Finito
Raggi di luna di Edith Wharton

La Wharton sta diventanto la mia "Jane Austen" del XX secolo, nel senso che (almeno per ora) mi piace tutto quello che scrive. A differenza di Jane però, Edith è vissuta molto più a lungo e ha scritto molti più romanzi (io ne ho letti tre per ora), quindi avrò di che divertirmi per un bel po'

Come Jane Austen parla del suo ambiente, ovvero la classe benestante americana agli inizi del '900; una società dove convivono i ricchi e i mantenuti e dove i personaggi sono combattuti fra sentimento e profitto, fra etica e interessi materiali. Nonostante si tratti di un mondo che ha ormai sdoganato pratiche "moderne" come divorzio e adulterio, resta comunque un ambiente molto conservatore, e ovviamente a farne maggiormente le spese sono le donne.
Ho altri suoi titoli in attesa sullo scaffale, ma li leggerò un po' alla volta.
Adesso tocca a
Itaca per sempre di Luigi Malerba, che se non sbaglio mi era stato ispisrato da
@Acrobat Chiudo chiedendo se sapete che fine ha fatto Fritz Harken... E' da alcune pagine che non posta, starà bene?