Puntata tutto sommato moscia... E assurda la situazione del clinical trial... Non so come funzioni in USA, ma normalmente negli esperimenti in doppio cieco nè i pazienti nè i medici sanno se il paziente è sotto farmaco o placebo, giusto per evitare tutti i melodrammi rappresentati nella puntata... C'è una commissione, senza alcun contatto con i pazienti, che esamina i risultati. Sono loro soli che sanno che il paziente 110 è sotto placebo, mentre il 111 sotto farmaco...
Cerco di spiegarvi la cosa: non si tratta di una sperimentazione clinica in doppio cieco tradizionale come potrebbe essere, ad esempio, la somministrazione di un fattore di crescita qualsiasi per via endov. (in questo caso un clinico prende la soluzione iniettabile X, di cui non sa assolutamente nulla, e la somministra al pz Y, che non sa se sta ricevendo il placebo o il farmaco). Qui si tratta di EBS ossia di Evidence Based Surgery e nel telefilm c'è anche un errore nell'esecuzione del trial.
Vi porto un esempio:la legatura dell'arteria mammaria in caso di angina pectoris ( si trattava di un intervento molto in auge negli anni 60 ed era basato sulla convinzione, errata naturalmente, che legando le a.mammarie il sangue refluisse nelle coronarie e quindi irrorasse di nuovo il miocardio). Parecchia gente sembrava stare meglio dopo quest'intervento ma a un certo punto decisero di mettere alla prova la sua efficacia: detto brevemente, estrassero a caso dei numeri, a ciasun numero venne associato casualmente "Intervento" o "Falso Intervento" (in quest'ultimo caso il chirurgo avrebbe dovuto incidere semplicemente la cute a paziente sedato naturalmente). Misero ciacun numero in una busta sigillata e ne diedero, sempre a caso,una a ciacun pz al momento dell'intervento. I chirurghi non sapevano quale tipo di intervento avrebbero effettuato sul pz ma sapevano di avere due alternative (intervento vero o falso intervento). Questa scelta veniva determinata dall'apertura della busta in sala operatoria (come si vede in Grey's), quando il pz già era bello e addormentato. Neanche il chirurgo sarebbe venuto a conoscenza dell'intervento che avrebbe seguito se non al momento dell'apertura della busta. In questo modo non avrebbe potuto influenzare la risposta del pz attraverso il comportamento non verbale.
E qui scatta l'errore presente in Grey's (un piccolo errore, alla fine Grey's anatomy parla poco di medicina in sè per sè): le successive medicazioni avrebbero dovuto essere fatte da altri assistenti che non sapevano del tipo d'intervento assegnato al pz. Così sarebbe stato un trial clinico valido quindi...in definitiva...il trial clinico così come condotto dal dottor Shepherd è da invalidare!!!!