Allora, prima di tutto un saluto a tutti, sono abbastanza un neofita delle serie tv, l'unica che ho seguito per anni è appunto HIMYM, e per questo vorrei cominciare proprio da qui, visto che ho appena finito il rewatch della serie e contemporaneamente scoperto questo fantastico spazio. Ora ho tante di quelle cose da dire che probabilmente verrà fuori un libro,

quindi ringrazio in anticipo chi vorrà leggermi.
Prima di parlare del finale in sé voglio però fare delle premesse: COME SI CONCLUDE LA STORIA (non come lo mettono in scena eh, intendo su carta) può piacere o no, e questo probabilmente dipende da come si volesse che finisse la storia (ognuno di noi aveva un finale in testa, non neghiamolo), a me sinceramente non importa delle preferenze personali, perché de gustibus non disputandum est, vorrei un attimino discutere senza mettere in mezzo i gusti, ma cercando il più possibile di essere obiettivo.
Seconda premessa: pur amando la serie per tantissimi motivi (che immagino siano gli stessi per cui tutti quelli che ancora scrivono qui, ad un anno dalla fine, l'hanno amata), non ho mai capito il discorso sul fatto che gli autori hanno tradito i fan (in cui mi metto anche io). Alla fine loro hanno scritto una storia, noi siamo stati per anni a guardarla, ma non possiamo e non dobbiamo essere noi a deviarli dalle loro idee (cosa che purtroppo avviene in molti casi), è giusto che un autore metta in scena la SUA conclusione per la SUA storia.
Detto questo, come detto ho appena finito di vedere la serie per la seconda volta, e ci ho messo tanto per trovare il coraggio per farlo, visto che sono rimasto scioccato davvero quando l'ho visto. Con questo rewatch ho però rivalutato il finale, che secondo me completa la serie, ed ha un senso (ripeto, non sto dicendo che mi piaccia, dico che ha senso) e vi spiego perché, almeno secondo me.
Ripercorriamo la storia: tutto parte con Ted che dice ai figli di raccontare la storia di come ha conosciuto la madre, ma parla subito di un'altra donna (Robin). Se la stessa Robin non avesse avuto un ruolo nel finale della storia, ciò non avrebbe avuto alcun senso a mio modo di vedere, quale padre di famiglia sano di mente racconterebbe ai suoi figli, con la madre nella stanza accanto, quella storia in quel modo, dando così tanta enfasi all'amore per Robin (perché credo che l'unica cosa che non si possa mettere in dubbio nel modo più assoluto è il sentimento provato da Ted per la canadese). Oh, se io sono Tracy, viva, e scopro questa cosa mi infurio e neanche poco. E' chiaro quindi che la storia abbia un secondo fine (quello che tuttora non riesco a capire è se Ted dia tutta quell'importanza a Robin consapevolmente oppure per davvero lo capisce per la prima volta quando è Penny a farglielo notare), ossia parlare di Robin. Il che ha perfettamente senso, il problema è che poi nelle ultime stagioni (nonostante siano in gran parte BRUTTE, ci sono e non ha senso ignorarle) la storia sembra andare da un'altra parte, e la cosa è stata gestita malissimo, per me non ha senso dare tutta quello spazio al matrimonio di Barney e Robin, se poi lo vuoi far rompere. Il problema di fondo è che si tratta di una serie che doveva durare sei stagioni, poi sono diventate otto e infine nove, e i due non sapevano come allungare il brodo, e a quel punto hanno voluto accontentare i fan (CANNANDO DI BRUTTO). A quel punto tu arrivi ad un punto in cui il finale perfetto non lo puoi avere: il classico happy ending con le tre coppie felici non avrebbe avuto un senso in relazione con le premesse della serie (per i motivi detti sopra), quello "originale" è una tremenda inversione ad U rispetto alle ultime stagioni. Io se devo scegliere vado per quello che hanno fatto, ma comunque non poteva esserci finale perfetto perché si erano incartati tremendamente.
Provo però a dare un paio di chiavi di lettura che non so se qualcuno ha già detto, una sul finale e una sull'intera serie.
Cos'è l'happy ending? Risposta banale: "un finale in cui sono tutti felici". Sbagliato secondo me. L'happy ending è terminare un racconto, una storia, nel momento in cui sono tutti felici della loro situazione. Poi però a meno di Apocalisse subito dopo il finale, la vita va avanti e accadono tante belle (o brutte) cose, che nessuno ci racconta. Il racconto di Ted, se lo fermiamo nel momento a cui lui vuole arrivare (2013, incontro con la madre), finisce bene. Lily con Marshall, Barney con Robin, Ted conosce Tracy. Poi però la vita va avanti, non finisce con il racconto, e se HIMYM vuole veramente raccontare la vita, allora è giusto far vedere che le cose non vanno bene a tutti, ma soltanto ad alcuni. E quindi scopriamo cosa è accaduto dopo l'happy ending. Questa è una scelta secondo me apprezzabile sotto molti aspetti, visto che questa serie non è stata una semplice sitcom, ma ha affrontato il dramma in molti momenti (due su tutti, la morte di Marvin Sr. e la scoperta di Robin di non poter avere figli). Ecco, lì alcune cose sono state apprezzabili ed altre molto meno (ma ne parlo meglio dopo).
Seconda "chiave": per me bisogna chiederci chi è il protagonista di How I Met Your Mother in quanto racconto di Ted ai suoi figli. E se ci pensate bene è Robin. Ted è il protagonista designato e rimane tale finché deve conquistare oppure sta con la canadese, Barney diventa una figura centrale più tardi, perché il pubblico lo ama, ma questo avviene nel momento in cui si mette con Robin o comunque vuole stare con lei. Si dà tutto quello spazio al matrimonio perché a Ted rimane impresso nei minimi dettagli, perché (oltre ad essere il luogo in cui conosce Tracy) è il matrimonio della donna che Ted ha amato per tutto il racconto e la protagonista di esso. Dico subito che non mi piace, ma per me è l'unico modo in cui si possa considerare sensata la scelta di dedicare 22 episodi al matrimonio.
Detto questo, per me tutto ciò che accade nel finale sulla carta ci sta: ci sta che Tracy sia morta perché ogni volta che parla di lei c'è quell'aria di perfezione che hanno solo i morti. Tutte le coppie hanno i loro momenti difficili, anche quelle che funzionano alla perfezione, come Marshall-Lily. Ted non dice nulla che non sia perfetto perché lei è morta e vuole idealizzarne la figura. Anche se la si ama, una persona non viene descritta in quella maniera se non è morta. Ci sta che Barney e Robin si separino, perché è una coppia che sotto tantissimi punti di vista non può funzionare, e lo si vede nel corso della serie. Anche su questo nulla da dire. E ci sta anche che voglia tornare da Robin, perché se lui non fosse ancora interessato a lei non avrebbe senso parlarne così tanto per tutta la storia.
Il problema vero dii Last Forever però è che si tratta semplicemente di un episodio BRUTTO. E questo non è accettabile per un finale di stagione. Non ha senso il modo in cui avviene il divorzio: sarebbe bastato dare motivazioni più plausibili, chessò Barney cade nei classici errori da Barney, infrangendo l'unica vera promessa nuziale fatta. Sarebbe stato un motivo sensato e in linea con le caratteristiche dei personaggi per farli rompere, senza rendere lei un'egoista a cui non frega nulla del marito e Barney un bambinone che rompe con la moglie perché non riesce a curare il BLOG.
La morte di Tracy come detto ci sta, ma anche se per i protagonisti sono passati 6 anni dal tragico evento, noi non abbiamo il tempo per assorbire il colpo, perché passano 30 secondi da "la mamma è morta" a "torna da Robin".
Ed infine non fanno vedere praticamente nulla del riavvicinamento tra i due e del perché lei dovrebbe volere Ted, e per questo è stato davvero un errore tagliare la scena del ristorante (immagino l'abbiate vista su youtube più o meno tutti). Gestito male il finale, come è stata gestita male tutta la preprazione del terreno per esso, forse volendo troppo l'effetto sorpresa (nonostante riguardandola col senno di poi gli elementi per arrivarci ci fossero tutti).
Insomma a me il finale piace nel complesso, per quello che ci vuole dire (adesso ci arrivo), però non piace la puntata come è stata gestita.
In una serie come HIMYM che comunque si propone come "maestra di vita" in certi casi, per me il finale due cose ce le insegna:
-Bisogna sempre andare avanti anche se la vita a volte ti porta via colui che ami, e stare a pinagersi addosso e vivere nei propri ricordi non ha senso
-"The One" è un concetto astratto, che noi ci dipingiamo in testa, che in realtà non esiste. Ted ha due "The One", completamente diverse tra loro, Tracy e Robin. Il fatto che dopo la morte della moglie ritorni dal suo primo amore non significa che Tracy non conti nulla per lui, né che Robin sia un premio di consolazione. Sono rapporti diversi, Ted amerà per sempre la madre dei suoi figli perché per lui era davvero speciale, ma (forse, non sappiamo comunque come vada a finire dopo il 2030) amerà anche Robin. Il rapporto tra i due di fondo non aveva funzionato non per incompatibilità caratteriali, ma per obiettivi diversi nella vita, ma anche se nelle ultime stagioni questo concetto sembra un po' perdersi, non c'è un motivo per cui non valga la pena riprovarci. Nessuno comunque garantisce che ciò vada bene, ma vale la pena di riprovarci. E comunque c'è da dire che Ted è stato il secondo "The One" per Tracy. Chi sostiene che Ted tornando con Robin se ne freghi di ciò che è stata Tracy, crede davvero anche che la madre stessa una volta con Ted dimentichi Max? Io sinceramente non penso proprio, ma giustamente si rifa una vita.
Chiosa finale su Barney: vista la psicologia del personaggio (diventa il Barney che conosciamo all'inizio causa una serie di traumi) per me ci sta quella regressione improvvisa dopo che non funziona con Robin: subisce quella che può sembrare la mazzata finale e rimette la msachera. Trova però la piccola. Non contesto neanche il fatto che non nomini mai la madre, per il semplice motivo che non è lei la donna della sua vita, ma è la figlia.
Detto questo ho veramente concluso, e ci tengo a fare i complimenti a chi è arrivato fin qui. So perfettamente di essere logorroico, ma spero di non aver annoiato nessuno.