1- Non ho trovato fuori luogo o inappropriata la battuta della "buona azione" perchè, a conti fatti, quella di far riassestare il rapporto tra Mina e Harker non era, almeno per come l'ho intesa io, una vera e propria buona azione.
Renfield lo sottolinea:
"in questo modo tenete la ragazza all'interno della vostra orbita"Ed ecco che appare per quel che è: ovvero una apparente buona azione che mira ad un secondo fine calcolato, ponderato.
E' pur vero che ammette di non volerla rendere un vampiro come lo è lui ma lo è altrettanto il fatto che non può perderla due volte. Tra le due opzioni, tenendo conto che lui comunque la (ri)vuole per sè, alla fine sceglierà la prima. Quello che io credo è che, pur essendo combattuto, voglia in qualche modo avvicinarla facendole prendere coscienza del legame indiscutibile che c'è tra loro in modo da darle una scelta. Ed ecco, in questo si discosta dal romanzo di Stoker e, almeno per me, non c'è nulla di male. Anzi, sempre secondo il mio personale gusto, apprezzerei di meno una copia a puntate del romanzo... non ci sarebbe nulla di nuovo, di non visto... ovviamente con questo non intendo che la storia originale debba venir stravolta, questo no, le linee guida devono essere mantenute romanzandole un pochetto dando al Dracula qualche sfacettatura in più. E mi pare che lo stiano facendo benaccio

2- Jonathan Rhys Meyers non mi aveva mai fatto impazzire pur essendo un ottimo attore. Qui mi piace, mi piace moltissimo. Ha fascino, carisma, è intrigante, un tono di voce che, almeno a me, porta via.
Non trovo neppure fuoriluogo i vari tatuaggi... forse perchè nella sua interpretazione di Dracula non stonano. Forse avranno anche un significato, non so sinceramente se sono scenografici o propri dell'attore.
3- Ok, è trash... ma non è peggio di altre serie tv (ciofeghe almeno per me) che sono state rinnovate e vanno pure avanti da parecchio. E' questione di gusto soggettivo. A me piace. Ho visto altre due/tre nuove serie insieme a questa e le ho mollate praticamente subito perchè bho, non mi dicevano nulla nè come storia nè come recitazione. Eppure mentre a me sono rimaste indifferenti ad altri son piaciute parecchio. Come dicevo, è sempre questione di gusti personali.
4- I veggenti non m'hanno fatto impazzire, lo ammetto. Anche se il fatto che facessero uso di erbe per poter -vedere- non era del tutto assurdo, almeno considerato l'ambientazione storica. Li hanno fatti fuori subito, peccato. Potevano avere un buon sviluppo ma forse ai fini della trama non erano utili.
5- La coppia gay. La reazione del più giovane all'omicidio dell'amante a me è parsa corretta... voglio dire, stavano facendo di tutto per tenerla segreta, uno dei due si fa pure ammazzare per non far trapelare la loro relazione e l'altro che avrebbe dovuto fare? Lanciarsi sul corpo e strillare rivelando a tutti che stavano insieme? Suicidandosi invece ne è venuto al corrente solo il padre grazie alla lettera (in cui incolpa Grayson) e alla foto che lo ritrae con l'amante. Mi è parso tragico in questo modo; il non poter urlare il proprio dolore durante l'esecuzione, il dover tacere per non tradire l'amore e infine darsi il colpo di grazia per non essere stato in grado di sopportare la perdita (e probabilmente anche per il senso di colpa per non aver potuto far nulla).
6- Dracula a me pare cattivo, eccome. Non buono. Ed è sanguinario, complottista, astuto, manipolatore... sono già morte svariate persone per mano sua e non credo saranno le ultime. Non deve per forza scannare gente a iosa e seminare cadaveri per tutta Londra... un minimo dovrà evitare che si sparga troppo la voce del vampiro in città. Se uccide e dissangua a gogò si mette da solo in pericolo, si fa identificare e lui non può permetterselo, almeno finchè Van Helsing non trova un modo per farlo camminare alla luce del sole.
7- La cacciatrice. Si, è un tantino ridicola... mi sarebbe piaciuta di più se fosse stata meno corpo e più intelligenza. Forse però introdurranno altri personaggi, in fondo siamo solo a tre puntate di dieci previste...
8- Ordine del Drago. Non credo che il vero antagonista di Dracula si sia ancora rivelato. La stori si sta dipanando piano piano e a me va bene così. Mi piace lambiccarmi, immaginare... se mi sciorinano tutto subito perdo il gusto di fare ipotesi, fantasiose o meno che siano.
9- Ultimissima cosa: Mina. La sua reazione è stata un pò strana, è vero. Forse più adatta ai giorni nostri. Ma mandarla in un pub ad ubriacarsi con l'assenzio è servito (oltre a mostrarci le tendenze dell'amica e quindi giustificare la sua acidità verso Harker) a farle avere una visione/riminiscenza proprio un secondo prima che Grayson/Dracula si presentasse davanti a lei.
In effetti. Però, a pensarci bene, ai fini narrativi serviva anche che Dracula apparisse poco dopo. Non avrebbe avuto molto senso se si fosse trovato in laboratorio, sarebbe sembrato che la seguisse. In un locale pubblico invece...
Non lo so. A me, ammetto, sarebbero andati bene entrambi

Conclusione: io vedo tanto potenziale, anche nel cast. Sono fiduciosa, anche in qualche futuro casting di livello o comunque migliore per quanto riguarda il lato femminile. Andrew Lee Potts avrà fatto solo una comparsata? Speriamo di no
