Edit prima frase:
La tua tesi è inconciliabile con qualunque altra perchè parti dal presupposto che non ci siano problemi in quanto non provati.
I problemi non si sono manifestati perchè (in Italia) non ci sono ancora state adozioni di bambini problematici e come hai detto sopra è impossibile provare quello che non c'è.
Da quello che scrivi sembra tutto bianco o nero. Be nella vita nulla è totalmente giusto o totalmente sbagliato. Io ho fatto un esempio a caso, ne potrei fare altri mille, e se chiedo in giro pure su fatti vissuti. In teoria sul esempio posto sarei anche d'accordo con te che magari la loro percezione sull'omofobia potrebbe solo migliorare....ma se non migliora cosa succede alla famiglia? Cosa comporta crescere un figlio che ti odia perchè sei diverso? cosa succede a un minore che cresce in questa situazione? Ripeto non lo so, lo si scopre solo studiando i casi che si verificano.
Per quanto riguarda la mia proposta è tirata giu in 2 minuti coi piedi, quindi farà acqua da tutte le parti e poco importa perchè non ci sono possibilità che venga presa in esame, era messa li per fare un esempio.
La cosa da fare è proprio aspettare gli studi fatti in Germania e altri paesi per vedere i pro e i contro (ti assicuro che ci sono, perchè ci sono sempre nei casi con minori "difficili").
Per quanto le contraddizioni che sottolinei, be non sono contraddizioni. In quanto ritengo barbaro il fatto che non ci siano norme sulle unioni fra coppie Omosessuali e ritengo giuste le leggi sulle adozioni (
http://www.tribunaledeiminori.it/requisiti-adozione.php come vedi la norma non è sbagliata) se noti vedrai che dal momento in cui si equipara il matrimonio omo a quello etero di fatto rientrano nei requisiti (informarsi prima di parlare

).
Io non sono contrario, ho solo perplessità che devono essere dipanate e l'onere spetta all'innovatore e lo dico per tutela dei minori e non per pregiudizi.
I pregiudizi li vedo da chi parte per partito preso dicendo che non ci sono contro. Quando i contro ci sono di sicuro, visto che ci sono sempre, in qualsiasi azione umana. Il non prenderli in considerazione è irresponsabile.
In ogni caso il problema non si pone, il clima politico attuale (purtroppo) non promette nulla di buono sul fronte delle coppie omosessuali. in italia l'inciviltà sembra perdurare ancora al lungo.
Credo proprio che nel momento che si arrivi a normare la cosa di ricerche nell'ambito in Germania, Inghilterra, spagna e alcuni stati degli usa saranno state fatte in abbondanza e si potrà normare con cognizione di causa.
Pps "Eppure aumenta il numero di persone ad orientamento omosessuale che cresce i propri figli o si appresta a diventare genitore, attraverso le tecniche di fecondazione assistita o progetti che coinvolgono famiglie allargate" cit è esattamente quello che dico io. esistono tesi e ricerche su figli o famiglie allargate cresciuti in quei contesti. Io non dubito che una coppia omo possa essere un buon genitore. Ho titubanze (che non sono ne dei no ne dei si) sulle adozioni di minori sopra i 2 anni come è nel 90% dei casi italiani.
Pps sulle adozioni estere invece le normative sono date dai paesi dove si fa domanda e quindi le normative nazionali influiscono sul 30% della pratica.