Poi ricordo ancora gli epiteti con cui venivano chiamate River e in parte Missy,"milf"era il più gentile (e secondo qualcuno bisognava anche ringraziare,perché secondo loro era un complimento).Soprattutto River,chiamata ridicola se non proprio donnaccia solo perché alla sua età aveva la "colpa"di avere una vita sentimentale,per di più "promiscua"(mentre Jack,promiscuo mille volte più di lei,era un figo).E la cosa triste è che non erano solo gli uomini a chiamarla così,ma anche molte donne (anzi,spesso le donne erano le più cattive).
Non la sapevo questa storia, mamma mia

Non riesce proprio a capirlo,come ragiona un Time Lord.
Io mi accontenterei che in fatto di Tempo almeno stavolta sia un pò meno rigido,che non mi ritiri fuori le "regole" di Father's Day.Quell'episodio è stato solo fonte di disastri,e mi fa incavolare come pochi.Lo odio.
In effetti, dopo Father's day (che comunque ho apprezzato), Davies si è contraddetto da solo. Ma, appunto, era la prima stagione, il gramde ritorno, quindi possiamo sorvolare

E sempre parlando di Tempo,a me la cosa che ha sempre fatto molta impressione è quanto poco sia vissuto Ten.Cinque,sei anni,che per un Time Lord sono meno di un battito di ciglia (povero Ten,e poi qualcuno si chiede anche perché non se ne volesse andare).
Però in fondo può capitare che una rigenerazione sia breve e con tutte le situazioni pericolose in cui si caccia il Dottore mi sembra strano che non si rigeneri ogni mese

.
Vorrei evitare, invece, che questa volta renda la rigenerazione come una morte: capisco che era il suo addio a Doctor Who, ma non mi è mai andato giù il fatto che, dopo aver cambiato aspetto 10 volte, avesse quella considerazione della rigenerazione.
Comunque speriamo che ritornino,gli Speciali di Natale.Mi mancano tantissimo.
Pure a me

Comunque io a Chibnall non glielo perdonerò MAI.Ma come si fa a distruggere Gallifrey così,dopo che era ritornata da poco,e in un episodio importante,celebrativo,come quello del 50esimo? Per non parlare del modo,con i Time Lord trattati come gli ultimi degli imbecilli.Sembra un dispetto,una cattiveria gratuita,un enorme dito medio non solo a Moffat,ma a tutti noi spettatori.Io dopo quasi due anni sono ancora furiosa,non riesco proprio a mandarlo giù questo affronto.
Guarda, neanche io glielo perdoneró mai. Forse per Chibnall vale quel detto che fa: o muori da eroe o vivi abbastanza a lungo da diventare cattivo, che per Chibnall significherebbe: o ami tanto Doctor Who da dargli una degna trama, o lo ami così tanto da finire per odiarlo

Sì, a volte ho l'impressione che odi Doctor Who ormai.
In ogni caso mi hai fatto venire in mente un'altra cosa che mi piacerebbe vedere con Davies:un Maestro finalmente non pazzo.
Non ho capito perché nel NuWho il Maestro è quasi sempre semi-squilibrato o squilibrato intero.Nella serie classica era arrogante,innamorato del potere,ma certamente non era pazzo,tutt'altro,quindi mi piacerebbe che il prossimo fosse vagamente normale.Non è che chiedo tanto.
Poi se Davies trovasse anche il modo di ripendere il discorso interrotto con Missy...Chibnall fa finta che non sia mai esistita,ma a me non sembra giusto.Credo sia veramente uno spreco-un delitto-ignorare l'evoluzione che Moffat aveva cercato di dare al personaggio del Maestro.Non gli era riuscito completamente,ma è stato il primo serio tentativo in decenni di cercare di scrivere il Master con più complessità.Non può finire tutto in...nulla.
Concordo, però la trama dei tamburi nella testa mi è piaciuta, aveva senso con Davies che fosse un po' squilibrato, poi con Moffat secondo me era più che altro eccentrico, ma non matto. Poi la scopiazzatura a Davies da parte di Chibnall, gestita malissimo. Se mai dovesse riportare indietro il Maestro, amche io spero chr Davies approfondisca il rapporto che si era creato tra Twelve e Missy o che ne prenda, magari, ispirazione per scrivere un Maestro non fuori di testa
Alla fine la grossa incognita è sempre una sola: come gestirà l'eredità di Chibnall. Per quanto mi piacerebbe, temo che non possa fare immediatamente un resettone di tutto.
Eh, sì, questo è il problema, ma spero trovi un modo, prima o poi, per metterci una pietra sopra. Anche se secondo me, a meno che a Davies non sia venuto proprio un'idea strabiliante per migliorare le trame di Chibnall, penso che molte cose dell'ultima gestione varranno ignorate e forse dimenticate. Tranne il Timless Child, da quello non si scappa. È come se Chibnall avesse messo un'alta montagna sulla strada futura di Doctor Who che non si può aggirare, ma solo scalare.