Si anche per quello Michael è un deus ex machina, risolve un pò di problemi a Wyman in un colpo solo. L'unico giusto utilizzo per "l'anomalia" era sfruttare di più il suo essere ibrido, punto di contatto tra umani ed observers. Ma forse questo è Battlestar Galactica, scusate ho sbagliato serie!! .gif)
un altro qua....
Michael non è un deus ex-machina
Il deus ex-machina è un altra cosa.
Post unito: 22 January 2013, 11:18:42
Ieri ho finito Fringe, ed ho difficoltà a dire se mi è piaciuto o no. Tutto sommato è stata un bella serie, perchè durante le puntate non mi sono mai annoiato, anzi ho sempre avuto la curiosità di vedere la puntata successiva. Inoltre in diversi punti della storia mi ha emozionato non poco, e ricorderò alcune scene per sempre. Magari non per forza le più importanti, ne ho diverse in mente ora, ma forse quella che mi è rimasta più impressa è stata proprio un finale di puntata della quinta stagione, quella dove Walter esce di casa, va in una macchina e comincia ad ascoltare una canzone. Niente di particolare, eppure mi fece provare qualcosa di forte. Inoltre mi ha permesso di conoscere il personaggio di Walter Bishop, solo per lui vale la pena di vedere Fringe, l'unica cosa da 10 dell'intera serie. Quindi tutto sommato, la serie mi è piaciuta, non me la sento di dire che è da buttare.
Purtroppo però, c'è da dire che io sono del partito di quelli che pensano che la trama orizzontale sia stata una buffonata. E' stato un qualcosa di pensato puntata dopo puntata, senza alcun progetto chiaro in mente, e che ha lasciato buchi incredibili nella trama, a prescindere dalla stupidata del reset finale. Per non parlare del fatto che se vedi la prima stagione e poi la quinta, non punteresti un euro sul fatto che sono lo stesso telefilm.
Per quanto riguarda il finale, è stato del tutto coerente con la serie, ovvero è riuscito ad emozionarmi, ed è stato del tutto privo di senso logico. Le domande a cui non ho trovato una soluzione sono state queste:
1) Se gli osservatori sono nati perchè nell'anno tot uno scienziato ha capito come rimappare il cervello, allora perchè quando tornano indietro per invadere, non modificano il futuro? Una volta tornati indietro è palese che non ci sarà nessuno scienziato che porti alla loro creazione, fatto certo, perchè stanno inquinando l'aria e gli esseri umani moriranno. Ciò significa che non è una riscrittura della storia ma una nuova timeline. Quindi andare nel futuro, come prevede il piano, per fermare lo scienziato, non ha senso, perchè andando nel futuro ci si troverebbe nel mondo dominato dagli osservatori, privo di esseri umani.
2) Se si ferma la creazione degli osservatori, allora nessun osservatore distrarrà Walternative dal curare Peter, quindi Walter non dovrà rapirlo. Il che significa niente incontro Peter-Olivia e men che meno Etta.
3) Perchè Michael si è fatto catturare? Per far riavere i poteri a Olivia e permetterle di uccidere Windmark? Potrebbe darsi, ma non si spiega comunque perchè Olivia che aveva a stento Cortexiphan per fare i quattro viaggi, improvvisamente si alza come il più badass dei protagonisti degli anime, sprigionando una potenza tale da spegnere le luci di un'intera città a miglia di distanza. Tra l'altro, detto fra noi, mi pare un pò esagerato dato che doveva solo spostare una macchina.
4) Perchè invece di mandare l'osservatore amico di September nel futuro a prendere il dispositivo, non lo hanno mandato nel futuro con Michael? Hai alleato uno che viaggia nel tempo e fai tutto sto casino?
5) Perchè si sono dati tanto da fare per salvare il povero Broyles che una volta concluso il piano sarebbe rivissuto così come Etta?
6) Perchè September non ha portato Michael direttamente nell'anno dello scienziato norvegese invece di nasconderlo in un buco sottoterra? E, più in generale, perchè nascondere quel povero cristo di tuo figlio sottoterra a mangiare topi e vermi?
7) Perchè Bolivia che dovrebbe avere 55 anni sembra più giovane di me? Lincoln è identico!
8) Gli osservatori avevano mandato i 12 osservatori scienziati a studiarci per capire quando era meglio invaderci. Ebbene, possibile che il momento più semplice per l'invasione fosse l'unico con la divisione Fringe, l'unico che avesse i mezzi tecnologici per combatterli (pistole anti-observer) ecc.?
9) Perchè Bolivia e Lincoln sparano e colpiscono gli osservatori con proiettili normali?
10) Peter e Olivia si esaltano tanto per il fatto di poter riabbracciare Etta, di poter riavere Etta, ma non sono loro a riabbracciarla, ma dei Peter e Olivia che non l'hanno mai persa. Loro sono stati cancellati. Suicidati. Non capisco il loro entusiasmo.
11) Perchè Walter diventa un paradosso andando avanti nel tempo? Un paradosso verrebbe creato se torni indietro nel tempo, non avanti
12) Anche ammettendo che per qualche motivo Walter diventi un paradosso, dovrebbe sparire dalla timeline dello scienziato norvegese, ovvero il futuro che grazie a lui viene riscritto e non esiste più, non sparire nel 2015 della timeline che sopravvive.
Altro modo di vedere la cosa: Walter nel 2015 sparisce e compare nell'anno tot, quindi fa un salto nel tempo nella stessa timeline. E' comunque un qualcosa che non sta in piedi, perchè a quell'anno tot dello scienziato norvegese ci si arrivava dalla timeline originale, quella dove non c'era nessun September a distrarre Walternative (non era ancora nato), e quindi Peter restava over there. Quindi è un futuro che appartiene a una timeline differente. Non posso ritenere plausibile che gli eventi di questa timeline nonostante un Peter "over here" sposato con Olivia, abbiano portato allo stesso identico anno tot (nn ricordo che anno era, si è capito no? xd) della timeline originale (si dice che basti un battito d'ali di farfalla a cambiare enormemente gli avvenimenti xd), il che esclude che Walter sparisca e ricompaia nel futuro della stessa timeline.
Peraltro, per togliere tutti i dubbi, Walter potrebbe comunque esistere nella stessa timeline sia nel 2015 sia nell'anno tot, in quanto non sono la stessa persona. Il primo non ha mai vissuto l'invasione, il secondo si, hanno esperienze diverse, età diverse. Non è che il fatto che si chiamino entrambi Walter e abbiano lo stesso aspetto, lo rendono la stessa persona.
13) Perchè l'osservatore ucciso dalle farfalle, viene ucciso da farfalle? Quella droga uccise un tipo nella prima stagione in questo modo perchè quel tipo aveva paura delle farfalle. L'observer aveva la stessa paura? che coincidenza.
14) Perchè la storia comincia a riscriversi proprio dal 2015, come dice Walter e come poi alla fine succede, data la scena nel parco? Perchè non si riscrive da prima, dato che gli osservatori erano intervenuti già prima (distrazione di walternative)?
Queste sono domande che riguardano solo l'ultima puntata. Se vogliamo cercare tutti i buchi della serie ci dovrei fare una tesi di laurea. Almeno queste sono le mie domande, non escludo che qualcuno più intelligente di me abbia capito tutto, e che io sia troppo stupido per arrivarci. Comunque nonostante questo sono contento di aver visto questa serie, anche se non rimarrà tra le mie preferite, che restano House, Breaking Bad e The Wire.
Voto alle singole puntate: 8
Voto alla trama: 4
Voto globale: 6,5 (sono cosciente del fatto che non sia una media matematica xd)
Scusate per il post super-lungo.
voto alla tesi di laurea: 60 su 110, a star larghi.
1) Se gli osservatori sono nati perchè nell'anno tot uno scienziato ha capito come rimappare il cervello, allora perchè quando tornano indietro per invadere, non modificano il futuro? Una volta tornati indietro è palese che non ci sarà nessuno scienziato che porti alla loro creazione, fatto certo, perchè stanno inquinando l'aria e gli esseri umani moriranno. Ciò significa che non è una riscrittura della storia ma una nuova timeline. Quindi andare nel futuro, come prevede il piano, per fermare lo scienziato, non ha senso, perchè andando nel futuro ci si troverebbe nel mondo dominato dagli osservatori, privo di esseri umani.
perchè per loro non è il passato. Vivendo il tempo in maniera differente, spostarsi di tempo è come spostarsi di luogo, ma la loro "causalità" è slegata dal prima-dopo. Detto altrimenti, possono agire su una timeline calcolandone le conseguenze senza che questo influisca direttamente sul loro essere, dato che l'evento orgiinario che li ha generati resta intatto visto che loro non lo toccano. E infatti i "nostri" sparano Michael nel 2167 "giusto" grazie al suppostone gigante.
2) Se si ferma la creazione degli osservatori, allora nessun osservatore distrarrà Walternative dal curare Peter, quindi Walter non dovrà rapirlo. Il che significa niente incontro Peter-Olivia e men che meno Etta.
Sbagliato. Tutto ciò avvenuto in fringe prima della sparizione di peter resta. Il disegno del tulipano ne è la dimostrazione. Il Peter della S4 sta con olivia ma nella timeline sono slegati dalla presenza degli observer. Peter in quella timeline esiste come paradosso solo grazie a Olivia e Walter. La dipendenza di peter dagli observer era nella timeline precedente.
3) Perchè Michael si è fatto catturare? Per far riavere i poteri a Olivia e permetterle di uccidere Windmark? Potrebbe darsi, ma non si spiega comunque perchè Olivia che aveva a stento Cortexiphan per fare i quattro viaggi, improvvisamente si alza come il più badass dei protagonisti degli anime, sprigionando una potenza tale da spegnere le luci di un'intera città a miglia di distanza. Tra l'altro, detto fra noi, mi pare un pò esagerato dato che doveva solo spostare una macchina.
per evitare che salissero sul treno e catturassero olivia.
Il cortexiphan usato per viaggiare comunque riattiva connessioni neurali latenti, e la paura, come dovrebbe sapere chiunque abbia guardato fringe per seguire una storia e non per andare su un forum a fare la gara dei nerd (fallendo miseramente) aumenta esponenzialmente i poteri nel caso di Olivia.
4) Perchè invece di mandare l'osservatore amico di September nel futuro a prendere il dispositivo, non lo hanno mandato nel futuro con Michael? Hai alleato uno che viaggia nel tempo e fai tutto sto casino?
Perchè December non era convinto. E September era rimasto nascosto per 21 anni.
5) Perchè si sono dati tanto da fare per salvare il povero Broyles che una volta concluso il piano sarebbe rivissuto così come Etta?
Ma cosa stavi guardando? Broyles lo salvano contestualmente all'irruzione nella base observer per recuperare il cubo. Manco sapevano che stava là, se ci fosse stato l'impianto di aerazione nella sala interrogatori avrebbero fatto secco anche lui.
6) Perchè September non ha portato Michael direttamente nell'anno dello scienziato norvegese invece di nasconderlo in un buco sottoterra? E, più in generale, perchè nascondere quel povero cristo di tuo figlio sottoterra a mangiare topi e vermi?
September inizialmente cercava solo di salvare suo figlio dall'eliminazione, contaminato dalle emozioni umane ma ignaro del vero piano degli altri observer. Quando lo scopre e elabora il piano, viene catturato e "umanizzato". Lo piazza sottoterra per renderlo quasi introvabile.
7) Perchè Bolivia che dovrebbe avere 55 anni sembra più giovane di me? Lincoln è identico!
ricompongono ustioni devastanti, figuriamoci le rughe...
8) Gli osservatori avevano mandato i 12 osservatori scienziati a studiarci per capire quando era meglio invaderci. Ebbene, possibile che il momento più semplice per l'invasione fosse l'unico con la divisione Fringe, l'unico che avesse i mezzi tecnologici per combatterli (pistole anti-observer) ecc.?
Se september non avesse "tradito", avrebbero vinto ad occhi chiusi. Michael non era un'ipotesi rilevante, matematicamente parlando.
9) Perchè Bolivia e Lincoln sparano e colpiscono gli osservatori con proiettili normali?
Armi fringe made by William Bell.
10) Peter e Olivia si esaltano tanto per il fatto di poter riabbracciare Etta, di poter riavere Etta, ma non sono loro a riabbracciarla, ma dei Peter e Olivia che non l'hanno mai persa. Loro sono stati cancellati. Suicidati. Non capisco il loro entusiasmo.
Nella mitologia Fringe questo non è vero. Tanto che Olivia di una differente timeline, post-attivazione della macchina, ricorda con Peter una vita che in realtà non ha mai vissuto
11) Perchè Walter diventa un paradosso andando avanti nel tempo? Un paradosso verrebbe creato se torni indietro nel tempo, non avanti
E' l'accompagnatore di Michael che diventa un paradosso, dato che michael stesso sarebbe un paradosso. Quindi chi sceglierà di accompagnarlo saprà che si sta sacrificando.
Di per sè l'idea di "sacrificarsi" è dettata dai sensi si colpa che da sempre lo accompagnano.
13) Perchè l'osservatore ucciso dalle farfalle, viene ucciso da farfalle? Quella droga uccise un tipo nella prima stagione in questo modo perchè quel tipo aveva paura delle farfalle. L'observer aveva la stessa paura? che coincidenza.
questa critica è talmente pretestuosa da far dubitare dell'onestà intellettuale. Easter egg, fan service, quello che ti pare. Magari stava effettivamente in fissa con le farfalle. Ha comunque valenza narrativa nulla.
14) Perchè la storia comincia a riscriversi proprio dal 2015, come dice Walter e come poi alla fine succede, data la scena nel parco? Perchè non si riscrive da prima, dato che gli osservatori erano intervenuti già prima (distrazione di walternative)?
12) Anche ammettendo che per qualche motivo Walter diventi un paradosso, dovrebbe sparire dalla timeline dello scienziato norvegese, ovvero il futuro che grazie a lui viene riscritto e non esiste più, non sparire nel 2015 della timeline che sopravvive.
Altro modo di vedere la cosa: Walter nel 2015 sparisce e compare nell'anno tot, quindi fa un salto nel tempo nella stessa timeline. E' comunque un qualcosa che non sta in piedi, perchè a quell'anno tot dello scienziato norvegese ci si arrivava dalla timeline originale, quella dove non c'era nessun September a distrarre Walternative (non era ancora nato), e quindi Peter restava over there. Quindi è un futuro che appartiene a una timeline differente. Non posso ritenere plausibile che gli eventi di questa timeline nonostante un Peter "over here" sposato con Olivia, abbiano portato allo stesso identico anno tot (nn ricordo che anno era, si è capito no? xd) della timeline originale (si dice che basti un battito d'ali di farfalla a cambiare enormemente gli avvenimenti xd), il che esclude che Walter sparisca e ricompaia nel futuro della stessa timeline.
Peraltro, per togliere tutti i dubbi, Walter potrebbe comunque esistere nella stessa timeline sia nel 2015 sia nell'anno tot, in quanto non sono la stessa persona. Il primo non ha mai vissuto l'invasione, il secondo si, hanno esperienze diverse, età diverse. Non è che il fatto che si chiamino entrambi Walter e abbiano lo stesso aspetto, lo rendono la stessa persona.
Rispondo assieme citandomi, perchè è chiaro che non hai colto il modo in cui leggere fringe.
Non si può usare la logica del tempo inteso in maniera lineare. Non c'è mai stata in fringe. Il tempo "vero" è quello visto dagli observer: un tutt'uno, una sorta di panorama, suddiviso in universi internamente coerenti, come cornici, ognuno con un punto d'origine diverso, una "prima pennellata", diciamo, che visto da dentro la cornice appare come un evento "slegato" e dal quale si generano passato e futuro.
Isnomma, in Fringe da sempre eventi futuri possono avere precedenza causale sugli eventi del passato, l'abbiamo visto. Non è spiegabile tutto ciò con una concezione lineare del tempo.
Scusate, ma non ve la ricordate white tulip? Walter parla con Peck, gli dice del tulipano e di non interferire, Peck decide di morire con sua moglie nel passato e prima spedisce il tulipano a Walter.
Secondo la logica lineare, a quel punto Walter non avrebbe avuto modo di parlare a Peck nel futuro del tulipano, e quindi Peck non l'avrebbe mai spedito.
Walter in sostanza alla fine di White Tulip ha in mano un disegno che non era stato ancora creato (il disegno infatti è stato fatto da Peck quando ancora nel "futuro") e che non verrà creato per il fatto di averlo in mano. Il tulipano persiste, quindi se ne evince che nella mitologia di Fringe una volta introdotto il loop i nessi causali interni alla timeline si interrompono rispetto all'oggetto o alla persona "paradossale", ma permangono quelli relativi alla timeline precedente/parallela (e, per inciso, vale lo stesso per i sentimenti).
In altri termini, ci sono dei nessi causali, che riguardano gli eventi inerenti ad una timeline, che attraversano la singola timeline internamente, ovvero gli eventi "lineari", tipo che broyles assume olivia e olivia entra nella fringe division, e poi ci sono i nessi causali che si collocano su una timeline trasversalmente, creando diramazioni avanti e indietro nel passato dal punto in cui la intersecano, cioè il tulipano o la macchina o l'amore tra peter e olivia (e anche walter, aggiungerei), diventandone "generativi". Noi siamo portati a credere che il punto di origine sia "l'anno zero", il big bang, per così dire. In realtà no, è il momento della "scissione" della timeline, nella creazione di nuove timeline possibili, che crea il suo presente e il suo passato.
Ora, la timeline originaria, quella dove Peck, per dire, inizia a viaggiare nel tempo, prosegue indipendentemente? Si, no, boh? Termina e si distrugge? Può essere, è irrilevante, anche se molto probabile. Il punto è che la sua funzione causale perdura nel presente, passato e futuro della timeline che va a intersecare. Quindi non è che tutta la storia degli observer non sia mai successa. E' successa ed è terminata grazie al Piano.
Ma anche qua: se c'è il Piano non ci sono gli observer ma senza observer niente Piano, visto che senza Observer niente Michael. Quindi? Quindi l'intero Piano nella timeline finale è come il tulipano bianco, privo di nessi causali interni alla timeline stessa. C'è, e Walter lo mette in atto, nel 2015, generando passato e futuro senza observer.
E, una volta per tutte, è lo stesso in Inner Child, lo stesso per la macchina, lo stesso per Peter.
L'errore che ho fatto anche io è stato andare a cercare nessi causali per tali "oggetti" nella timeline in cui lo vedevamo. Ma è sbagliato, non funziona così.
Lo si può vedere come una genialata o una gran furbata, in ogni caso è di sicuro originalissimo.
Fai il solito errore di chi pretende di leggere una serie televisiva in base a quello che decide lui, e non in base a quello che la serie (finzione, ricordiamolo) ha definito come possibile. Può piacere come no, ma internamente è coerente.