beato te che puoi leggere al lavoro
(clicca per mostrare/nascondere) L'altra cosa che mi ha fatto storcere il naso invece è scoprire all'ultima pagina del libro che la madre fosse morta... Cioè, non ne vedo la ragione...
Finito. Mi è piaciuto tantissimo (clicca per mostrare/nascondere) La ragione è che Eleanor si era creata tutto un mondo nella sua testa, comprese le telefonate della madre morta... era un modo per continuare a "sentire la sua voce" che la giudicava e le diceva come comportarsi o almeno è questa l'idea che mi sono fatta io
(clicca per mostrare/nascondere) però mi piaceva di più l'idea della madre che continuava a torturarla dalla prigione.
(clicca per mostrare/nascondere)Il romanzo è più interessante nella prima parte. Poi si evolve un po' troppo facilmente in una favola a lieto fine.
(clicca per mostrare/nascondere) Però il fatto che si sia immaginata la madre ancora viva che la tortura aumenta la tragedia del personaggio in un certo senso... (clicca per mostrare/nascondere) Su questo sono d'accordo, anche a me è sembrato troppo repentino il passaggio da una Eleanor problematica a una Eleanor "normale"