Mi sono letta tutti i commenti, e forse sarò l’unica strana, ma a me ‘sta puntata non è piaciuta molto, o meglio mi è piaciuta la parte legata al number e alla Macchina che sembra essere crashata, ma tutta la parte di Fusco è ‘na roba scritta con i piedi.
Già la premessa che porta a ciò è un espediente narrativo scadente, che non ha senso logico, e viene appunto utilizzato solo per fare trama: Fusco che non dice a John, che è tenuto sotto scacco da Simmons dal 5° episodio e ‘na cosa insensata
che diventa ancora più insensata dopo la dichiarazione da amore da parte di Fusco al team, quando dice a Carter voi tre mi avete reso migliore.
Secondo, quello che porta alla manfrina e alla tripolarità della Carter, come sopra, si fonda son un nonsense che tirano avanti dall'inizio di questa stagione: perché John o Fusco non le dicono la verità? Che è stato John ad uccidere Stills. Boh 
Poi logica vuole, che Simmons sappia dove sia seppellito il tizio degli affari interni ucciso da John per salvare Fusco, non Stills. Di Oyster Bay lo sanno solo John e Fusco. Una chiara contraddizione narrativa, che non pesa come l’obbrobrio del decimo episodio per il peso diverso dei personaggi e delle evoluzioni che innesca, ma sempre di controsenso nella continuuty si tratta. E diventa chiaro che si è fatta questa forzatura, per poter inserire i flashback di Stills, visto che sul tizio degli affar interni non avevano nulla da raccontare.
Anche gli stessi flashback non li ho trovati di grande spessore, perché offrono più che un approfondimento del personaggio, uno score del personaggio, per il resto si limitano a ripetere quello che disse John definendo Fusco nel primo episodio. E sinceramente, trovo contraddittorio anche, vedere uno Stills premuroso e amichevole, se penso che nel primo episodio non si sarebbe fatto problemi ad uccidere un bambino. Ecco spessore ad cazzum caninun.
Poi doveva essere un episodio su Fusco, e invece abbiamo un’evoluzione della Carter, che finalmente prende una decisione e dismette il suo bigottismo, ed esce come l’eroe dell’episodio.
Quindi la storia di Fusco fa acqua da tutte le parti, però il caso del giorno che serve pure a sottolineare lo stato comatoso della Macchina mi è piaciuto, e pure molto. E il finale alza di molto le aspettative per la conclusione della stagione. Ma di certo questo non basta e non cancella l’altra metà dell’episodio scritta veramente male.
Episodio da sufficienza politica, dovuta solo per finale di stagione che apparecchia
6
capisco che i gusti son gusti come si dice, ma come si fa a dare 6 ad episodio capolavoro come questo? non riesco a capirlo...
e poi tutte queste problematiche sulla storia di Fusco non le vedo, se ci sono sono delle imperfezioni dovute che si riscontrano in tutte le serie, ma niente che eclissi la magnificenza di questa puntata
questa obiettivamente è una puntata da 9 o da 10