Tra pochi giorni ricorrerà il 120esimo anniversario della battaglia di Adua, momento culminante della guerra d'Abissinia, in cui l'esercito italiano venne sconfitto dalle truppe del negus d'Etiopia Menelik II. Se da una parte la sconfitta di Adua arrestò per molti anni le ambizioni coloniali del nostro paese, dall'altra proprio il suo ricordo e il desiderio di vendicarla contribuirono non poco a rinfocolare quelle stesse ambizioni in un periodo successivo, quello del colonialismo fascista in Africa Orientale.
Come già avvenuto in Libia, anche in Etiopia la dominazione italiana si distinse per la sua durezza e per le atrocità compiute nel tentativo di stroncare la guerriglia indipendentista delle popolazioni locali che resistevano all'occupazione. Del resto, a eseguire materialmente la repressione in Etiopia furono le stesse persone che già se n'erano occupate in Libia. Un esempio abbastanza eloquente di questo è il massacro di Debre Libanos, avvenuto nel 1937, in cui in risposta a un attentato vennero sterminati tutti i monaci del principale monastero copto etiope—con un bilancio che va da circa 500 a oltre 1.600 vittime.
"Nessuno ha mai osato tanto: nessuna potenza coloniale, nella storia pur tragica del colonialismo, si è mai macchiata di una simile colpa," ha detto Angelo Del Boca, il massimo storico del colonialismo italiano, parlando di quell'episodio. Eppure, il ricordo di quella strage così come quello dei crimini coloniali italiani è sempre stato sopito e rimosso, tanto che è stato persino possibile che venisse eretto un monumento alla memoria del suo principale esecutore.
Di tutti questi argomenti si occupa If Only I Were That Warrior, un documentario girato tra l'Italia e l'Etiopia che cerca di raccontare, ricostruire e approfondire l'eredità storica del colonialismo italiano in Africa. Presentato in anteprima mondiale al Festival dei Popoli di Firenze lo scorso novembre, il documentario ha riscosso un grande successo e al momento è in tour in giro per il mondo. Ho parlato con il regista Valerio Ciriaci del colonialismo italiano e del perché a distanza di un secolo l'Italia non è ancora riuscita a fare i conti con il suo passato.
http://www.vice.com/it/read/intervista-valerio-ciriaci-documentario-colonialismo-etiopia-043