Non tutti hanno voglia di ricordare cosa successe in Cambogia tra il ’75 e il ’79 durante il regime comunista di Pol Pot. L’inizio di S-21 La macchina di morte dei Khmer Rossi ce lo fa capire in una manciata di secondi: due milioni di morti, su sei milioni di abitanti. Bastava portare gli occhiali o conoscere una lingua straniera per finire in carcere ed essere torturato e ammazzato.
Rithy Panh, regista del documentario e sopravvissuto al genocidio e alla detenzione, torna tra le mura di quello che fu il più grande centro di prigionia durante il regime dei Khmer rossi.
I sopravvissuti, tre su diciassettemila, e le loro guardie, all’epoca ragazzini tra i quattordici e i vent’anni che si trovarono a incarcerare, torturare e uccidere le loro famiglie, per la prima volta si ritrovano. Ricordano e ci mostrano com’era la non-vita nel centro.
Le domande del regista, vere domande che vogliono capire e mai giudicare, ci guidano in questo viaggio della memoria negata per cercare di dare voce a quello che è stato un vero e proprio genocidio mai venuto alla luce.
Un film che non si deve esitare a definire capolavoro, premiato e distribuito in tutto il mondo, che è anche una riflessione altissima sul tema dello sterminio, marchio d’infamia del secolo ventesimo, un documento da tenere assieme ai grandi libri di Primo Levi, Hannah Arendt, Raul Hillberg.