Autore Topic: Misteri ancora irrisolti  (Letto 41449 volte)

WongKarWai

  • Sarah Manning
  • Post: 280
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #285 il: 19 March 2017, 10:39:52 »
daccordissimo! Io infatti ho sempre sostenuto che mi sembrava strano smontare tutte le teorie di Faraday, persino quel discorso fatto a Desmond nel sideway. Cioè, quel l'esplosione deve pur aver avuto un ruolo nella creazione del sideway?
Però sono stati i losties a crearlo perché lo volevano.
È proprio questo il punto.

Mettendo in relazione l’incidente del '77 e la creazione del Sideway non si vuole sostenere che esiste una correlazione di causa/effetto tra i due eventi, come se, sul piano fisico, dall’esplosione della Jughead possa aver origine la dimensione del Sideway. Non è questo il punto. Ma non si può ignorare che nel '77 ci troviamo in presenza di un potenziale paradosso. Se la bomba esplodesse, la sacca di energia verrebbe prosciugata, la stazione Cigno non verrebbe costruita, l’Oceanic 815 non precipiterebbe sull’isola e i Losties non potrebbero tornare indietro nel tempo per far scoppiare la bomba. È evidente che la bomba non può esplodere, tant’è che quando Jack la lascia cadere nel condotto, la bomba non esplode all’impatto col terreno. Nessuno trova strano che la bomba non esploda all’impatto? Poi Juliet comincia a prenderla a sassate, e alla fine la bomba esplode.

Daniel ha sempre avuto ragione, anche se non ha compreso fino in fondo le implicazioni.

"Ho studiato fisica relativistica per tutta la mia vita. Una cosa veniva fuori di continuo. Non si puo' cambiare il passato. Non si puo'. Quel che e' successo... e' successo, giusto? Ma poi, finalmente, capii. Avevo passato cosi' tanto tempo concentrato sulle costanti... che mi ero dimenticato delle variabili! Sai quali sono le variabili di quest'equazione, Jack? Noi. Siamo noi le variabili. Le persone. Pensiamo, ragioniamo, facciamo delle scelte e possediamo il libero arbitrio. Possiamo cambiare il nostro destino." (The Variable)

"E se... tutto questo... E se tutto questo non avesse dovuto essere la nostra vita? E se... e se avessimo avuto un'altra vita, e, per qualche motivo, avessimo cambiato le cose? Non voglio far scoppiare una bomba nucleare, signor Hume. Penso di averlo gia' fatto." (Happily Ever After)

Nel '77 avviene uno scontro tra Libero arbitrio e Determinismo, ovvero tra un gruppo di viaggiatori nel tempo che cerca di cambiare il corso degli eventi (Libero arbitrio) e l’Universo che interviene per correggere la rotta allo scopo di evitare il paradosso che ne deriverebbe (Determinismo). È solo una delle innumerevoli opposizioni che viene affrontata e risolta brillantemente in Lost.

Molti storcono il naso pensando all’ultima stagione, osservano i simboli religiosi in chiesa e pensano che gli autori si siano sbilanciati a favore della fede, ma in Lost non c’è mai una presa di posizione a favore di uno dei due elementi in opposizione. C’è sempre una sintesi originale e brillante.

Il Sideway non è l’aldilà, non è un limbo/purgatorio, e di certo non ha niente di religioso. Che cosa succede quando, alla fine, Christian apre le porte della chiesa? Non ci è dato saperlo. Potrebbe esserci qualunque cosa: il Paradiso, la reincarnazione oppure il nulla e la fine dell’esistenza. Tutte le credenze e le non credenze, anche quelle degli atei, sono rispettate.

Il Sideway è semplicemente il modo in cui gli autori risolvono l’opposizione tra Libero arbitrio e Determinismo, è la seconda occasione che i Losties hanno voluto così intensamente da riuscire a conquistarla, non nella realtà in cui viviamo, perché quel che è successo è successo , ma su un diverso piano dell’esistenza al di fuori del tempo.
Un tempo, quando uno aveva un segreto da nascondere, andava in un bosco. Faceva un buco in un tronco e sussurrava lì il suo segreto. Poi richiudeva il buco con del fango, così il segreto sarebbe rimasto sigillato per l’eternità...

Héctor Belascoarán

  • Abed Nadir
  • Post: 1695
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #286 il: 19 March 2017, 13:40:25 »
È proprio questo il punto.

Mettendo in relazione l’incidente del '77 e la creazione del Sideway non si vuole sostenere che esiste una correlazione di causa/effetto tra i due eventi, come se, sul piano fisico, dall’esplosione della Jughead possa aver origine la dimensione del Sideway. Non è questo il punto. Ma non si può ignorare che nel '77 ci troviamo in presenza di un potenziale paradosso. Se la bomba esplodesse, la sacca di energia verrebbe prosciugata, la stazione Cigno non verrebbe costruita, l’Oceanic 815 non precipiterebbe sull’isola e i Losties non potrebbero tornare indietro nel tempo per far scoppiare la bomba. È evidente che la bomba non può esplodere, tant’è che quando Jack la lascia cadere nel condotto, la bomba non esplode all’impatto col terreno. Nessuno trova strano che la bomba non esploda all’impatto? Poi Juliet comincia a prenderla a sassate, e alla fine la bomba esplode.


Però il punto non è chiaro.

Perchè la bomba non esplode subito quando la lancia Jack? Forse perchè è un ordigno vecchio che per 23 anni è stato interrato? Potrebbe essere una soluzione più che credibile.
Se la bomba esplodesse, la sacca di energia verrebbe prosciugata e la stazione Cigno non verrebbe costruita? Anche qui c'è una soluzione piuttosto semplice: la potenza della bomba degli anni 50 non era sufficientemante efficace per far implodere l'intera sacca per cui il problema non era stato risolto del tutto, ed ecco il bunker ed il rilascio di energia ogni 108 min. Verosimilmente l'ordigno fatto esplodere nel 2004 col Failsafe da Desmond era molto più potente essendo di concezione 70/80.
È evidente che la bomba non può esplodere? Ma la bomba esplode, lo sostieni anche tu quando la prende a sassate Juliet. Che differenza c'è se non esplode con il lancio di Jack ma solo qualche minuto dopo con Juliet? Chiediamoci invece: cosa serebbe dovuto succedere all'isola se la bomba non fosse esplosa?

WongKarWai

  • Sarah Manning
  • Post: 280
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #287 il: 19 March 2017, 19:40:25 »
Gli autori hanno, volutamente, evitato di dare precise chiavi di lettura, lasciando allo spettatore un’ampia libertà interpretativa. Ho scelto quella che per me è l’interpretazione più semplice e, allo stesso tempo, più evocativa e pregna di significato, ma non vuol dire che la ritenga l’unica possibile.

È possibile che la bomba non esploda perché vecchia e a lungo interrata? Si. È possibile che la potenza della Jughead non sia sufficiente ad annullare tutta l’energia della sacca, ma solo a contenerla il tempo necessario per cementare l’area e costruire il bunker del Cigno? Si.

È possibile che siano tutti morti nell’impatto e che ciò che abbiamo visto, nell'arco di sei stagioni, sia solo un sogno del cane? Si.  :XD:

Fino a prova contraria, tutto è possibile. Ma se poi non si riesce a dare un significato più profondo a ciò che si è visto, che importa se una soluzione sia credibile?

E si, per me c’è una differenza fondamentale se la bomba, lasciata cadere da Jack, non esplode all’impatto col terreno ma solo dopo che Juliet la prende più volte a sassate. Nello scontro tra Libero arbitrio e Determinismo, l’immagine, straziante, di Juliet in fin di vita, che si trascina a fatica e, piangendo, comincia a colpire con rabbia la bomba fino a farla esplodere, simboleggia il non arrendersi di fronte all’ineluttabilità del Destino. E l’esplosione della bomba è il trionfo del Libero arbitrio in una realtà soggetta alla regola deterministica del WHH.

Diversamente da Desmond, che dapprima sceglie di comprare l’anello ma poi, messo alle strette dalla Hawking, strumento dell’Universo, si arrende e accetta il proprio destino, i Losties del '77 non si rassegnano all’iniziale fallimento, e nonostante la bomba non esploda all’impatto, continuano a lottare.

Desiderano così insistentemente cambiare il corso degli eventi, che riescono ad imporsi sul Destino e a conquistarsi quella possibilità di ricordare e proseguire oltre, insieme, che chiamiamo Sideway.

È questo, per me, il senso delle parole di Christian in "The End".

This is a place that you all made together so that you could find one another.

La creazione del Sideway è la conquista collettiva di un gruppo che, con le proprie azioni, è riuscito ad imporsi sul Destino, non è un bonus concesso di diritto a chi, una volta morto sull’isola, può scegliere individualmente se restare come fantasma o procedere ad un livello successivo…
Un tempo, quando uno aveva un segreto da nascondere, andava in un bosco. Faceva un buco in un tronco e sussurrava lì il suo segreto. Poi richiudeva il buco con del fango, così il segreto sarebbe rimasto sigillato per l’eternità...

Héctor Belascoarán

  • Abed Nadir
  • Post: 1695
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #288 il: 19 March 2017, 21:11:48 »


E si, per me c’è una differenza fondamentale se la bomba, lasciata cadere da Jack, non esplode all’impatto col terreno ma solo dopo che Juliet la prende più volte a sassate. Nello scontro tra Libero arbitrio e Determinismo, l’immagine, straziante, di Juliet in fin di vita, che si trascina a fatica e, piangendo, comincia a colpire con rabbia la bomba fino a farla esplodere, simboleggia il non arrendersi di fronte all’ineluttabilità del Destino. E l’esplosione della bomba è il trionfo del Libero arbitrio in una realtà soggetta alla regola deterministica del WHH.

Capisco cosa vuoi dire concettualmente, ma resta il fatto che noi non siamo in possesso di nessun elemento per stabilire che non sia andata sempre così, che non sia stata sempre Juliet con la sua caparbietà a determinare il corso degli eventi contenuti nel WHH che noi conosciamo. La caparbietà di Juliet non è detto che trionfi sul WHH ma potrebbe tranquillamente determinarlo. Più in generale direi, dal mio punto di vista s'intende, che il libero arbitrio dei singoli personaggi (ignari) non è da considerarsi in contrapposizione al WHH ma semmai uno strumento (di Jacob) per determinarlo.

Sul resto sono d'accordo: interpretazione e sensibilità di ognuno ci portano a soluzioni diffenti perchè gli autori sono stati volutamente poco chiari.  :zizi: Ossia un gran bel dono per noi che ci siamo appassionati :XD:

Alex Harris

  • The Todd
  • Post: 195
  • Sesso: Femmina
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #289 il: 21 March 2017, 01:07:09 »
Gli autori hanno, volutamente, evitato di dare precise chiavi di lettura, lasciando allo spettatore un’ampia libertà interpretativa. [...]

Fino a prova contraria, tutto è possibile. Ma se poi non si riesce a dare un significato più profondo a ciò che si è visto, che importa se una soluzione sia credibile? [...]



Desiderano così insistentemente cambiare il corso degli eventi, che riescono ad imporsi sul Destino e a conquistarsi quella possibilità di ricordare e proseguire oltre, insieme, che chiamiamo Sideway.

È questo, per me, il senso delle parole di Christian in "The End".

This is a place that you all made together so that you could find one another.

La creazione del Sideway è la conquista collettiva di un gruppo che, con le proprie azioni, è riuscito ad imporsi sul Destino, non è un bonus concesso di diritto a chi, una volta morto sull’isola, può scegliere individualmente se restare come fantasma o procedere ad un livello successivo…

GRAZIE. Salverò queste parole per quando arriverà l'ennesimo amico a frignare per il finale significato di Lost (perché continuo a ribadire che non aver "capito" il finale di Lost significa non aver capito Lost). Non avrei saputo esprimerlo meglio.
              

frozen tundra

  • Clara Oswald
  • Post: 54
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #290 il: 21 March 2017, 19:05:18 »
...
Il primo riguarda la figura di Desmond nell'ultima stagione. Se i flashsideways fossero effettivamente stati una realtà alternativa generatasi dopo l'esplosione io avrei capito perfettamente la sua capacità di passare da una realtà all'altra,visti i suoi poteri derivanti dalla resistenza al magnetismo, ma nel momento stesso in cui questi flashsideways sono stati spiegati come "limbo/purgatorio" generato dalle anime dei nostri bellissimi protagonist, come cazzo fa a fare gesù cristo e trasumanar?
...

Desmond è una persona assolutamente normale che tutta una serie di circostanze assolutamente NON casuali lo portano a finire su di una sperduta isola del Pacifico, con il solo scopo di NON premere un certo pulsante in un certo momento... in modo da scatenare una serie di eventi predeterminati che devono portare a eccetera eccetera eccetera.

Ora però succede che ad un dato momento questo famoso pulsante non viene più premuto al momento giusto, e Desmond si trova a girare una chiave che genera una fortissima fuoriuscita di energia elettromagnetica che lo investe in pieno. A questo punto Desmond si ritrova dotato di un "potere" particolare che lo rende immune all'elettromagnetismo ma che però lo espone a pericolosi viaggi nel tempo con la coscienza, che finiranno con l'ucciderlo se non dovesse riuscire a trovare la sua "costante". [Stessa cosa che poi vedremo capitare a quelli che restano sull'Isola dopo che è stata girata la ruota]

Ecco che quindi vediamo "Flash Behind Your Eyes" dove la sua coscienza torna indietro nel tempo a rivivere la sua dolorosa separazione da Penny: Desmond è assolutamente determinato a cambiare il corso di quell'evento... ma incontra sulla sua strada Eloise Hawking che SA che è destinato a premere quel pulsante perchè tutti gli eventi che si sono già svolti (nel 1977) sono stati causati da quel benedetto pulsante non premuto proprio da Desmond nel 2004 --> se non lo facesse ... fast forward... Jack non butterebbe la bomba e buonanotte ai suonatori.
Ecco che vediamo tutta la pappardella dell'Universo che corregge la sua rotta e alla fine Desmond che si prende una bella legnata in fronte e si risveglia ancora sull'Isola senza essere riuscito a cambiare nulla.

Poi cominciano le visioni - o meglio le pre-visioni che altro non sono che piccoli viaggi nel tempo con la coscienza - che gli permettono di salvare Charlie per un pò ma non del tutto... e poi finalmente arriva "The Costant" dove Desmond ritorna a viaggiare nel tempo con la coscienza ma sempre più velocemente e "pericolosamente" fino a trovare finalmente la sua costante, la sua Penny, riuscendo così a salvarsi.

Andiamo adesso al 2007 e vediamo Desmond catturato e portato sull'Isola da Widmore, incatenato dentro una stanza e sottoposto nuovamente ad una fortissima esposizione elettromagnetica... ecco che la sua coscienza ritorna a viaggiare nel tempo e si ritrova in quello che lui crede essere una realtà alternativa dove tutto è bello e funziona come dovrebbe, e che lo spinge a seguire il piano di Widmore perchè è convinto che la sua azione li farà ritrovare tutti in quel mondo alternativo, come dice anche a Jack prima di scendere nella grotta della Luce.

Quello che Desmond ancora non sa è che quello non è un mondo alternativo, ma è la realtà che si troveranno a vivere i Losties subito dopo la loro morte: il famigerato "sideways" (che nome più improprio non poteva avere...) che altro non è che il limbo o purgatorio (se lo vediamo nella sua accezione religiosa) nonchè ritrovo per ritornare tutti insieme alla Luce.

Quel mondo è VERO e REALE (lo dice Christian) e in una linea temporale successiva, e Desmond lo attraversa con la sua coscienza né più né meno come aveva già fatto in passato.   

Daniel Widemore

  • Abed Nadir
  • Post: 1549
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #291 il: 23 March 2017, 22:51:11 »

È proprio questo il punto.

Mettendo in relazione l’incidente del '77 e la creazione del Sideway non si vuole sostenere che esiste una correlazione di causa/effetto tra i due eventi, come se, sul piano fisico, dall’esplosione della Jughead possa aver origine la dimensione del Sideway. Non è questo il punto. Ma non si può ignorare che nel '77 ci troviamo in presenza di un potenziale paradosso. Se la bomba esplodesse, la sacca di energia verrebbe prosciugata, la stazione Cigno non verrebbe costruita, l’Oceanic 815 non precipiterebbe sull’isola e i Losties non potrebbero tornare indietro nel tempo per far scoppiare la bomba. È evidente che la bomba non può esplodere, tant’è che quando Jack la lascia cadere nel condotto, la bomba non esplode all’impatto col terreno. Nessuno trova strano che la bomba non esploda all’impatto? Poi Juliet comincia a prenderla a sassate, e alla fine la bomba esplode.

Daniel ha sempre avuto ragione, anche se non ha compreso fino in fondo le implicazioni.

"Ho studiato fisica relativistica per tutta la mia vita. Una cosa veniva fuori di continuo. Non si puo' cambiare il passato. Non si puo'. Quel che e' successo... e' successo, giusto? Ma poi, finalmente, capii. Avevo passato cosi' tanto tempo concentrato sulle costanti... che mi ero dimenticato delle variabili! Sai quali sono le variabili di quest'equazione, Jack? Noi. Siamo noi le variabili. Le persone. Pensiamo, ragioniamo, facciamo delle scelte e possediamo il libero arbitrio. Possiamo cambiare il nostro destino." (The Variable)

"E se... tutto questo... E se tutto questo non avesse dovuto essere la nostra vita? E se... e se avessimo avuto un'altra vita, e, per qualche motivo, avessimo cambiato le cose? Non voglio far scoppiare una bomba nucleare, signor Hume. Penso di averlo gia' fatto." (Happily Ever After)

Nel '77 avviene uno scontro tra Libero arbitrio e Determinismo, ovvero tra un gruppo di viaggiatori nel tempo che cerca di cambiare il corso degli eventi (Libero arbitrio) e l’Universo che interviene per correggere la rotta allo scopo di evitare il paradosso che ne deriverebbe (Determinismo). È solo una delle innumerevoli opposizioni che viene affrontata e risolta brillantemente in Lost.

Molti storcono il naso pensando all’ultima stagione, osservano i simboli religiosi in chiesa e pensano che gli autori si siano sbilanciati a favore della fede, ma in Lost non c’è mai una presa di posizione a favore di uno dei due elementi in opposizione. C’è sempre una sintesi originale e brillante.
Io ho sempre tenuto conto di quei due discorsi fatti da Daniel, cosa che molti hanno quasi scartato a priori.
Daniel sottolinea la fisicità del Sideway supponendo quanto accaduto nel 1977 come se ci fosse una correlazione con il Sideway. Questo mi porta ad una soluzione fantascientifica, seppur consona anche da un lato metafisico.
Il Sideway non è l’aldilà, non è un limbo/purgatorio, e di certo non ha niente di religioso. Che cosa succede quando, alla fine, Christian apre le porte della chiesa? Non ci è dato saperlo. Potrebbe esserci qualunque cosa: il Paradiso, la reincarnazione oppure il nulla e la fine dell’esistenza. Tutte le credenze e le non credenze, anche quelle degli atei, sono rispettate.

Il Sideway è semplicemente il modo in cui gli autori risolvono l’opposizione tra Libero arbitrio e Determinismo, è la seconda occasione che i Losties hanno voluto così intensamente da riuscire a conquistarla, non nella realtà in cui viviamo, perché quel che è successo è successo , ma su un diverso piano dell’esistenza al di fuori del tempo.
limbo/purgatorio è quanto tutto i fan hanno ritenuto più vicino, concettualmente alla descrizione fatta da Christian a Jack, cosa che effettivamente è una risposta abbastanza concreta.
Per me non è un caso che la chiesa finale sia la stessa vista nel l'episodio 316, dove la luce si espande in modo inequivocabile.
Gli autori hanno, volutamente, evitato di dare precise chiavi di lettura, lasciando allo spettatore un’ampia libertà interpretativa. Ho scelto quella che per me è l’interpretazione più semplice e, allo stesso tempo, più evocativa e pregna di significato, ma non vuol dire che la ritenga l’unica possibile.
assolutamente. È oggettivamente impossibile dare una soluzione unica perchè la doppia chiave di lettura è voluta.
È possibile che la bomba non esploda perché vecchia e a lungo interrata? Si. È possibile che la potenza della Jughead non sia sufficiente ad annullare tutta l’energia della sacca, ma solo a contenerla il tempo necessario per cementare l’area e costruire il bunker del Cigno? Si.
secondo me la bomba è esplosa senza alcun dubbio, anche se in seconda battuta.
Abbiamo avuto conferma del fatto che è riuscita ad interagire con lo spazio tempo catapultando i losties al presente.
Se la luce, descritta da Madre come fonte di tutto, è la stessa che si estende nella chiesa finale, vuol dire che è sempre la stessa che vediamo durante l'esplosione sprigionata da Juliet. Perciò il Sideway può essere stato creato attraverso un veicolo, secondo me, la bomba. Questo non preclude la teoria metafisica.
È possibile che siano tutti morti nell’impatto e che ciò che abbiamo visto, nell'arco di sei stagioni, sia solo un sogno del cane? Si.  :XD:
no dai non scherziamo. Conferme ne abbiamo avute.
E si, per me c’è una differenza fondamentale se la bomba, lasciata cadere da Jack, non esplode all’impatto col terreno ma solo dopo che Juliet la prende più volte a sassate. Nello scontro tra Libero arbitrio e Determinismo, l’immagine, straziante, di Juliet in fin di vita, che si trascina a fatica e, piangendo, comincia a colpire con rabbia la bomba fino a farla esplodere, simboleggia il non arrendersi di fronte all’ineluttabilità del Destino. E l’esplosione della bomba è il trionfo del Libero arbitrio in una realtà soggetta alla regola deterministica del WHH.

Diversamente da Desmond, che dapprima sceglie di comprare l’anello ma poi, messo alle strette dalla Hawking, strumento dell’Universo, si arrende e accetta il proprio destino, i Losties del '77 non si rassegnano all’iniziale fallimento, e nonostante la bomba non esploda all’impatto, continuano a lottare.

Desiderano così insistentemente cambiare il corso degli eventi, che riescono ad imporsi sul Destino e a conquistarsi quella possibilità di ricordare e proseguire oltre, insieme, che chiamiamo Sideway.

È questo, per me, il senso delle parole di Christian in "The End".

This is a place that you all made together so that you could find one another.

La creazione del Sideway è la conquista collettiva di un gruppo che, con le proprie azioni, è riuscito ad imporsi sul Destino, non è un bonus concesso di diritto a chi, una volta morto sull’isola, può scegliere individualmente se restare come fantasma o procedere ad un livello successivo…
il bonus secondo me avviene grazie alla bomba...
Desmond è una persona assolutamente normale che tutta una serie di circostanze assolutamente NON casuali lo portano a finire su di una sperduta isola del Pacifico, con il solo scopo di NON premere un certo pulsante in un certo momento... in modo da scatenare una serie di eventi predeterminati che devono portare a eccetera eccetera eccetera.
secondo me Desmond non è normale. Lui resiste all'elettromagnetismo in maniera unica e perciò raggiunge uno stadio extracorporeo in quel 3.8. Sarebbe dovuto morire. E Jacob lo sapeva...
Ora però succede che ad un dato momento questo famoso pulsante non viene più premuto al momento giusto, e Desmond si trova a girare una chiave che genera una fortissima fuoriuscita di energia elettromagnetica che lo investe in pieno. A questo punto Desmond si ritrova dotato di un "potere" particolare che lo rende immune all'elettromagnetismo ma che però lo espone a pericolosi viaggi nel tempo con la coscienza, che finiranno con l'ucciderlo se non dovesse riuscire a trovare la sua "costante". [Stessa cosa che poi vedremo capitare a quelli che restano sull'Isola dopo che è stata girata la ruota]
semmai è quanto accade nel "la costante" ad essere normale no?
Andiamo adesso al 2007 e vediamo Desmond catturato e portato sull'Isola da Widmore, incatenato dentro una stanza e sottoposto nuovamente ad una fortissima esposizione elettromagnetica... ecco che la sua coscienza ritorna a viaggiare nel tempo e si ritrova in quello che lui crede essere una realtà alternativa dove tutto è bello e funziona come dovrebbe, e che lo spinge a seguire il piano di Widmore perchè è convinto che la sua azione li farà ritrovare tutti in quel mondo alternativo, come dice anche a Jack prima di scendere nella grotta della Luce.

Quello che Desmond ancora non sa è che quello non è un mondo alternativo, ma è la realtà che si troveranno a vivere i Losties subito dopo la loro morte: il famigerato "sideways" (che nome più improprio non poteva avere...) che altro non è che il limbo o purgatorio (se lo vediamo nella sua accezione religiosa) nonchè ritrovo per ritornare tutti insieme alla Luce.
per me Desmond si intreccia a livello mentale col sè stesso del Sideway a tal punto da rivivere come nel 3.8 le sequenze di quei momenti precedenti alla rimozione del tappo. E lo dice proprio a Farlocke di sapere quale sia il suo piano.
Quel mondo è VERO e REALE (lo dice Christian) e in una linea temporale successiva, e Desmond lo attraversa con la sua coscienza né più né meno come aveva già fatto in passato.
giusto.

P.s.: nessuno ha notato la familiarità tra il concetto fantascientifico di costante con il concetto di risveglio che accade nel Sideway?
Brividi...
Serie che ho terminato: Lost, Quantum Leap, Dark Angel, Flash Forward, Terminator The Sahra Connor Chronicles, Fringe, True Detective s1, 24 live another day
Serie che ho abbandonato: Smallville.
Serie che sto seguendo: The Walking Dead, Homeland, Banshee, The Following, The Leftovers, The Knick, Les Revenantes, Crisis.
Serie che non sono riuscito a terminare: Hereos, Falling Skies.

Daniel Widemore

  • Abed Nadir
  • Post: 1549
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Misteri ancora irrisolti
« Risposta #292 il: 26 October 2017, 23:08:11 »
Ciao Hector! Mi sono imbattuto in un piccolo rewatch e volevo aggiungere un dettaglio alla questione che mi avevi già risolto. L'argomento era il come Farlocke potesse indovinare il momento esatto in cui Locke sarebbe apparso durante i flash nel 2007, ferito e soccorso da Richard, nonché istruito al suicidio.
In realtà è molto più semplice di quanto si creda.
Quando nel 2007, al campo, Farlocke incontra Richard gli chiede quando è stata l'ultima volta che si sono visti. Richard risponde 3 anni prima (5x15). Quindi l'incontro al Beechcraft tra John e Richard non è ancora avvenuto. A questo punto è facile per Farlocke stabilire che John apparirà in quel luogo proprio quella notte stessa, perchè l'indomani Jacob sarà morto ed il suo segreto (non essere il vero John Locke bensì MIB) sarà svelato e lui non potrà mai più chiedere a Richard di fare alcunchè. :zizi:
la ciliegina sulla torta a questo mio dubbio sta in una semplice domanda che Farlocke rivolge a Richard: hai ancora la bussola che ti ho dato? Ebbene, questo dettaglio dice a Farlocke che spetta a lui condurre il gioco della bussola da dare al Locke viaggiatore, che restituirà a Richard ancora.
È la bussola la prova che lui spaccia per isola in grado di dirgli le cose, come dice a Ben...

@Héctor Belascoarán
« Ultima modifica: 29 October 2017, 08:17:14 da Daniel Widemore »
Serie che ho terminato: Lost, Quantum Leap, Dark Angel, Flash Forward, Terminator The Sahra Connor Chronicles, Fringe, True Detective s1, 24 live another day
Serie che ho abbandonato: Smallville.
Serie che sto seguendo: The Walking Dead, Homeland, Banshee, The Following, The Leftovers, The Knick, Les Revenantes, Crisis.
Serie che non sono riuscito a terminare: Hereos, Falling Skies.

Héctor Belascoarán

  • Abed Nadir
  • Post: 1695
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #293 il: 30 October 2017, 16:30:33 »
Ciao Hector! Mi sono imbattuto in un piccolo rewatch e volevo aggiungere un dettaglio alla questione che mi avevi già risolto. L'argomento era il come Farlocke potesse indovinare il momento esatto in cui Locke sarebbe apparso durante i flash nel 2007, ferito e soccorso da Richard, nonché istruito al suicidio. la ciliegina sulla torta a questo mio dubbio sta in una semplice domanda che Farlocke rivolge a Richard: hai ancora la bussola che ti ho dato? Ebbene, questo dettaglio dice a Farlocke che spetta a lui condurre il gioco della bussola da dare al Locke viaggiatore, che restituirà a Richard ancora.
È la bussola la prova che lui spaccia per isola in grado di dirgli le cose, come dice a Ben...

@Héctor Belascoarán

Ciao Daniel!

Leggo solo ora... perdonami :plause:

Rewatch? Io aspetto che mio figlio abbia almeno 10/12 anni per (ri)vederlo insieme a lui (adesso ne ha 6 e 1/2), sono sicuro che gli piacerà tantissimo :sooRy: :asd:

Hai ragione la bussola è un bel dettaglio :zizi: Tra l'altro, a ben guardare, la bussola è come un uroboro: è sempre la stessa, non ha un inizio e non ha una fine, gira in cerchio nel tempo tra John e Richard e a ogni passaggio praticamente si rigenera.

Daniel Widemore

  • Abed Nadir
  • Post: 1549
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #294 il: 7 November 2017, 23:13:54 »

Ciao Daniel!

Leggo solo ora... perdonami :plause:

Rewatch? Io aspetto che mio figlio abbia almeno 10/12 anni per (ri)vederlo insieme a lui (adesso ne ha 6 e 1/2), sono sicuro che gli piacerà tantissimo :sooRy: :asd:
mia figlia ne ha 3 e 1/2, chissà!?!
Hai ragione la bussola è un bel dettaglio :zizi: Tra l'altro, a ben guardare, la bussola è come un uroboro: è sempre la stessa, non ha un inizio e non ha una fine, gira in cerchio nel tempo tra John e Richard e a ogni passaggio praticamente si rigenera.
grande! Infatti.
Serie che ho terminato: Lost, Quantum Leap, Dark Angel, Flash Forward, Terminator The Sahra Connor Chronicles, Fringe, True Detective s1, 24 live another day
Serie che ho abbandonato: Smallville.
Serie che sto seguendo: The Walking Dead, Homeland, Banshee, The Following, The Leftovers, The Knick, Les Revenantes, Crisis.
Serie che non sono riuscito a terminare: Hereos, Falling Skies.

Walls

  • Annyong Bluth
  • Post: 692
  • Sesso: Femmina
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #295 il: 8 November 2017, 19:54:09 »
Colgo l'occasione per dirvi che vi leggevo da prima di iscrivermi al forum e che i vostri commenti mi hanno fatto apprezzare la serie anche più di prima!
Credo mi sarei persa tanti spunti interessanti e piccole chicche.  Grazie  :OOOKKK:

duastin

  • The Todd
  • Post: 159
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #296 il: 6 August 2018, 19:08:06 »
Ciao ragazzi, ho ancora un piccolo dubbio:
Perchè la stanza in cui Ben ha girato la ruota era congelata?
"Puoi comprare la verità e vivere mentendo
ma tornerà a galla e non puoi comprare il silenzio
o meglio, puoi comprare quello fuori ma non quello dentro,
l'incenso non la tranquillità,
puoi comprare le lacrime non il pentimento
puoi comprare un uomo ma non l'amore che ti da"

Daniel Widemore

  • Abed Nadir
  • Post: 1549
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
Re: Misteri ancora irrisolti
« Risposta #297 il: 14 August 2018, 23:02:24 »
Ciao ragazzi, ho ancora un piccolo dubbio:
Perchè la stanza in cui Ben ha girato la ruota era congelata?
credo si trattasse di una semplice teoria legata ai viaggi nel tempo. credo che la presenza degli orsi polari fosse strettamente legata a quel freddo, non a caso Charlotte ne trovò uno in Tunisia, in quella sorta di uscita dal cunicolo spazio tempo in questione...
Serie che ho terminato: Lost, Quantum Leap, Dark Angel, Flash Forward, Terminator The Sahra Connor Chronicles, Fringe, True Detective s1, 24 live another day
Serie che ho abbandonato: Smallville.
Serie che sto seguendo: The Walking Dead, Homeland, Banshee, The Following, The Leftovers, The Knick, Les Revenantes, Crisis.
Serie che non sono riuscito a terminare: Hereos, Falling Skies.