1
WebSeries e OnDemand / Re: Mindhunter [Netflix] [Psychological Thriller] [USA]
« il: 20 January 2020, 17:46:29 »
lo sono, lo sono, non puoi scagionarli. 

(clicca per mostrare/nascondere)
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Dovevo ricoprire il post di link? Ho fatto un esempio, basta googlare. Poi ognuno ha i propri gusti, ma sicuramente non sono solo i fan di Lindelof ad amarla.ammettendo che abbiamo fatto un errore a testa, per una volta potremmo essere d'accordo..
In effetti non ho mai capito perché circoli la bufala che Lynch e Frost improvvisarono il colpevole. Forse è colpa di Sepinwall o di qualche altro critico? O forse si tratta del solito pregiudizio secondo cui Lynch realizza film con trame scritte a casaccio?si confondono con la scelta di frank silva, ma è chiaramente tutta un'altra storia.
e questo amico mio il puntoe altri utenti a dargli corda.nessuno si triggera come i fan di Lost
se giri il forum non trovi invasati come licantropia a fare topic simili su altre serie
su questo lost è unica
è letteralmente così. non potevi essere più corretto e preciso.
Da come l'hai tirata fuori tu, qualsiasi Serie TV che esce deve la sua esistenza solo a I soprano e Twin Peaks...
Lindeloffo ha detto che hanno sempre avuto un piano e l'hanno eseguito, non tutto è stato perfetto ma il "piano" era quello. Hanno dovuto aggiungere fuffa perché l'ABC glielo ha chiesto, oltre ad avergi chiesto di NON risolvere i misteri (altrimenti chi continua a guardare lo shownuove vette, mai immaginate, ma soprattutto mai neppure sognate.) e per questo sono entrati in conflitto (e i misteri si sono accumulati).
Praticamente il contrario di ciò che è noto per Twin Peaks dove gli autori hanno aggiunto misteri con la consapevolezza di NON doverli svelare perché convinti che non sarebbe durato abbastanza.con la ABC, anche in questo caso, che dice loro cosa fare.
P.S. Maestro è stupendo.
vabbè son cose risaputenon da certi fan di lost che credono ancora alla favoletta che tutto era studiato dall'inizio e tutto era voluto dagli autori.![]()
C'è da dire che lo stesso Lindelof non è soddisfattissimo del risultato finaleonestà intellettuale notevole. anche più di quando disse che breaking bad gli aveva mostrato come si chiude una serie.
https://leganerd.com/2020/07/01/lost-doveva-finire-dopo-tre-stagioni-il-racconto-di-damon-lindelof/
Noi pensavamo di introdurre nuovi misteri in corso d’opera, in modo da bilanciarli bene e non farli accumulare. Credo che possiamo tutti essere d’accordo sul fatto che non ci siamo riusciti.
Guarda la media su wikipedia:ancora? sto parlando di cose che su internet si ignorano perché i fan di lost hanno diffuso le loro false convinzioni e tutti se ne sono convinti.
E poi altro che cancellazione, di cosa stiamo parlando? LOST fu la PRIMA serie a decidere con un anticipo di 3 stagioni quando sarebbe finita perché Lindelof voleva fare le cose per bene. Non era mai successo prima e ci sono voluti anni prima che accadesse di nuovo (OITNB e This Is Us, forse nessun'altra serie).
Prendila come ti pare ma, a conti fatti, io nell'uscita italiana avevo 19 anni e consentimi di dirti che, nonostante l'età, ho tuttora buona memoria.la mente e la memoria possono giocare strani scherzi; ancora di più se si cerca di portare acqua al proprio mulino.
Togliamoci subito dall'equivoco: io non ho mai detto che non se n'è parlato o che non lo si faccia tutt'oggi, ho detto che non c'è paragone col 2004 di Lost e il tam-tam su internet che ha generato.
Nel 1990 in italia, e ti prego credimi sulla parola, internet era fantascienza hardcore(i cellulari grossi come citofoni erano per pochissimi) , in America non saprei ma comunque pochissimi: ricchi e smanettoni
Stai descrivendo la Beatlemania...
Allora c'erano solo 6 canali televisivi quindi una scelta limitatissima e sicuramente fu pubblicizzato a dovere da stampa e riviste patinate ma la serialità Tv non aveva il risalto mediatico che ha ora, per lo meno non quel tipo di serialità… per dirti se devo pensare all'evento televisivo legato alla serialità tv di quegli anni la prima cosa che mi viene in mente è il sogno di Pamela di Dallas (dove si rintroduceva Bobby un personaggio morto).
Ma qui do ragione a tutti voi che fu qualcosa di eccezionale per l'epoca, ma non avrebbe mai potuto avere i "numeri" a disposizione di Lost dal 2004 in avanti.
Lost ha avuto lo stesso impatto mediatico tradizionale che ebbe TP, pubblicizzato come evento dalla RAI e riviste. All'epoca guardavo pochissima televisione e la scoprii per caso in un lunghissimo elogio in una trasmissione radiofonica, incuriosito guardai la puntata successiva (1x18 mi sembra quella dedicata a Hugo) stregato, mi ripromisi di guardarla tutta.
Il falso storico e che circolasse solo spazzatura, c'erano serie tv, anche molto più vecchie, che avevano un approccio diverso (più verticale), ma comunque notevoli.
Che bello vedervi scrivere ancora di Lost dopo 10 anniio noterei piu il come e di cosa si parla...ma contenti voi, per me no problem.
Ma perchè la gente si fissa su Lost quando Lindelof ha fatto The Leftovers che è n volte meglio?perché non ci sono n misteri, e secondo motivo, di conseguenza, non ci sono invasati.
Nessuno vuole togliere niente a Twin Peaks, non io per lo meno, è stata tutto quello che dite, si è parlato tanto all'epoca della serie (anche di come la seconda parte della seconda stagione non fosse a livello del resto, purtroppo) ma la proporzione della discussione, lo svisceramento su ogni frame, le congetture, l'interesse mediatico dell'opinione pubblica (e quindi non soltanto degli "addetti ai lavori") avvenuto su Lost, complice l'esplosione di internet, non è paragonabile, se sostenete il contrario ammettete implicitamente che agli inizi degli anni 90 non c'eravate, e forse neanche a metà anni 2000.fermiamoci un attimo a ragionare. tu stai sostenendo (naturalmente con altre parole e altre modi) le stesse idee di licantrocoso, e dai a noi, in maniera sottile, dei quindicenni? la tua frase sull'essere presente in quegli anni equivale a quelli che dicono "e che ne so io cos'è successo in momento storico a scelta, non ero mica nato."
Ma, ripeto, Twin Peaks, per il mio modesto giudizio, resta un capolavoro, questo non significa che altre espressioni artistiche che affrontano temi simili non debbano essere prese in considerazione.
Argomentazioni degne di lincatropia22, compimenti. Ho cercato di analizzare in maniera oggettiva le cose e invece tu decidi di dare una risposta da fan boy denigrando alla base l'interlocutore piuttosto che argomentando. E comunque si parlava di quale serie per prima avesse davvero smosso le masse, che Game of Thrones purtroppo l'abbia fatto ancora più di Lost è vero, ma solo perché i mezzi di oggi e le tendenze della gente ad usare i social è maggiore. Però non diciamo stronzate, nonostante GoT l'abbiano vista tutti, non c'era quella ricerca ai dettagli, analisi dei fotogrammi, Lost Experience, teorie su teorie, ecc.ammettendo tu stesso che non hai capito lynch e twin peaks, come può essere la tua "analisi" oggettiva?
E' inutile che cerchi di sminuire in base alle mie serie preferite, possono piacermi pure i cesaroni, non significa che la mia opinione non valga quanto la tua. Detto questo, Lynch non è degno di lavare i piedi a Kubrick, Fellini o Hitchcock.
Allora chiudiamo il topic perché tanto tu hai la verità in tasca, purista delle mie palle.
Come sempre nomi Lost e gli hater arrivanoma sul serio! come riuscire a rimpiangere il passato su uno di quelli che erano gli aspetti più negativi.
e sarebbe pure bello se solo commentaste sulla sostanza
ma no, perché voi odiate Lost a prescindere
[tipo ragionamento di Lostiano incallito come il nostro amico]
No vabbé a parte gli scherzi, capisci che il forum è un pò morto, quando neppure un flemmone così lo ridesta.
Qaulche anno fa a nominare Lost era un civil war