Avevo abbandonato FS l'anno scorso dopo averci messo una settimana per vedere la prima puntata, cinque minuti alla volta per evitare un cervellicidio, quest'anno però ho deciso di riprovarci, visto che è l'ultima stagione (Perchè è l'ultima vero? Per favore confermatemi che è l'ultima

).
All'inizio avevo anche preso in considerazione l'idea di recuperare la quarta stagione per mettermi a pari ma, dopo che le mie cellule cerebrali hanno minacciato di suicidarsi in massa, ho pensato (cosa sempre pericolosa da fare parlando di FS) ... "Naaaa, a cosa serve è Falling Skies mica una serie con una storia sensata", ed infatti avevo ragione.
Dopo un anno di assenza devo dire che FS mi sembra decisamente migliorato. In questa prima puntata ho ritrovato tutto quello che amavo di questa serie ovvero: trash all'ennesima potenza, cose a caso, azioni senza senso, dialoghi allucinanti e una meravigliosa assenza in scena di una qualsiasi forma di vita intelligente. Stupenda!

L'unica mia preoccupazione è che dopo una puntata così densa di azione trashosa e alienotti vari appiccicati in giro per dare abbondanza di bersagli ai nostri "eroi", la produzione si sia bruciata l'intero budget della stagione. Non vorrei ritrovarmi col noiso piattume della terza stagione già alla prossima puntata.
Detto questo, lasciatemi ricapitolare questa puntata d'apertura in modo da permettermi di ribilanciare la quantità di crack da assumere per seguire adeguatamente la trama di questo capolavoro.

La puntata si apre giustamente con un riassunto delle puntate precedenti che, essendo costituite da una pila di cose a caso, risulta totalmente inutile.
Superato questo, la storia ricomincia focalizzandosi ovviamente sul Divino là dove l'avevamo lasciato l'anno scorso, perso a fissare un alieno sfocato (perchè buttare soldi in effetti speciali quando basta mettere tutto fuori fuoco). L'alieno avanza mettendosi a fuoco nella forma della defunta moglie del Divino e ragalandoci l'ennesima realtà illusoria pre-invasione. Sinceramente, quante volte è successo in questa serie, ho perso il conto ormai.

Mason però, finalmente, questa volta non ci casca! E vorrei vedere, ormai ha capito come funziona giusto? Naaaa ... troppo poco Falling Skies, quindi dopo 2 secondi cambia idea e ci casca.

Quindi giustamente, dopo essersi risposato, aver trombato ripetutamente la nuova moglie, aver avuto da questa una figlia, aver appena assistito alla morte di quest'ultima e dopo essere stato spronato dalla visione della stessa prima moglie oltre un anno prima ad andare avanti, eccolo di nuovo travolto dai sentimenti come nulla fosse successo.

Dettagli assolutamente insignificanti se confrontati con la possibilità per gli sceneggiatori di travolgerci con il primo profondo dialogo della stagione.
L'alieno/Rebecca, ispirandosi probabilmente a un qualche volantino di un seminario auto-motivazionale, avete presente quel genere di seminari del tipo "libera il tuo pieno potenziale" che si può trovare ovunque in America, attraverso auliche metafore comprensibili anche ad uno spettatore di 5 anni (evidentemente il target per cui è stato pensato FS ... o l'età cerebrale dei suoi sceneggiatori) spiega al Divino Tom che deve far fuori tutti gli alieni cattivi.
Wow per fortuna sei arrivata tu!

L'alieno/Rebecca, appena giunta da queste parti, evidentemente non si rende bene conto con quale potenza divina stà parlando e quale forza inarrestabile le sue parole rischiano di scatenare nella galassia!

Saltiamo alla realtà virtuale di Charleston, luogo mitologico che cambia forma e dimensione a seconda della necessità, dove troviamo la sacra consorte Anne intenta a piangere la dipartita dei suoi amati. Weaver giunge però a scuoterla ricordandole che in assenza di Tom tocca a lei fungere da guida per i superstiti... perchè? Mi son perso qualche cosa? Ah! Già! Mi sono dimenticato che siamo in FS, mai chiedersi "perchè".
Tocca quindi a lei comunicare alla quindicina di superstiti le ultime tristi notizie.
-
Compagni! Avete presente Tom e Lexi? Quelli che erano partiti per la Luna in una missione suicida con zero possibilità di sopravvivenza? Ebbene temo ... reggetevi forte ... che la loro si sia rivelata una missione suicida e che vi siano zero possibilità che siano sopravvissuti. Sebbene siano appunto andati sulla Luna e non abbiamo loro notizie da giusto un paio di giorni.-
So che siete stravolti per il dolore che la loro perdita mi causa, nonostante negli ultimi quattro anni voi tutti abbiate perso genitori, consorti, figli, amati ed amici e che di ciò non me ne freghi nulla. Vi assicuro che avrò la forzà di guidarvi ancora verso la vittoria, sopratutto ora che tutti i nemici se ne sono andati.-
Ah! Già! PS: la missione ha avuto successo e tutti i nemici sono in fuga, ma la cosa è secondaria rispetto al dolore che mi stravolge.Eppure, dagli antichi testi, dovrebbero sapere che per resuscitare dalla morte c'è bisogno di tre giorni.
Tzè ... 3 giorni. Il divino Tom non è tipo da perder tempo ed infatti eccolo, dopo solo 2 giorni, risorgere dalle acque in tutta la sua nuova e scatenata potenza. C'avrebbe pure camminato sulle acque ma purtroppo Falling Skies non ha il budget di Game of Thrones per consentire la realizazzione di simile miracolo.
... tutto questo e la nuova stagione non è cominciata da manco 10 minuti! Decisamente un ritorno alla grande!!

D'accordo, non possiamo proseguire di questo passo per una puntata così densa, vediamo il resto in forma più sintetica soffermandoci solo sui punti salienti.
Weaver organizza le barricate. Barricate?

Che siamo ai tempi della guerra civile? Che te ne fai delle barricate? Nulla ovviamente, tanto nella scena successiva si sono già dimenticati della cosa. Infatti la notte stessa vediamo il buon vecchio Pope fare da solo la guardia ai confini dell'intera città. La cosa ha perfettamente senso in quanto secondo le regole di FS, se arriva qualcuno andrà inevitabilmente ad imbattersi nell'unico personaggio presente in scena. Infatti ecco giungere il risorto Tom che avanza indifferente ai richiami di Pope di fermarsi.
Al terzo richiamo inascoltato Pope apre il fuoco abbattendo il divino Tom sul posto ... la folla esulta

e... niente ovviamente. Il divino Tom non ha bisogno di curarsi di quello che dicono i comprimari ed entra in città senza bisogno di permessi o spiegazioni. Pope rimane indietro incredulo dell'occasione sprecata per togliersi di mezzo Mason.
Pope... siamo solo al primo episodio e ti sei già rivelato inutile!

Riunione delle sagrada famiglia e controllo di Tom da parte di Anne sfruttando uno dei tanti utilissimi gadget dei Volm che continuamente appaiono e scompaiono a secondo della bisogna. Con quella che, ha tutti gli effetti, è una semplice piletta Anne si assicura che il consorte non sia controllato dalla solita cimice Espheni. Tom accetta l'esame sebbene la rassicuri della sua inutilità in quanto, se fosse controllato, se ne renderebbe conto. Sì, infatti è quello che è sempre successo in tali casi giusto??

Mason arringa la folla sul come è necessario che siano arrabbiati per sconfiggere gli espheni. Perchè è ovvio che senza le sue parole ispirate quelle persone andrebbero ad offrire fiorellini agli alieni che gli hanno sterminato tutte le persone che conoscevano.
Per sottolineare meglio il concetto, Tom alza al cielo la testa di un alienotto che si è portato dietro per fare figo. Avete presente no? Uno di quelli che son quattro anni che ammazzano. Bah! Trash senza paragoni!

Consiglio di guerra con Weaver e Cochisse dove, primo Tom rivela di far piani di battaglia senza avere la minima idea di quale sia la situazione. L'espressione di Weaver quando lo informa che non hanno più mezzi funzionanti è impagabile.

Secondo, Cochisse informa i suoi colleghi che i Volm conoscono la posizione e, apparentemente, sono in contatto con tutte le forze combattenti rimaste sull'intero pianeta ma che si è guardato bene dall'informare gli altri perchè non era ancora previsto sul copione. (Ma poi, questa roba ha un copione o improvvisano al momento?)
Terzo, sempre Cochisse inizia a preparare Tom al suo futuro di sovrano della Terra quando li informa che tutte queste forze sono inefficaci in quanto gli manca un leader. Ta-Ta-Taaamm!

Sebbene appiedati, i nostri decidono comunque di muoversi all'attacco del nemico in ritirata che è comunque rimasto opportunamente ad una distanza di una breve passeggiata fuori Charleston. Questa fretta è giustificata con la paura che gli Espheni possano rienergizzare e riparare i mezzi distrutti (vediamo infatti che sprecano esplosivo pure per far saltare in aria caccia evidentemente schiantato a terra).
Allora ... ho avevano bisogno della centrale sulla luna per far funzionare le loro forze, e allora possono prenderse con comodo perchè non c'è possibilità che riescano a riattivarle. Oppure non avevano bisogno di tale centrale e quindi non c'è motivo che la sua distruzione abbia avuto alcuna conseguenza. Questo però mi rendo conto è un pensiero troppo razionale per FS dove evidentemente gli Espheni avevano bisogno della base sulla Luna ma, dopo questa interruzzione, decidono che non ne hanno più bisogno. Tutto chiaro?

Da questo punto il resto dell'episodio è un flusso di azione trashosa ai massimi livelli, impossibile da descrivere in tutta la sua insensatezza, quindi mi limiterò ad evidenziare i punti che mi hanno colpito di più.
1. L'offensiva osservazione che gli skitter si comportino come un branco di animali selvatici e che siano stupidi. Offensiva nei confronti degli animali selvatici ovviamente! Un branco di lupi è più intelligente e scaltro di quei quattro fessi e degli otto neuroni ancora funzionanti che hanno nel cervello.
2. Hal estrerna tutta la sua stronzaggine interiore quando, dopo aver affermato di voler tanto bene al suo fratellino, chiede a Maggie di farlo soffrire e spezzargli il cuore e quindi rimettersi con lui. Lei lo fissa e, giustamente, senza la minima soddisfazione rifila un bel 2 di picche al maggiore dei rampolli Mason.

Ora ti rode aver lasciato ammazzare quella bella topina di Karen con tanta leggerezza eh Hal?
3. Si scopre (o almeno, io scopro. Se l'avevano detto nella passata stagione fatemelo sapere) che gli Overlord controllano le loro truppe solo in un raggio di otto chilometri da loro, e che sulla terra vi sono all'incirca 500 overlord.
D'accordo, fermi tutti!
Ma la maggior parte degli overlord mica stava sulle navi a ben più di otto chilometri dalla superficie?

Ma se anche fosse, approssimando per eccesso, questo vorrebbe dire che ogni overlord permette agli espheni di controllare un'area di 16 chilometri di lato. Se moltiplichiamo il tutto per 500 overlord otteniamo un'area complessiva di circa 128.000 kilometri quadrati che, per capirci equivalgono all'area in rosso indicata nell'immagine qui sotto.
Mi spiegate come pensavano di controllare l'intero pianeta?
4. Tutti sono impressionati dall'inaudita ferocia di Tom quando sfrutta un cadavere per attirare gli skitter ... ma quando mai!

Invece sembra accettata da tutti Anne, quando viene posseduta dal fantasma di uno stupratore.

Perchè è evidente che stava citando parola per parola uno stupratore intento a violentare un povero skitter durante lo scontro nella foresta! Giusto? La sua battuta finale a riguardo dopo lo scontro "I wanna own it" penso non lasci adito a dubbi in proposito.
Battuta più divertente dell'episodio:Va bene, chiudo qui perchè altrimenti non la finisco più di discutere ed elogiare la summa esilarante bruttitudine dell'infinità di cose che sono riusciti a comprimere in quest'unico episodio che, personalmente, valuto probabilmente come il miglior inizio di stagione di tutta la serie.
Scusate si mi sono dilungato troppo perdendomi qua e là ma avevo ancora bisogno di riacclimatare il cervello alla realtà di Falling Skies. Dalla prossima puntata cercherò di tornare a uno stile più sintetico.
Voto finale: 10/10 sulla scala FS (ovviamente). Speriamo continui così!
