12
« il: 1 May 2017, 14:48:33 »
Alcune premesse sono necessarie..
la possibilità di guardare una serie anni dopo la sua conclusione pone lo spettatore nella posizione sia di apprezzarne maggiormente lo sviluppo sia, purtroppo, di farne risaltare i difetti.. specialmente se parliamo di BSG, opera che ha evidentemente avuto uno sviluppo travagliato con cambi in corsa, allungamenti, aggiustamenti, film, webseries e quant'altro..
con l'uscita della versione bluray però possiamo sicuramente affermare che questa è la forma ultima che gli autori hanno voluto dare alla loro creazione, ed io a lei mi riferisco..
ultima doverosa precisazione riguarda la natura stessa dell'opera, cercare infatti la quadratura del cerchio in un'opera sci-fi destinata al grande pubblico è inutile e privo di senso, oltre che impossibile..
inizierò col dire cosa avrei preferito vedere, e di riflesso cosa non mi è quindi piaciuto..
avrei preferito meno episodi, meno dialoghi inutili e meno combattimenti ridicoli, meno esplosioni, meno “dradis contacts”..
avrei preferito più chiarezza sulle tredici colonie, sulle loro peculiarità, sulla religione, sulla funzione del consiglio, avrei preferito una solida base di partenza da cui poter esplorare passato e futuro dell'umanità..
avrei preferito uno sviluppo parallelo della società cylon.. avrei preferito più chiarezza sul loro funzionamento..
avrei preferito meno trame buttate li..
ma soprattutto avrei preferito uno sviluppo coerente dei personaggi chiave.. avrei preferito un altro baltar, un'altra presidente, un altro ammiraglio adama, avrei preferito altri final five, non nei personaggi in quanto tali ma nella loro evoluzione.. avrei preferito un'altra “popolazione”..
ora non mi resta altro che dire invece cosa mi è piaciuto..
in realtà mi sono piaciute tante cose, in tanti momenti mi sono emozionato e a tanti personaggi, nonostante tutto, mi sono affezionato..
ma se devo cercare il Momento è sicuramente l'ultima scena, con Caprica Six e Baltar ancora insieme, loro che a tutto avevano dato inizio..
l'ultima scena perché la fantascienza non è certo fine a se stessa, non esiste, porta in alto per scendere ad un livello più basso, ed il finale proprio questo fa, racconta di noi, non di quelli sfuggiti alle tredici colonie, non di quelli che potrebbero essere cylon, ma semplicemente di noi, qualsiasi cosa siamo..