faccio direttamente un quote dai vostri interventi:
Abbiamo capito che gli episodi di questa ultima stagione sono quasi monografie e Sam Esmail ci fa - e ci mancherebbe - quello che vuole.
Io francamente alcune di queste messe in scena, quella di questo episodio per dire, le apprezzo poco e non perché manchi tecnica o creatività, Esmail anche al di fuori di MrRobot (Homecoming, per es.) ne ha dato prova; probabilmente, a me pesa che della storia di Vera, un gangster da fumetto, mi frega poco o nulla e la vedo scollegata a tutto il tessuto narrativo, nonostante le buone intenzioni
esattamente, è proprio questo il punto. Vera era una trama secondaria della S01 ed è riapparso dal nulla a fine S03 dopo che, per due stagioni intere, abbiamo visto, respirato e 'vissuto' altri personaggi e altre situazioni.
Tra l'altro come faccia un personaggio del genere - che non riesce a non lanciarsi in un monologo fuori di testa e 'fumoso' in risposta ad ogni stimolo esterno che riceve - a non essere una macchietta stereotipata davvero non riesco a spiegarmelo

ma va bene così, ci sta. è un personaggio oltre le righe come tanti altri visti nello show (ecco, magari l'ennesimo, quello si)
Ci sarebbe anche il particolare che tre gangster fumati fin sopra i capelli riescono a trovare Elliott in pieno centro a NY prima di Dom/il dark army che hanno l'intero sistema di telecamere a disposizione, ma tant'è
Non credo il problema sia che qualcuno veda la rivelazione come disturbante, o gratuita, perchè era nell'aria fin dall'inizio.
A far storcere la bocca è il fatto che, come già detto da qualcuno, quello del bambino molestato dal padre è uno dei clichè più abusati nella tv e cinematografia, visto in decine e decine di serie e film.
E per quanto sia coerente con la narrazione, ci sta che per alcuni il pathos del colpo di scena e della massima drammaticità, possa essere in parte rovinato dal "o no, n'altra volta il bambino abusato dal padre
".
ecco, questa è stata effettivamente la mia reazione durante la visione. E non solo per il 'cosa' (che ci sta, chiaro) ma anche per il 'come'. Ad un certo punto era proprio letta che si puntava a quello.
Avete presente il finale di MGS5 The Phantom Pain (gioco/serie che, sono sicurissimo, Esmail conosce bene

)? Ecco, l'effetto è quello

Ma questo è un difetto di Esmail che salta fuori ogni tanto: pompare troppo di suspence certe situazioni quando in realtà è piuttosto chiaro come andrà a finire (vedi ad esempio tutta la manfrina al finenile nel finale di S03)
Che poi chiariamoci eh, la rivelazione in ogni caso ci sta. Esmail ha sempre detto di aver pensato a quasi tutta la trama prima ancora di girare. E per quanto visto finora non c'è davvero motivo per non credergli. Però il personaggio di Elliott 'stava' in piedi benissimo - per motivazioni, idee ecc - anche senza questa ulteriore aggiunta.
Personalmente da questo punto di vista avrei preferito 'saperne di più' di Tyrrell, visto che da spettatori ci mancano le 'sue' motivazioni alla partecipazione alla causa sovversiva di MR
Inoltre il suo piano di spezzare Elliot per portarlo dalla sua parte allo spettatore appare irrealizzabile dal primo momento, ma quando c'è quell'ultimo confronto in lacrime poco prima di essere ucciso si percepisce una vicinanza tra i due e si arriva a credere che quest'empatia possa davvero far nascere un'alleanza.
qui sono d'accordo, oltretutto il finale è abbastanza inatteso e quindi si, colpisce effettivamente nel segno (e la stessa cosa successe con gideon, angela e tyrrell). quindi si, Esmail è in grado di sorprendere sul serio, quando vuole
