi ovvio che se tu me la tiri fuori banalmente in questo modo "eh ma senza i soprano non ci saremmo mai arrivati a quel punto" e che c'entra? Allora anche nel Cinema "La Mosca" di Cronenberg è inferiore al primo film del 58?"La Cosa" di Carpenter è inferiore alla versione del 51??...i Remake sono sempre peggio degli originali.....i remix nella musica sono sempre peggio degli originali...perchè senza gli originali non sarebbero mai esistiti.....occhio che è questo cio che hai detto e ho scritto questo pippone per farti capire la marea di caxxate che hai scritto

No. Continui a scrivere cose senza senso.
Come ti hanno spiegato anche altri.
se facciamo il giochetto Amazon ha fatto la serie perché c'è stata GoT, l'equazione si estende a l'HBO ha fatto GoT perché ha fatto I Soprano. Semplice, ma capisco la tua ostinazione nel negare sennò ti crolla il castello di carte  :rofl:

Si, per riassumere si, E BASTA LEGGERE I LIBRI A RIGUARDO SE TI INTERESSA EH  :rofl:
un intero filone di serie non ci sarebbe stato senza I Soprano, tra queste tutte le produzioni HBO mastodontiche, oppure lo stesso Breaking Bad, come dissero poi anche Cranston e il produttore "senza Tony Soprano niente Walter White" idem The Shield, idem un altro fottio di serie.
In HBO la narrazione e lo stile cinematografico lo portarono appunto I Soprano, non GoT. Rome, creata sulla scia dei Soprano, è a oggi una delle produzione più impegnative e costose della HBO gli episodi costavano quanto quelli di GoT. Quindi vedi come si facevano già queste produzioni prima di GoT?
LA vera domanda è ma tutte queste serie le hai viste? ho ne hai viste due in croce e quindi ci riempi con tutte queste teorie che però non hanno corrispondenza nei fatti  :rofl:

Ripeto, dopo I Soprano la tv cable è cambiata completamente, dopo GoT no. Punto, non è soggettivo. E' storia. Poi, come già detto ci stanno un sacco di libri a riguardo, si sulla storia della TV se ti piace l'argomento leggili.
Storia, che non è soggettiva e non ha nulla a che vedere con la serie più bella del mondo. Non è questione di gusti ma di fatti. E RIPETO IN RELAZIONE ALLA TUA ULTIMA STROFA CHE NON HA SENSO, NON E' QUESTIONE DI SERIE SUPERIORE O INFERIORE, DI BELLA O BRUTTA, MA DI SERIE CHE HANNO CAMBIATO LE COSE. I SOPRANO HANNO OGGETTIVAMETNE CAMBIATO TUTTO, TWIN PEAKS PURE. GOT NO.

ora vediamo come impasti e rigiri la fritta, ma occhio che si attacca tutta  :rofl:


14
Scusa, ma chi attacca di continuo la serie, spesso utilizzando schemi puerili come la storpiatura del nome dell'autore o dei personaggi, non ti sembra far parte anch'esso della setta?  :1:

 :cons: :cons:
lo ammetto, adoro veder triggerare i lostiani  :gogo:
ognuno ha i suoi guilty pleasure
o triggerare quelli che professano la fede in altre serie...in qualsiasi serie  :gogo:

15
Ecco qua la conerma  :rofl:
poco da fare, sarà cosa non voluta, ma se ti piace lost entri nella setta e basta  :rofl:
e poi ci delizi o con teorie che ti sei creato da solo sulla serie oppure meglio ancora fai come il caro licantropia  :rofl:

Pagine: [1] 2 3 ... 18