Rispondo qua che mi sembra il più on topic. Ti riporto un post abbastanza recente che ho scritto su un gruppo di Facebook, dove appunto sono di più quelli a cui è piaciuto il finale rispetto a quelli che la pensano come noi. Spero che lo leggerai tutto, nonostante la lunghezza
Salve, per chi non lo sapesse, proprio oggi, sono 7 anni precisi dalla messa in onda di “Last Forever”, ovvero del series finale più discusso di sempre, specialmente per una comedy, seppur assai particolare ed atipica. Ormai è un anno che sono in questo gruppo, perciò, in molti avrete letto dei miei commenti; questo qua che farò, sarà il mio ultimo post vero e proprio sul finale della serie, poi, non ci tornerò più, anche perché, a dirla tutta, la rabbia di quel 31 Marzo/1 Aprile del 2014, mi è passata da tempo, e nonostante tutto, riguardo spesso la serie, che rimane la mia preferita di sempre, pur non apprezzando gran parte di “Last Forever”.
Non fraintendete, questo lunghissimo post non lo faccio per farmi vedere, ovvero per dire che io sono il più grande fan di sempre, capisco tutto io, ecc…
No, questo post ha il fine di cercare di far riflettere molti di voi, sia quelli che hanno visto la serie solo una volta, e sia chi la vede e rivede in continuazione, continuando ad elogiare quel finale come uno dei migliori, uno dei più coraggiosi e coerenti di sempre. Beh, ho da poco terminato l’ennesimo rewatch, solo che questa volta, ad un certo punto, mi sono fermato appena prima della fine della quinta stagione. Ho fatto una prova, col fine di confutare una mia tesi: il timing di “Last Forever” è perfetto arrivati proprio a questo punto della narrazione. In pratica, non ho visto la 5x24, anzi, sono passato direttamente nel vedere “How your mother met me”, ovvero l’episodio 200 della serie, per poi vedere tutte le scene riguardanti il primo appuntamento tra Ted e Tracy, fino ad arrivare proprio al series finale.
Ovvio, che mi sono dovuto fare dei “giri mentali”, mettendo ad esempio Don al posto di Barney come coniuge di Robin, in un matrimonio che dura solo 3 anni. Che dire, ci sta benissimo che Robin, quella arrivata appunto alla quinta stagione, non riesce ad essere sposata e, contemporaneamente, a far carriera andando in giro per il mondo. E’ coerentissimo qua il divorzio, al contrario di quell’abominio random che ci sarà veramente con Barney. Inoltre, è normalissimo che la canadese, si faccia vedere il meno possibile da Ted e dal resto della gang, in quanto ripensi allo stesso architetto come possibile uomo ideale per lei, solo che lui, è felicemente sposato con Tracy. Ovvio che così facendo, ho visto ancora meno il personaggio di Tracy rispetto a quel poco che ce la fanno realmente vedere nella nona stagione, ma ciò non significa che lei sia di passaggio; la McConnel è comunque “The One” di Ted, anche con ancora meno apparizioni. Non c’è bisogno che ce lo dica Future Ted grazie all’aiuto di Klaus, o che ci sia “The Time Travelers” con l’indimenticabile monologo di Mosby (e ovvio che col passare delle stagioni, questi 2 pezzi che ho citato, faranno sì che il tutto sia ancora più evidente). Tracy è da sempre la “Lebenslangerschicksalsschatz” di Ted, in quanto, l’architetto, non deve fare dei salti mortali per stare con lei; nessun programma per il futuro, niente corni francesi blu, niente dichiarazioni d’amore immediate, niente danze della pioggia, e niente appuntamenti spettacolari di soli 2 minuti. Tracy e Ted sono anime gemelle poiché sono fatti per stare insieme senza fare eccessivi sforzi, rinunce, proclami, o più semplicemente perchè non si debbono snaturare a vicenda per stare assieme.
Se la serie finisce con la stagione 5, si può dire chiaramente che Ted e Robin sono destinati a stare insieme nel 2030, proprio perché, ahimè, lui perde Tracy, e quindi, dopo 6 anni dalla sua dipartita, ci vuole riprovare con la canadese, in quanto è sicuramente la ragazza che ha amato di più dopo sua moglie (come giustamente ammetterà in “Sunrise”). E’ ovvio che, qualora Tracy fosse ancora viva, Ted non la considererebbe neanche a Robin se non come amica. Così come, qualora Max fosse ancora vivo, Tracy non considererebbe Ted, e così come, qualora mio nonno avesse avuto 3 pa**e sarebbe stato un flipper, ecc…
Noi sappiamo che Ted e Robin si lasciano poiché, innanzitutto, hanno visioni completamente differenti della vita, con lei che vuole girare il mondo tramite la carriera, mentre lui vuole sistemarsi ed avere una famiglia; inoltre, non riescono nemmeno ad andare a vivere insieme come vediamo nella 2x18. Tuttavia, nel 2030, entrambi hanno avuto ciò che desideravano, ed avendo 50 anni buoni, possono riuscire tranquillamente ad avere una relazione, ritentare, anche senza vivere per forza sotto lo stesso tetto. Arrivati sempre a quel punto della storia (ripeto, stagione 5), sappiamo che dopo la rottura tra i 2, hanno comunque avuto delle ricadute, andando a letto sia nella 3x09, nonchè diverse volte nella 4x12. Quale sarebbe stato l’escamotage più semplice ed efficace per giustificare coerentemente il riavvicinamento tra Mosby e la canadese nel 2030? Semplicemente il patto dei 40 anni stipulato nella 4x17. Ted è vedovo con due figli, mentre Robin è single ed è tornata a New York in pianta stabile. Perciò, visto quell’accordo fatto, i due decidono di riprovarci dopo molti anni. E’ tutto coerentissimo. No?
Un finale del genere, fatto appunto dopo 5 stagioni di narrazione, è coerentissimo ed anche stupendo, e sì, è anche coraggioso e lascia un bellissimo messaggio di sottofondo: bisogna sempre andare avanti nella vita, nonostante tutti gli schiaffi che essa ti rifila. L’unica pecca, sarebbe stata quella che vi è nella reazione di Luke e Penny al racconto del padre, sapendo già che la madre è defunta; non è possibile che i figli non vogliano neanche lentamente sapere la storia di come si sono conosciuti ed innamorati i propri genitori, sapendo della scomparsa di Tracy . Un dettaglio da non poco, ma tant’è. Anche le risate di sottofondo alla reazione dei 2 adolescenti, non stonano affatto, poiché, himym alla quinta stagione è una comedy vera e proprio, atipica, ma pur sempre una comedy. Anche il finale di Barney con la figlia è tantissima roba per il suo personaggio arrivato a quel punto della storia. Per 9 stagioni, um, insomma, non è sicuramente incoerente, ma è comunque rivedibile.
Ecco, il timing che ho descritto per questo finale, è pressoché perfetto. In quanti avrebbero criticato questo finale? Se ne sarebbe parlato così tanto? No, assolutamente no. Semplicemente perché, innanzitutto non c’è la coppia Barney-Robin a rubare la scena nelle ultime 3 stagioni, con una costruzione fatta piano piano, pezzo per pezzo, ma tutto tranne che casuale. Nelle prime 7 puntate della quinta stagione, Barney e Robin stanno insieme, ma durano pochissimo, proprio perché acerbi e troppo identici, come molti fan appunto sostengono. Inutile negare di come, le ultime 3 stagioni, vadano completamente ad “uccidere” la coppia Ted-Robin. Non è questione di non poter stare insieme da giovani, per diverse visione della vita o per altro. Ad un certo punto è proprio questioni di sentimenti non corrisposti: Robin NON ama Ted.
Qualche settimana fa, leggevo proprio qua in questo gruppo, il commento di un utente che sosteneva, di come, tra Ted e Robin fosse solo una questione di tempismo, di trovare il momento giusto. Allucinante questa cosa. Ma quale tempismo? How i met your mother non è una serie statica, in cui i personaggi non sono sempre gli stessi, himym è una serie che evolve, matura, sia nei suoi personaggi che nelle sue tematiche. Il rapporto tra Ted e Robin cambia completamente da “No Pressure” in poi, che è la puntata spartiacque per eccellenza della serie. Altro che questione di tempismo. In molti, continuano a farsi riportare (inconsciamente penso) il fatto che la reporter risponda no al “Do you love me?” di Mosby solo perché non potrebbe dargli dei figli. Incredibile questa teoria, anzi, assurdità, tirata fuori solo per non accettare la realtà delle cose, solo per giustificare la credibilità della serie in quanto troppo fan di essa o della coppia in questione, solo per considerare il tutto coerente. In primo luogo, se fosse andata veramente così, ce lo avrebbero fatto vedere, visto che gli autori, ci hanno fornito risposte a quesiti che nessuno di noi si era mai posto (per citarne uno, da dove parte “The Robin”), e poi, per quale motivo la tanto innamorata Robin, avrebbe dovuto mentire a Ted per poi saltare addosso a Barney e sposarlo? Perché ha i peli pubici biondi? Ma per favore.
Comunque, continuo a consigliare di vedere e rivedere l’episodio “Platonish” della stagione 9, dove sì che si vede che cos’è il tempismo secondo la serie: Ted, dopo aver scoperto che Robin ha cambiato idea sulle olive che prima (nel pilot) non mangiava, mentre nel 2012 sì, vorrebbe riprovarci con lei, ma non è del tutto convinto, nonostante le continue spinte di Marshall. Ad un certo punto, l’architetto, si immagina come andrebbe nel caso in cui si facesse di nuovo avanti con la Scherbatsky con tanto di corno francese blu, e sa già come finirebbe. Viceversa, Barney, trova veramente il timing per riprovarci con Robin, grazie all’assist di una sconosciuta tizia conosciuta per sbaglio, ovvero Tracy. Tra Barney e Robin c’è una costruzione netta, evidente e coerente in tutta la narrazione. Tra di loro c’è chimica da anni ed anni (se vogliamo, la si intravede persino nella 1x14, anche se casuale in quel frangente), solo che è sempre mancato quel momento giusto, che trovano appunto tramite Tracy in “Platonish”. Fate conto che io, non tengo conto degli “Shippers”, ovvero di quelli che discutono solo se è meglio una coppia o l’altra. Personalmente, ogni volta che rivedo la serie, fino appunto alla quinta stagione, preferisco nettamente la coppia Ted e Robin, poi, ad un certo punto, vado di lei con Barney tutta la vita. Tra l’altro, ci sono 2 aspetti che non so perché, i fan non citano praticamente mai:
1) Nella 5x17 vediamo e scopriamo che Robin ha sofferto tantissimo per la rottura con Barney, molto di più rispetto a quella precedente con Ted.
2) Tutte le volte in cui Robin vede Ted o Barney felice con un’altra ragazza, comincia ad avere dei ripensamenti e a rosicare sul fatto che loro sono appunto felici. Beh, è un “quasi tutte le volte…”, in quanto la Scherbatsky, nella 7x01, è decisa veramente a riprovarci con Barney, non sapendo che questi, in realtà, ha ricontattato Nora.
Insomma, la narrazione parla chiaro sulla differenza totale di sentimenti che Robin manifesta verso i due amici. Attenzione, questo non significa che bisogna amare una coppia e odiare l’altra a tutti i costi: un conto è la soggettività ed un altro è la narrazione. Se uno mi dice “Odio Barney e Robin insieme per diversi motivi, ma sono costruiti per stare insieme nel corso delle 9 stagioni, mentre adoro lei con Ted per altri motivi, ma riconosco che non sono fatti per stare insieme in nessuna circostanza”, beh, ci sta tranquillamente. Ma dire “Barney e Robin non potevano durare perché troppo simili per stare insieme”, beh, significa aver visto cose che non si sono mai viste. La stessa serie, ci fa vedere come tra Barney e Robin funzioni proprio per via delle loro similitudini, del loro essere “fighi”, per la loro incapacità di mostrare dei netti sentimenti nelle relazioni, e per tutte le bugie ed i tradimenti che vi sono nel loro percorso come coppia. Non lo trovate realistico? Chissene, conta la narrazione.
Ho parlato fin da inizio di questo post di timing, proprio perché, Carter Bays e Craig Thomas, ce ne parlano in un sacco di circostanze, ma in realtà, sono proprio loro a cannarlo, tenendo conto appunto del finale che avevano già deciso ed in parte girato nel 2007, ovvero ben 7 anni prima di “Last Forever”.
Il finale per tutta la narrazione di 9 stagioni è oggettivamente sbagliato, poiché non hanno preparato minimamente il terreno per appunto quel tipo di percorso. Ted e Robin sono sempre più agli antipodi, e solo quando lui la lascia andare veramente in “Sunrise” (anche perché non ha alternative) è pronto finalmente e inaspettatamente ad incontrare Tracy. C’era il famoso “Not Yet” di Marshall che teneva aperta la possibile riunione della coppia Ted-Robin nel futuro, ma non era una cosa diretta tra i 2, così com’era invece il patto dei 40 anni, che viene appunto sciolto in “No Pressure”. Il divorzio tra Barney e Robin è nettamente il più grande buco narrativo del series finale, in quanto avviene dal nulla, con le risate di sottofondo, la mancanza di wi-fi, le spallucce di lei… ma che scena di m***a è? Ma come si può far fare un percorso così lungo tra due personaggi del genere e farli divorziare così, solo per far riavvicinare poi Robin con Ted? Vergognosa questa cosa. Tra l’altro, ricordiamoci sempre che, Robin, ben 6 anni prima del divorzio (2010), preferisce stare con uno che neanche si metteva i pantaloni in diretta tv (Don), invece di accettare l’offerta di lavoro a Chicago. Ma poi, quando sta con Barney, preferisce viaggiare il mondo al massimo e fare carriera. I divorzi fanno parte della vita? Certo, ci mancherebbe. E’ realistico? Chiedo, poiché so che molti di voi la usano molto questa parola.
Qualsiasi cosa ormai è realistica nella vita, vi dirò di più, anche se avessero fatto vedere che Marshall lascia Lily poiché, vede quest’ultima ubriaca divertirsi con Robin, beh, sarebbe stato ugualmente realistico. Al giorno d’oggi, come sapete meglio di me, succede per davvero che ci si lasci anche dopo 30-40 anni in cui si sta insieme, quando non solo si è genitori, ma persino nonni. Ma da qui a dire che il divorzio sia stato fatto bene, beh, ce ne passa. Tra l’altro, avevano quasi più preparato il terreno per un divorzio random come ho ipotizzato tra Marshall e Lily (visto che lei ha spesso fantasie con Robin e viceversa ahahahah) piuttosto che quello tra Stinson e la canadese. Un’altra cosa che nessuno o quasi cita, è il concetto di amicizia che vi è nel corso di tutta la serie, che viene stravolto nonché rovinato proprio nel series finale. Avete presente, non so, la puntata della prima stagione riguardante il Capodanno? Qual è la cosa principale di quella festa per i nostri cari amici? Semplicemente quello di stare insieme tutta la sera all’interno di una bella auto, seppur bloccati in mezzo al caos che vi è nel festeggiare la fine dell’anno. Non bisogna per forza fare chissà che o che cosa, basta stare in compagnia per passare piacevolmente una qualsiasi festa. Fatemi pensare ad altro, ah, ci sono! Avete presente l’episodio della seconda stagione, quello del Super Bowl? Ebbene sì, tutti fanno di tutto per non sapere chi ha vinto quella partita prima di vederla assieme. Anche questo avvenimento, è in parte una scusa, solo per stare tutti insieme. Per chiudere, vogliamo parlare di quello che ci dice Future Ted nella 3x09? “L’amicizia è un riflesso incondizionato, non si può prevedere, accade e basta”. E allora, dove va a finire questa amicizia che vi è in tutti gli anni precedenti al divorzio? Il personaggio di Robin, costruito benissimo fino alla 9x22, non solo viene rovinato dai suoi comportamenti random, ma va ad intaccare pure il concetto dell’amicizia, facendo di tutto per non farsi vedere. Che bell’amicizia di m***a. Ah, ma tanto è realistico, giusto? Una che si sveglia la mattina, non felice del proprio matrimonio, e che si scopre innamorata solo ora di uno che, guarda caso, è sposato con 2 figli, e che ha rifiutato per anni e anni. Non dico altro sull’orrenda caratterizzazione che assume Robin grazie a questa scrittura, altrimenti sarei sicuramente bannato da questo gruppo xd. E’ ovvio di cose che, se ci fanno vedere una Robin così, la devono per forza far allontanare dal gruppo. Il discorso è sempre lo stesso: non dovevano farli mai e poi mai divorziare. Rispondo anche a chi sostiene questo: “Barney e Robin non potevano rimanere insieme sposati senza figli per il resto delle loro vite, sarebbe stata una favoletta in stile Disney”. Ma come si fa a dire una cosa del genere? Vi rendete conto di quello che hanno passato i due, sia singolarmente che come coppia? Barney è stato abbandonato da suo padre (che credeva fosse suo zio) quando aveva 7 anni, con lui che, prima di sparire per ben 28 anni, gli ha detto “Non smettere di fare baldoria”. Ha vissuto per anni senza sapere appunto chi fosse il suo vero padre, senza considerare sua madre, che, ovviamente involontariamente, ha peggiorato la situazione, inventando fandonie, sia sull’identità del vero padre che sulla finta bravura del figlio nel basket (puntata 6x02). Quando cresce, si innamora perdutamente di una ragazza (Shannon) che gli spezza il cuore senza ritegno. Da qui in poi, la sua vita è esclusivamente una richiesta di aiuto, fatta di finti godimenti, solo per non accettare la realtà delle sue problematiche e dei suoi fallimenti. E questo sarebbe Disney? Passiamo a Robin, cresciuta innanzitutto in Canada xd, con un padre che l’ha sempre trattata come se fosse un maschio. Una madre che per anni non si è fatta vedere. Per poi passare alla delusioni prese con Simon, fino all’arrivare alla scoperta della sua sterilità. E questo sarebbe Disney? Non mi sembrava che fosse così impossibile farli rimanere insieme, come coppia sposata, senza figli. Tra l’altro, sarebbe stato un bel messaggio questo, ovvero di far vedere che una coppia sposata può essere felice senza figli. Sapete quale sarebbe stato un vero e proprio finale da Disney che avrei contestato in primis? Quello di farci vedere che, inaspettatamente, Robin rimane veramente di incinta di Barney. Tra l’altro, questa cosa è stupenda, ed è realistica al massimo, ma parliamoci chiaro, ci hanno fatto una puntata intera sulla non fertilità di Robin, per non parlare del fatto che lei non volesse comunque avere dei figli; ovvio che questo ipotetico finale sarebbe stato troppo esagerato ed happy. Infatti, ripeto, non lo avrei trovato irreale, ma non mi sarebbe sicuramente piaciuto e l’avrei sicuramente ritenuto incoerente con tutta la caratterizzazione dei personaggi in questione e con tutta la narrazione.
Future Ted in varie occasioni, ci ha fatto capire, di come, la gang, con il passare degli anni, si sarebbe vista di meno. Bastava appunto, farci vedere che Barney e Robin ci sono poco a New York, poiché, lui la segue nel suo lavoro. Ted e Tracy sono impegnati con i figli, inoltre si sono trasferiti in periferia, e quindi, si vedono di meno con Lily e Marshall, in quanto, anche quest’ultimi, sono indaffarati in quanto genitori di ben 3 figli. Gli autori volevano far morire da sempre Tracy come sappiamo, e ci poteva stare, ma non così, con i figli che se ne sbattono minimamente di tutto il racconto, senza dire niente sulla defunta madre, che li ha messi al mondo, cioè, è assurdo che non abbiano pianto o detto qualche bella parola su di lei.
Io non criticherò mai a priori niente, così come non criticherò mai minimamente l’aver deciso, fin dal principio, di chiudere la serie con Ted che ci riprova con Robin nel 2030. La mia critica vera sta nel fatto di non aver preparato neanche lontanamente il terreno per questo tipo di finale, se non considerando appunto almeno le ultime 3 stagioni. “Last Forever”, ha la grandissima pecca di essere stato scritto 10 anni prima, infatti, il 70% delle scene e dei vari comportamenti, non sono altro che di personaggi arrivati alla quinta stagione dal punto di vista di caratterizzazione. La serie è nettamente divisa in 2 parti: la prima va dal pilot fino alla 6x13 “Bad News”, la seconda va appunto dalla 6x14 fino alla 9x22. La serie, da quel famoso nonché tristissimo “I’m not ready for this” diventa una vera e proprio dramedy. Himym non è mai stata una serie comedy classica, ma dalla sesta stagione in poi, cambia tantissimo. Non criticherò mai il fatto di aver fatto questo cambiamento, poiché è stato fatto benissimo, ma è inutile negare l’evidenza: se Bays e Thomas avessero chiuso con la quarta, quinta o massimo sesta stagione (ripeto, per me ideale è chiudere con la quinta), nessuno avrebbe criticato il finale e tutti saremmo andati sulla stessa barca, ovvero tutti avremmo visto le stesse puntate. A me sono piaciute tutte le stagioni (sì, anche la 9), infatti, la cosa più naturale sarebbe stata quella di cambiare il finale, anche perché ne hanno avuto di tempo per farlo. Bastava poco per rendere tutta la narrazione coerente. Questo a mio avviso sarebbe stato il miglior finale possibile: Barney e Robin ci sono raramente a New York, poiché lei viaggia per lavoro, e lui, seppur con un po’ di fatica, la segue. Sono una coppia felicemente sposata, senza figli. Ted e Tracy abitano in periferia con Luke e Penny, e Marshall e Lily con 3 figli. Perché Ted racconta la storia di come ha conosciuto Tracy? In apparanza, semplicemente per far capire ai figli l’importanza dell’aver trovata la persona giusta, nonostante le tantissime delusione prese e le stupidaggini fatte e rifatte. In realtà, Luke e Penny non sanno niente, ma lo scoprono solo durante il racconto del loro babbo, come vediamo nella 9x19: Tracy si è ammalata quando loro erano piccoli, ha rischiato di morire, ma ha vinto la sua battaglia. Così, si sarebbe giustificato benissimo sia le parole nella 9x19 di Tracy, sia, il fatto che Luke e Penny non vogliano sentire inizialmente la storia. “The Time Travelers” si può tranquillamente giustificare con un Ted da solo, che non ne può più di vedere i suoi amici andare avanti nelle proprie vite, e seppure è felicissimo per loro, fa fatica a voltare pagina, soprattutto perché Robin si sta per sposare con Barney.
Questo secondo me, sarebbe stato il finale migliore possibile, anche dal punto di vista narrativo. In alternativa, si poteva far appunto morire Tracy, e magari chiudere con un Ted 52enne che va a trovarla al cimitero. Per me sarebbe stato molto triste, forse troppo, ma ci poteva tranquillamente stare. Sappiamo tutti che la vita è tremenda e riserva delle cose bruttissime ed improvvise, basta pensare alla pandemia che ci domina da oltre un anno, ma da qui a dire che sia stato fatto bene questo finale, beh, ce ne passa. O lo cambiavano, oppure, non rinnovavano la serie per così tante stagioni. Ovvio che il successo (meritatissimo) ha fatto sì che le stagioni si prolungassero, anche perché, parliamoci chiaro, nessuno va a rinunciare al verde dei soldi, ma sinceramente, Bays e Thomas hanno mischiato le due cose: hanno fatto ben 9 stagioni, con le ultime 3 che vanno a parare completamente altrove, per poi lasciare lo stesso finale già deciso ed in parte persino girato. Loro ci hanno parlato di tempismo, e sono loro che lo hanno cannato e anche di brutto. La serie rimane nettamente la mia preferita, ma non giustificherò mai un finale del genere, solo perché sono un grande fan. Sì, continuo a pensare che, inconsciamente, molti fan, tra i quali Caleel, ovvero un conosciuto Youtuber, abbiano visto e rivisto la serie tantissime volte (Caleel più di 20 se non erro), fino al trovare delle giustificazioni al tutto, solo per farselo portare inconsciamente questo finale, poiché troppo attaccati alla serie. La verità è semplice: ad un certo punto quel finale non ci stava proprio più. Non si può dire che è incoerente il fatto che Future Ted inizia il suo racconto da Robin, per poi alla fine, tornare lì, ma allo stesso tempo, non è neanche coerente al massimo: se mio padre durante il racconto mi dice chiaramente che più si allontana dalla canadese, e più si avvicina inconsapevolmente al conoscere la donna della sua vita, perchè dovrei spingerlo ancora verso di lei, visto anche che lo ha fatto soffrire un sacco di volte? Boh, qua è soggettiva la cosa, ripeto, non è incoerente del tutto, ma non è neanche fatto molto bene. E’ verissimo che Robin, al di fuori di Tracy che non è in nessuna classifica, è nettamente la “Top one” di Mosby, e quindi, una volta che lei è scomparsa, lui ritorna da lei. Il problema è che Robin, non lo ha mai veramente preso in considerazione, perciò, lei non ha di meglio e si potrebbe accontentare, visto che sta con i suoi cani come 25 anni prima. Personalmente, avrei ricollegato così: il racconto inizia da Robin, poiché lo stesso giorno in cui Ted la incontra, è il giorno in cui Tracy compie 21 anni, ovvero il giorno in cui viene a mancare Max. Per superare la rottura con Robin, Ted si ubriaca e si fa un tatuaggio sul sedere, il che lo porta a conoscere Stella e soprattutto Tony, che sarà colui che farà sì che Mosby faccia il professore universitario. Da professore, Ted conosce e frequenta Cindy, ovvero la coinquilina di Tracy. Tracy è colei che aiuterà casualmente Barney a riprovarci con Robin, inoltre, suonerà proprio al loro matrimonio. Insomma, senza Robin, Ted non avrebbe mai e poi mai conosciuto la sua futura moglie. Si ricollega tutto alla perfezione.
Poi, oh, Last Forever può essere piaciuto o meno, ci mancherebbe, ognuno ha i suoi gusti che sono giustamente intoccabili, ma francamente, oggettivamente parlando è un finale veramente squallido per una delle serie più belle di sempre. Se poi una persona mi dice che a lui è piaciuto poiché è similissimo a Ted come persona, o a Robin, e quindi ci si è immedesimato totalmente nelle vicende, niente da dire. Un finale a mio avviso dovrebbe piacere a tutti, non solo a chi si immedesima perchè uguale a dei personaggi.
Mio fratello, che ha iniziato a vedere la serie prima di me, ma che l’ha finita a vedere qualche mese dopo, non appena terminata, mi ha detto: “A me questo finale non è dispiaciuto, poiché ho sempre preferito Ted e Robin come coppia, ma francamente, è stato scritto col c**o, specialmente la scena riguardante il divorzio. In parte mi piacerà sempre, ma obiettivamente parlando è assolutamente fuori tempo”. Ecco, mi piacerebbe leggere un commento simile ogni tanto, invece di farsi riportare ad ogni costo tutto. Per la cronaca: non considererò mai il finale alternativo come possibile finale a propria scelta tra i 2, così come hanno dichiarato Bays e Thomas. So benissimo che, ahimè, l’unico finale è quello trasmesso precisamente 7 anni fa. Personalmente, avrei preferito quello alternativo a quello originale, poiché, lascia comunque un bel messaggio, molto più evidente e meno forzato, come se tutto il percorso di Ted fosse stato letteralmente “easy”. Certo è, che anche questo finale sarebbe stato incoerente per via del divorzio, e ci sarebbero stati comunque diversi buchi narrativi. Una serie come questa, avrebbe meritato un finale diverso e soprattutto migliore. Per chi ha visto ad esempio “Scrubs”, ovvero la mia seconda serie preferita in assoluto, beh, penso che tutti abbiamo ancora oggi dei brividi per quel finale, pelle d’oca allo stato puro. Nessuno la pensa in un modo o in un altro, in Scrubs tutti abbiamo le stesse sensazioni. Ecco, quel finale defeca completamente in faccia a “Last Forever”, ma proprio nettamente. Avrei voluto un finale del genere in himym, dove tutti andiamo nella stessa direzione, e non che uno dice “A” ed un altro dice “Z” sulla stessa questione/scena.
Detto questo, ormai, sono passati 7 anni, e la rabbia e la delusione mi sono passate da tempo. Continuerò ad amare e riguardare questa serie stupenda, nonostante l’obrobrio del series finale, e questo sarà la prima cosa che “durerà per sempre”. Beh, la seconda cosa che durerà per sempre, neanche a dirlo, sarà il fatto che lo reputerò sempre sbagliato.
Bye.
Ps. Sicuramente mi sarò scordato qualcosa che volevo dire, oppure avrò ripetuto qualcosa. Sorry.