Bellissimo season finale! Anche questo secondo me non è ai livelli di quello della stagione 2, però bisogna riconoscere che sono due puntate completamente diverse, a partire dalla drammaticità che qui è molto meno presente. Diciamo che se
Becoming era prevalentemente tragico,
Graduation Day presenta tratti epici.
Innanzitutto abbiamo l'evento che tutti un po' si aspettavano fin dalla 1x07, ovvero il momento in cui Angel cede e beve da Buffy. Beh, che dire, è la seconda volta che Buffy viene morsa da un vampiro, nel primo caso era morta mentre in questo secondo Angel riesce a fermarsi: la Cacciatrice perde conoscenza, però non prima di aver assaporato cosa si prova

Poi c'è il Sindaco totalmente preoccupato per Faith, in coma non reversibile, che conferma ancora una volta quanto questo cattivo voglia bene alla ragazza che ha "adottato". Wilkins, sempre così razionale, si fa sopraffare dalla vendetta cercando di uccidere Buffy, comportamento che, nella suo essere diabolico, lo fa apparire terribilmente umano.
In questo episodio viene accennata una leggera evoluzione nel personaggio di Wesley, che pur rimanendo il primo pirla che durante la lotta si fa colpire, mette da parte la sua cieca lealtà verso il Consiglio, troppo distante dai veri fatti, e si offre come aiuto alla gang. Un bell'esempio di umiltà, arrivato troppo tardi ma pur sempre arrivato: colui che dovrebbe prendere in mano la situazione riconosce la sua incompetenza e a si pone ad un livello inferiore. Ciò non ci toglie la possibilità di vedere l'imbarazzante siparietto che si crea tra lui e Cordelia

Molto bello alternare i piani, facendoci vedere le scene dal punto di vista di entrambi gli schieramenti, così come nella prima parte si erano alternate le scene di Buffy/Faith in procinto di battersi. Quello che è grandioso, però, è il piano, che non ci viene svelato fino al momento in cui viene messo in atto. Capiamo che Buffy ha coinvolto gente estranea (come Harmony, Percy, Larry e Jonathan chiamati in causa senza spiegarci il motivo), ma credo nessuno si immaginasse la quantità così grande di persone implicate. Quando vidi l'episodio per la prima volta, tra il momento in cui Buffy urla "NOW!" ed il secondo seguente in cui mi sono
resa conto di quello che stava succedendo, il mio stato d'animo è passato dall'espressione

emozionata dagli studenti che si levavano la tunica da diplomati scoprendo le armi, al

più assoluto nel realizzare il geniale piano di Buffy, che trasformava l'intera classe in un esercito. Xander, l'uomo chiave che mette in pratica quanto appreso in
Halloween sulla tattica militare; l'arrivo di Angel che toglie ai vampiri ogni via di fuga; gli studenti che scendono in massa dalle scale armati di tutto punto; Cordelia che fa fuori un vampiro con un colpo secco.... è una battaglia decisamente appassionante. Non poteva mancare Buffy, che facendo perno sulla debolezza del Sindaco ormai demone (in questo caso mostrandogli il regalo di Faith, regalo che ha "ucciso" la sua prediletta) lo intrappola e lo fa esplodere. Ancora, fuck yeah.
L''esplosione della scuola significa chiaramente la fine dell'era high school dei nostri protagonisti. Il mondo di cui finora facevano parte ora è letteralmente e metaforicamente andato distrutto, e come diciamo noi "siamo sopravvissuti all'esame di maturità", la battuta finale di Oz ha un doppio significato: la gang è sopravvissuta ai numerosi pericoli che si presentano a Sunnydale, ma ha anche superato la fase liceo della loro vita.
Infine, menzione speciale all'addio di Angel.
I'm not gonna say goodbye. Lo aveva detto, ed in parte ha mantenuto la parola... non c'è stata nessuna scena drammatica tra la coppia, solo un saluto, con i due distanti uno dall'altro, che si guardano un'ultima volta negli occhi. E poi Angel che scompare nella nebbia, in silenzio... non poteva esserci un'uscita di scena migliore.
Ed ecco l'enigma dell'episodio, che ho appositamente lasciato per ultimo....
- Who's gonna look after him?
- It's a she. And aren't these things supposed to take care of themselves?
- A higher power guiding us?
- I'm pretty sure that's not what I meant.
- There's something I'm supposed to be doing.
- Oh, yeah. Miles to go. Little Miss Muffet counting down from 730.
- Great. Riddles.
- Sorry. It's my head. A lot of new stuff.
- They're never gonna fix this, are they?
- What about you?
- Scar tissue. It fades, it all fades. You wanna know the deal? Human weakness. It never goes away, even his.
- Is this your mind or mine?
- Beats me. Getting towards that time.
- How are you gonna fit all this suff?
- Not gonna. It's yours.
- Oh, I can't use all of this.
- Just take what you need. You ready?Il sogno... innanzitutto secondo me è il più bello tra quelli che ci hanno mostrato finora. In una prima visione le parole di Faith appaiono senza senso, ma già nell'episodio alcuni enigmi vengono risolti... per altri bisognerà aspettare ancora qualche stagione, e qui sta la grandezza di Joss Whedon, che già a questo punto sapeva dove andare a parare nelle due stagioni seguenti.
Qui si va tanto sull'interpretazione personale, io credo che il gatto rappresenti Faith (o entrambe le Cacciatrici, dipende dal punto di vista), in grado di badare a se stessa. Sulla frase "
un più alto potere ci guida", non ne sono sicura, ma penso sia un errore di Buffy, che scambia il gatto per una guida, quando in realtà non è altro che la rappresentazione delle Cacciatrici... il gatto è un animale solitario, così come le Slayer sono sole. A conferma della mia teoria sull'errore di Buffy, c'è Faith che dice sia "
non era quello che intendevo" sia che il gatto è femmina.
Poi, su Buffy che dovrebbe fare qualcosa. Ecco, credo che qui si arriva al punto in cui Buffy si rende conto di essere in un sogno, e che quindi piano piano riacquista coscienza.
Sulla frase
La piccola Miss Muffet che conta all'indietro da 730, beh è la più insensata... ma al contempo la più geniale, per il suo significato nella storia futura. E chi sa, sa.
Bellissima l'immagine di Faith in coma che si sostituisce al gatto (e da qui...il gatto è Faith), proprio quando Faith parla senza speranza delle sue condizioni irreversibili... e a questo punto proprio il suo inconscio si allea con Buffy, suggerendole il punto debole del Sindaco, ovvero quella traccia d'umanità che gli resta. E, come scopriremo più avanti nell'episodio (ma come già sospettavamo), la debolezza di Wilkins è proprio Faith.
Le due Cacciatrici sognano insieme, o è solo Buffy a sognare? Secondo me nessuna delle due opzioni, credo che il sogno lo faccia Buffy, e che dialoghi con l'inconscio di Faith, che quindi non si rende conto di ciò che sta sognando (anche perchè nella realtà Faith sta dalla parte del Sindaco, solo il suo inconscio sa che dovrebbe stare dalla parte dei buoni).
E così Faith offre il suo sostegno a Buffy, e le armi con cui gli studenti poi combatteranno.
Buffy, pronta a combattere, si sveglia, ricambiando il bacio sulla fronte che Faith le aveva dato in
Enemies.
Che dire, finale enigmatico ed epico... direi che la frase di Oz è perfetta per concludere!
- Guys, take a moment to deal with this. We survived.
- It was a hell of a battle.
- Not the battle. High school.
Voto:
10 menoè stata una dura lotta anche per lo screencap! la scelta è stata veramente difficile, le immagini erano talmente belle che ho voluto lo stesso trovargli un posto nel commento:
notina:
- La WB (in accordo con Joss Whedon) censurò completamente quest'episodio, così come
Hearshot, non mandandoli in onda nella data stabilita. Il motivo? Era appena successo il massacro alla Columbine High School e l'America era ancora sotto shock... alla fine il season finale venne trasmesso in luglio, mentre la 3x18 a settembre, poche settimane prima dell'inizio della quarta stagione.
Mi dimenticavo del commento alla
STAGIONE!
Allora, la qualità continua il suo trend positivo, e stavolta raggiunge livelli alti. Come trama principale ho preferito la seconda stagione, ma in quanto ad episodi autoconclusivi vince senza dubbio la terza: quasi ogni filler era collegato ad un problema che affliggeva i protagonisti, quindi non ho avuto il senso di "inutile" che alcuni episodi delle prime due stagioni mi hanno lasciato. Difatti ho dato volti altissimi alle puntate, forse esagerando, ma la terza stagione mi piace troppo, pur non essendo la mia preferita... e poi c'è Faith!!!
Episodio preferito
Amends, peggior episodio
Band Candy.
Voto
9 meno, una media tra una trama orizzontale più presente ma meno avvincente (rispetto al trio Spike-Dru-Angelus) e dei filler fantastici come
The Wish.