Eccomi qua...
iniziato a vedere Six feet under qualche mese fa, pian piano, ma veramente pian piano, mentre intanto recuperavo The shield e The west wing (che sto ancora guardando molto, ma molto lentamente) e seguivo e seguo in diretta Mad Men, Breaking bad e Damages.
Mi dispiace che la sezione dedicata al telefilm sia pressochè deserta, al contrario di The shield non ho potuto recuperare i commenti puntata per puntata e quindi a maggior ragione ho aumentato il ritmo, guardando l'ultima serie in 3 giorni per poi leggere qua...
Non perchè voglia fare il bastian contrario, ma invece che ripetere gli elogi fatti da tutti e far leggere l'ennesimo messaggio uguale a chi leggerà questo topic fra un mese o fra un anno, nonchè per riaprire una discussione, dirò anche alcune cose che non mi sono piaciute del series finale e delle ultime puntate.
Ho visto un cambio troppo repentino fra la prima e la seconda parte dell'episodio, nella prima sembrano tutti sulla via del suicidio, poi improvvisamente scatta l'happy ending... ah ho dimenticato di fare una premessa, quest'ultimo episodio ho potuto vederlo in inglese ma senza sottotitoli, per cui alcuni passaggi non li ho colti, quindi magari vorrei delucidazioni/conferme su:
-alla fine Federico ha ceduto la sua parte?
-qual è il preciso motivo per cui Claire non avrà più il lavoro a New York?
-Brenda crescerà sia Maya che Willa? Quest'ultima è perfettamente sana?
Un'altra cosa che volevo dire è che secondo me si sono aggiunti troppi personaggi nelle ultime puntate e non tutti grandiosi, a partire da Maggie, che già vedo molto odiata qui, ma capisco che serve a dare drammaticità alla morte di Nate e a mettere un'ulteriore ombra sulla storia con Brenda, che comunque rimane una delle migliori relazioni che ho visto nei telefilm e due dei migliori personaggi...
Claire dopo 4 stagioni e mezzo a frequentare sbandati va a letto con il capo, va bene sottolineare un cambiamento e introdurre quello che sarà il finale, però Ted non ha un decimo dello spessore che aveva gabe o anche solo Russell per me...
David e Keith secondo me avrebbero dovuto raggiungere l'obiettivo dell'adozione un po' prima, lo spettatore non fa in tempo ad empatizzare con Anthony e Durrell...
Partendo da qua inizio comunque anche a sottolineare i lati positivi, è sicuramente uno dei meriti di SFU portare avanti per 5 stagioni la storia di una coppia gay e sicuramente lo spettatore poi vedrà diversamente i gay nei film e nella realtà rispetto a prima... e vedrà anche Dexter diversamente...

Una delle cose migliori del finale è il discorso di Ruth a Claire, tutti i genitori del mondo dovrebbero ascoltarlo, prima di rubare la vita ai loro figli, pur se lo fanno con l'intenzione di amarli...
Anche i discorsi con i personaggi morti/non presenti sono una delle cose che mi sono piaciute di più di questa serie...
Sui minuti finali, che sia un product placement me ne può fregare di meno, o meglio, se c'era un contratto con la Toyota potevano farsi dare più soldi e truccare meglio gli attori invecchiati, capisco che conta il significato, però alcune parrucche erano bruttissime...
Per il resto, è vero, è tutto ben dettagliato, ci sono le date di morte, ma non è mai saltata fuori la teoria che sia solo una di tante possibilità o qualcosa d'immaginato da Claire?...per fare un paragone cinematografico più che American beauty il finale fa moltissimo La 25a ora...
Per il paragone con Lost, non vorrei fare arrabbiare nessuno, ma questo finale non è migliore di per sè, è semplicemente più adatto e coerente con quanto narrato fino a quel momento, ovvero una storia che parla di vita reale e di morte, senza particolari colpi di scena, mentre da Lost tutti si aspettavano di più, mentre invece ha avuto un finale da serie normale (con normale non voglio sminuire SFU o dare una qualsiasi accezione negativa, semplicemente lo oppongo a fantascientifico/presenza di cliffhanger a ogni fine episodio).
Sempre paragonando a Lost, anche se sono telefilm e coppie diverse, credo che Brenda/Nate sia al secondo posto dietro Penny/Desmond e non mi sarei aspettato mai di apprezzare un'altra coppia quasi a quei livelli...
Scontato, ma bellissima la canzone della scena finale... non mi aspettavo che fosse così Claire-centrico, in ogni caso la tavolata con brindisi conferma quanto Nate fosse il fulcro della serie... comunque per dimostrare l'empatia che il telefilm fa provare, viene dispiacere a pensare a Maya orfana e addirittura una volta si è posto il dubbio se addirittura neanche Nate fosse il padre, ma il cognato con cui Lisa aveva un tresca e che poi probabilmente l'ha uccisa...