Ok, sono pronta a commentare ogni proposta che avete scritto
1984 non credo mi piacerebbe, troppo politico per i miei gusti, credo che lo troverei pesante.
L'ultimo Elfo mi sembra un po' infantile dalla trama, e infatti l'autrice produce romanzi per ragazzi. So che ho citato tra i miei libri preferiti anche Twilight, ma questo perchè ha all'interno la dinamica della DID (donzella in difficoltà) che io adoro

.
Mi piace spaziare sia coi generi che con il target di riferimento. Sembrerà impossibile apprezzare contemporaneamente Il Trono di spade eTwilight, ma per motivi diversi li trovo entrambi di mio gradimento, poi comunque dipende dal mood in cui mi trovo. Ci tenevo a spiegare perchè mi rendo conto di aver fatto una luuuuunga caduta di stile nominando Twilight

Continuando, commento ora le proposte di Haplo05, che ha centrato quasi in pieno i miei gusti
La saga dei Gardella la trovo molto allettante, mi sembra proprio il mio genere. Nelle recensioni ho anche letto che sembra molto Jane Austen come ambientazione e che in particolare la protagonista assomiglia ad Elizabeth Bennet.

per questo commento, visto che uno dei miei libri preferiti è Orgoglio e Pregiudizio.
Il libro Malazan del Caduto a colpo d'occhio mi sembra molto più in linea con Il trono di spade, e direi che sicuramente finisce nella mia lista. Sono un po' restia ad iniziarlo perchè ho visto che devono ancora uscire in Italia gli ultimi due libri, che forse verranno pure divisi nell'edizione italiana, visa la fine che hanno fatto i suoi predecessori

Per cui magari me lo tengo come maratona quando saranno usciti tutti. Mi chiedevo se potessi raccontarmi qualcosa sui personaggi, perchè in giro trovo recensioni più che altro sulla situazione territoriale e politica diciamo, quindi volevo farmi un'idea (vaga! no spoiler chiaramente

) sui protagonisti che incontrerò. Se hai letto GoT, magari se ti va di farmi un piccolo confronto...insomma, se hai voglia di far pubblicità alla saga, vorrei proprio sentire un tuo parere!=)
La saga del Mondo Disco mi sembra troppo lunga e confusionaria, più di 30 libri mi pare di aver letto, che in realtà sono autoconclusivi..

Non credo faccia per me.
Per quanto rigarda
La leggenda di Earthsea invece, mi ha subito attratta l'ambientazione. Questo arcipelago in mezzo all'Oceano, io adoro tutto ciò che è ambientato in mare (grand eestimatrice dei film sugli Squali infatti

). Poi però ho storto il naso quando ho letto che Miyazaki si è ispirato a questa saga per realizzare i Racconti di Terramare. Ecco, vorrei sapere quanto c'è di vero in questo. Ho visto quel film d'animazione, e ahimè, non mi è piaciuto. L'ho trovato un po' troppo onirico per i miei gusti, un po' trascendentale come, non so bene come altro spiegarlo. Mi sembrava più un viaggio interiore dei protagonisti, più che altro uno scontro tra la parte buona e cattiva di un personaggio, che poi si rilfetteva nello scontro più universale tra terra e mare mi pare di ricordare. Insomma, non mi è piaciuto per niente. Cosa mi sai dire in proposito? Anche i libri sono di questo tenore? Alla fine si tratta di una lotta interiore del protagonista?
IL ciclo di Death Gate mi ispira molto. Per il momento mi affascina l'ambientazione, il fatto della Terra divisa in 5 settori ecc. LA solita cosa che mi preoccupa è se i personaggi protagonisti saranno di mio gusto

Sempre per non beccarmi spoiler, non ho indagato più a fondo, quindi so solo che c'è una persona degli imprigionati nel labirinto che scappa ed esplora i quattro mondi per spianare il terreno per l'arrivo del suo signore.
Cercando informazioni su
Dune invece ho trovato pareri discordanti. C'è chi parla di capolavoro da cui tutti gli altri fantasy hanno preso ispirazione, e c'è chi dice che i personaggi sono stati sacrificati per lasciare spazio al pianeta in se, perchè alla fine è lui, con la sua morfologia e la sua storia, a fare da protagonista. Per cui io tenderei a non prenderlo in considerazione. Mi annoiano un po' questi mondi distopici, a meno che non ci sia un protagonista ben sviluppato che li viva.
L'uomo in fuga di King si trova esattamente sulla scia di Hunger Games, e credo che sarà il primo che mi leggerò terminato quello, visto anche che si tratta di un volume unico. E' decisamente quello che intendevo, quandi parlavo di libri similari ad Hunger G.
E per finire,
BAttle Royale: ho visto il film, mi è piaciucchiato, ma non mi ha coinvolto molto detto sinceramente. Volevo sapere se avevi qualche confronto da fare col libro. So che c'è sempre un abisso tra libro e film, quindi magari vale la pena di leggerlo in fin dei conti, non so. Quello per cui ho storto il naso, ora che ci penso, è che c'è zero analisi psicologica dei protagonisti. Questa classe viene catapultata in un posto dove devono uccidersi a vicenda, e tutti, dico tutti tranne i protagonisti e qualche altro (raro) studente, si uccidono senza battere ciglio, con anche uno sguardo assassino dipinto in faccia

L'ho trovato un po' estraniante per quello. In effetti, visto anche il mio commento su Miyazaki, non sempre sono in linea con le produzioni giapponesi, anche se ne studio la lingua

Battle Royale mi ha un po' deluso da quel punto di vista, al contrario di Hunger Games, che su quel fronte lo batte sicuramente. Sempre per il mio modesto parere

Uuuh, finito questo luungo papiro. Ringrazio infinitamente per i preziosi consigli, e ne attendo chiaramente degli altri
.gif)
Aggiungo che sarei felicissima di leggere libri con argomento principale il mare o l'oceano. Avevo anche aperto un topic per chiedere ma purtroppo non ho avuto nessun suggerimento

Ho già letto Lo Squalo, ma altri non ne conosco. Mi piacerebbero storie avventurose magari d Speleosub, o di sub in generale, o di animali assassini sott'acqua, insomma, cose così
