se scrivo bad writers, escono D&D tre le prime immagini di google... Io ti ho portato la definizione del Treccani e del Cambridge, se due testi di questa rilevanza sono meno significativi degli snippet di una ricerca su google mi arrendo (che peraltro ho provato a replicare allo stesso modo e mi ha dato tutt'altro). Aggiungo che nella wiki, la tua amata wiki, sotto "espediente narrativo" non cita il topos, ma "l'uso" del topos della ricerca in una determinata corrente, e una sola volta in tutto il testo della wiki... Mentre nella wiki di TOPOS, la definizione "espediente narrativo" non è mai usata... Quindi mi hai anche detto una balla prima...
Ed ancora, con il rischio di risultare stucchevole, lei guarda il dito e non la luna.
Lei mi ha portato le definizioni di Treccani e Cambridge del termine "topos", il contenuto delle quali non è mai stato messo in discussione in questa sede, nè da me nè da altri utenti. Tutto stupendo, peccato che il thema disputandum non fosse quello.
Ancora, le segnalo come in innumerevoli ricerche si citi l'elemento del topos come tipologia di espediente narrativo (si fa l'esempio del topos del manoscritto ritrovato, in merito), e lei mi viene a dire che l'espediente narrativo non è il topos in sè quanto piuttosto L'UTILIZZO del topos stesso, cosa sulla quale nutro francamente più di qualche dubbio, in quanto il topos a mio avviso ha ragion d'essere e d'esistere solo se ed in quanto utilizzato, laddove se non viene utilizzato, semplicemente, non esiste.
Infine sostiene che avrei riferito della presenza dell'espressione "espediente narrativo" nella wiki di TOPOS, cosa mai fatta nè da me e nè, di nuovo, da alcun altro utente, essendomi limitato a segnalare come nella wiki di "ESPEDIENTE NARRATIVO" si parli del topos della ricerca come di esempio di tale categoria.
Tutto ciò infarcendo il tutto con lo stesso amabile tono che ha utilizzato fin dalla prima interazione con il sottoscritto.
A me sembrano argomentazioni abbastanza parziali e non adeguatamente supportate da fonti, dunque rimango della mia idea, pur non essendo assolutamente intenzionato a costringerla a modificare la sua.
Trovandomi nell'impellenza del dover scrivere una tesi di laurea magistrale in giurisprudenza, e non potendo perdere ulteriormente tempo in tali discussioni sul sesso degli angeli e sul prezzo al grammo della lana caprina, egregio professore, le rinnovo l'invito a porsi in maniera più rispettosa dell'altrui opinione, e le auguro una piacevole giornata.
Edit: alla ricerca del termine "bad writers" sul motore le escono le immagini di D&D solamente a causa dell'operato degli utenti di Reddit, non certo per opera e per virtù dello spirito santo.