Salve a tutti

Il nome del topic è chiaro: creiamo un club del libro itasiano
.gif)
Come in ogni club del libro/gruppo di lettura classico, si sceglie insieme un libro tramite un sondaggio e lo si legge in un arco di tempo che può andare da un mese a un mese e mezzo e poi ne discutiamo tutti insieme qui, in una sorta di salotto virtuale.
Credo di essere il linea con il regolamento aprendo questo topic qui, in caso contrario, mi scuso sin da ora con i moderatori di sezione

Non mi sembrava il caso di aprirlo nella sezione 'trash'

Spero che la mia idea trovi un seguito

Sotto lo spoiler trovate una breve scheda descrittiva per ogni libro e il link alla relativa discussione

Chiaramente chi ha già letto il libro o lo leggerà successivamente è libero - anzi, è invitato! - a partecipare alla discussione

Ricordo sempre l'uso del tasto spoiler nei commenti di discussione del libro
1. L'altra Grace di Margaret Atwood [narrativa storica] Discussione
qui
Nel 1843 il Canada è sconvolto da un atroce fatto di cronaca nera: l'omicidio del ricco possidente Thomas Kinnear e della sua amante, la governante Nancy Montgomery. Imputata insieme a un altro servo, la sedicenne Grace Marks viene spedita in carcere e, sospettata di insanità mentale, in manicomio. A lungo oggetto dei giudizi contrastanti dell'opinione pubblica - propensa a vedere in lei ora una santa, ora una carnefice -la protagonista di questo romanzo può finalmente raccontare la propria vita al giovane dottore Simon Jordan.
2.
Messaggero d'amore di Leslie P. Hartley [romanzo] Discussione
qui Leo Colston è un uomo di sessant'anni spento e inaridito dalla mancanza d'amore. Sta compiendo una ricognizione del passato attraverso una serie di oggetti della sua infanzia quando si rende conto che la sua memoria ha un vuoto evidenziato dall'apparire di un diario, datato 1900, la cui lettura lo riporta all'estate di quell'anno. Poco alla volta riaffiorano le memorie dell'anno scolastico precedente, la sua passione per lo Zodiaco e per la magia, della quale si piccava d'essere esperto e che esercitava con qualche successo. Ma il fulcro del diario sono le tre settimane che, studente dodicenne, trascorre ospite nella fastosa dimora di Brandham Hall, invitato dal compagno di classe Marcus Maudsley.
3.
Persuasione di Jane Austen [romanzo] Discussione
qui Anne Elliot, la protagonista del romanzo, ha sbagliato: da giovanissima, appena diciannovenne, si è lasciata convincere dall’opposizione del padre, Sir Walter, e dalla "persuasione” di Lady Russell a rompere il fidanzamento col giovanissimo ufficiale di marina Frederick Wentworth, amatissimo ma non ricco. Adesso, a ventisette anni, Anne è sola; per di più le sorti economiche della sua famiglia hanno subito un rovescio e il padre è stato costretto a dare in affitto la propria tenuta all’ammiraglio Croft. Ma un giorno l’ammiraglio riceve la visita del proprio cognato, un affermato e facoltoso capitano di marina: è Frederick, e questa volta, otto anni dopo, Anne ha la sua seconda occasione.
4.
Le piccole virtù di Natalia Ginzburg [raccolta di racconti] Discussione
qui "In ogni pagina di questo libro c'è il modo di essere donna (di Natalia Ginzburg): un modo spesso dolente ma sempre pratico e quasi brusco, in mezzo ai dolori e alle gioie della vita... Tra i capitoli del volume si ricorda 'Ritratto d'un amico', certo la più bella cosa che sia stata scritta sull'uomo Cesare Pavese. E le pagine scritte subito dopo la guerra, che riportano con una forza più che mai struggente il senso dell'esperienza d'anni terribili (e sanno pur farlo, serbando, come 'Le scarpe rotte', un quasi miracoloso senso del comico). Poi, le prove (come 'Silenzio' e 'Le piccole virtù') d'una Natalia Ginzburg moralista, dove una partecipazione acuta ai mali del secolo sembra nascere dalla matrice d'un calore familiare. E soprattutto, perfetto capitolo d'una autobiografia in chiave obiettiva e ironica, 'Lui e io', in cui la contrapposizione dei caratteri si trasforma, da spunto di commedia, nel più affettuoso poema della vita coniugale." (Italo Calvino).
5.
Il libro della vita e della morte di Deborah Harkness [romanzo storico-fantasy] Discussione
qui Quando Diana Bishop, una giovane storica studiosa di alchimia, scopre nella biblioteca Bodleiana di Oxford un antico manoscritto che vi era rimasto celato per secoli, non si rende conto di aver compiuto un gesto decisivo per la sua vita. Discendente da una stirpe di streghe, dopo la morte in circostanze misteriose di entrambi i genitori Diana aveva scelto di bandire la magia dalla propria esistenza. Ma la sua vera natura non è facile da relegare nell’ombra. Ora il potere del manoscritto è più forte di ogni sua decisione e, nonostante tutti i suoi tentativi, non riesce a metterlo da parte. Ma non è la sola a sentire con prepotenza l’attrazione per quell’antico testo, che nasconde oscure verità, incantesimi e sortilegi.
6.
Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman [Romanzo] Discussione
qui Eleanor Oliphant ha quasi trent’anni, lavora a Glasgow come contabile in un’agenzia di graphic design. La sua esistenza abitudinaria – sempre gli stessi vestiti, le stesse scarpe, gli stessi negozi, gli stessi cibi… – prevede l’arrivo in ufficio alle 8.30 e un’ora di pausa pranzo: si siede nella saletta per i dipendenti con il suo sandwich, legge il Daily Telegraph da cima a fondo e poi fa le parole crociate. Ritorna al lavoro fino alle 17.30 e non si cura del fatto che spesso i suoi irritanti colleghi sembrano parlare male o ridere di lei.