Mah, questo tipo di interviste non sono mai del tutto oneste. Le vedo più come frasi di circostanza di uno sceneggiatore che lavora tuttora per la BBC e che probabilmente un anno fa era già stato interpellato per un possibile ritorno sulla serie. E' come quando chiedi ad un attore o a un regista se il film su cui sta lavorando è brutto, non ne parlerà mai male anche se lo pensa. Le opinioni vere vengono sempre fuori anni dopo.
Sì,ma lo so che è una frase che bisogna prendere per quello che è,e che probabilmente non vuol dire niente (speriamo

).Davies pubblicamente non si è mai sbilanciato,nessuno sa cosa pensi veramente del Timeless Children.Penso anche per una forma di rispetto,Chibnall è pur sempre lo showrunner in carica,poi so che i due sono amici,anche se il Timeless Children gli facesse immensamente schifo non lo direbbe mai a mezzo stampa.
È che su Davies non so cosa pensare.Anche se nella sua run non si vede molto,lui ci tiene alla continuity,ho letto che quando prese in mano la serie nel 2005 si battè (e vinse) perchè il nuovo DW fosse sì modernizzato,ma anche un proseguimento della vecchia serie (pare ci fosse chi avrebbe voluto un taglio netto con la serie classica,come se non ci fosse mai stata),e questo mi fa pensare che la "rivoluzione Chibnall",che tocca DW dalle fondamenta,non dovrebbe piacergli tantissimo.
Però è anche un pragmatico,e niente mi toglie dalla testa che se nel Timeless Children trovasse qualcosa con del potenziale non si farebbe tanti problemi a sfruttarlo.
Comunque se proprio vuole usare qualcosa di Chibnall allora spero proprio che saranno i Dottori pre-One.Che non mi piacciono,per me quello di Hartnell sarà sempre l'originale e quegli altri prima Dottori di serie z,però hanno di buono che fanno parte del passato del Dottore e al limite si può anche ignorarli o usarli solo in Big Finish,quindi tutto sommato sono innocui.Quello che invece non sopporto e che spero che Davies spazzi via è che il Dottore non sia di Gallifrey,e che sia il capostipite della civiltà dei Timelord,per me è roba che non si può sentire.
Io resto dubbioso sulla retcon totale col cambio showrunner. Un conto è una correzione dopo anni, un conto una marcia indietro immediata che non so se la BBC approverebbe. Vorrebbe dire rimangiarsi tutto quanto detto e sostenuto negli ultimi anni. Un po' drastico secondo me.
Per quello penso che l'opzione più probabile sia che Davies all'inizio semplicemente faccia finta di niente e ne tenga conto giusto il minimo indispensabile, per poi parlare d'altro.
In teoria ti darei ragione,però questa è una situazione un pò particolare.Considera che:
a) Chiamando Davies come salvatore della patria la BBC ha
già fatto marcia indietro e si è rimangiata tutto quanto detto e sostenuto negli ultimi anni.Alzi la mano chi all'annuncio di Davies non ha pensato che stanno affondando,che sono disperati e che sperano che Davies salvi loro il didietro.

Praticamente hanno ammesso che sono state fatte scelte sbagliate e che la serie ha urgente bisogno di cambiamenti,
drastici,altrimenti si chiude tutto come nell'89.
b) Il Timeless Children non piace praticamente a nessuno.A due terzi degli spettatori fa schifo solo l'idea e anche tra i pochi a cui non dispiace la metà ti dice che è stato fatto in modo pessimo.Se sparisse domani non credo che ci sarebbero scene di disperazione collettiva.E secondo me la BBC non ne uscirebbe male anzi,molti direbbero che era ora e che è la prima decisione razionale che prendono da anni.
c) Non credo che alla BBC importi molto del Timeless Children in generale.Penso che a loro interessi che gli ascolti siano decenti,che si venda merchandising,che la serie monetizzi,ma che per quanto riguarda il lato artistico si limitino a controllare che il cast sia multietnico e che ci siano un tot di ruoli femminili,così nessuno può accusarli di essere razzisti e misogini,ma non penso intevengano più di tanto su quello che succede a livello di trama.
Questo perchè per vari motivi non è che ci sia esattamente la fila per fare lo showrunner di DW,hanno
da sempre problemi a trovare candidati,quindi penso che quando trovano qualcuno tanto pazzo da accettare il posto questo qualcuno abbia una certa carta bianca di default.Ricordo che lo stesso Chibnall,che non voleva il posto neanche lui,alla fine ha accettato di fare lo showrunner solo perchè gli hanno dato il semaforo verde per il Timeless Chidren (perchè la genialata del Timeless Children è stata un'idea sua,non della BBC),e Chibnall probabilmente non aveva neanche la metà del potere contrattuale che daranno ora a Davies.Magari sbaglio,ma la sensazione che ho sempre avuto è che in DW sia più la BBC ad aver bisogno degli showrunner che il contrario,quindi non penso ci siano mai state molte telefonate per intromettersi nelle sceneggiature.Credo neanche ai tempi del primo Davies e di Moffat,che hanno fama di avere personalità piuttosto forti (specialmente Davies),non ce li vedo ad accettare"suggerimenti"su cosa fare nelle trame o su che direzione dare alla serie.
E figuriamoci se ci saranno telefonate adesso che Davies avrà carta bianchissima,l'hanno chiamato in un momento di difficoltà,tanto per cambiare sono
loro ad aver bisogno di lui,ora più che mai,probabile che potrà fare tutto quello che vuole o quasi.Quindi penso che se Davies vorrà far sparire il Timeless Children,il Timeless Children sparirà,e la BBC potrà farci ben poco.
Poi bisogna vedere se lui lo vorrà fare,ma questo è un altro discorso.
Io penso che più che verso la BBC una retcon totale sarebbe drastica verso Chibnall.Diciamo che esiste una sorta di galateo non scritto tra showrunner,che dice che non si dovrebbe spazzare via tutto quello che ha fatto il tuo predecessore.Si dovrebbe proseguire nel senso della continuità,al massimo "correggere" nel modo più elegante possibile,se non altro per dare almeno l'impressione che rispetti il lavoro di chi ti ha preceduto.Però c'è da dire che il primo ad essere drastico è stato Chibnall,è lui che è entrato a gamba tesa,di fatto fregandosene di quello che c'è stato prima di lui,se adesso qualcuno gli riserverà lo stesso trattamento io non parlerei di drasticità,ma di karma.
Comunque vada,io spero che l'opzione "ignorare la cosa"sia proprio l'unica che non prenderanno,questa è una cosa troppo grossa per semplicemente ignorarla e aggiungerla alle altre millemila incongruenze della serie.Che si tenga il Timeless Childen o lo si cancelli,penso che la questione vada affontata bene,on-screen e possibilmente anche subito,altrimenti alla lunga diventerebbe l'elefante nella stanza,che tutti fanno finta di non vedere ma
c'è,e non vorrei che un giorno ce ne dovessimo pentire.Guarda cosa è successo con le facce di Morbius,Hinchcliffe ammise off-sceen che aveva voluto suggerire che fossero del Dottore,col tempo la gente ha trovato altre spiegazioni,anche valide,ma on-screen la cosa non l'hanno mai ripresa,lasciando aperta una falla,e infatti quarantatrè anni dopo un certo Chris Chibnall ha preso la palla al balzo e ha fatto il casino che sappiamo.Non vorrei che in giro ci fosse un altro piccolo Chibnall 2.0 che un giorno si ricorderà del Timeless Children e lo renderà più orrendo e incasinato di quanto già non sia.
Discorso diverso invece se fosse lo stesso Chibnall a correggere il tiro nella sua ultima stagione (magari invogliato dai piani alti della BBC...). Sarebbe comunque una correzione fatta di corsa ma più mascherabile come "sviluppo già previsto". Per altro sarebbe anche buona prassi chiudere le proprie trame prima di lasciare l'incarico ad un altro showrunner, come fatto a suo tempo da Davies e Moffat...
Ma io lo spero che Chibnall chiuderà tutte le sue trame,però mah,ci credo poco,ha aperto troppe incongruenze e ci sono troppe poche puntate,per far quadrare tutto dovrebbe fare una superstagione superconcentrata e considerato che per metà delle sue puntate non succede nulla,c'è solo noia,dubito.Aggiungiamoci che è anche lo scrittore più anticlimatico e inconcludente di sempre e funziona al contrario,ha questo dono (chiamiamolo dono) di mettere tanta carne al fuoco,magari anche spunti interessanti,ma poi appunto,rimangono spunti,tante cose poi le lascia per strada e non le sviluppa.E (altro dono) di solito le poche cose che spiega sono quelle di cui non frega niente a nessuno,mentre quelle che hanno un minimo di interesse le tronca sul nascere.Quindi probabile che qualcosa la spieghi e la chiuda,ma forse non quello che vorremmo noi.
Non lo so,ho questa sensazione che quando la sua era finirà avremo più domande che risposte e poi come si dice,saranno cavoli di Davies.

Spero di sbagliarmi.
NOTA DA MODERATORE: non trasformiamo il topic nell'ennesimo confronto fra Davies e Moffat, c'è quello apposito. Nel limite del possibile è meglio anche evitare di parlare della trama di altre serie, se non strettamente indispensabile al discorso.
Hai ragione,in effetti già mentre scrivevo mi era venuto il dubbio che forse non era il caso di parlare di altre serie,ma poi mi sono lasciata trasportare.Ma in futuro starò attenta e non succederà più,prometto.

Per quanto riguarda Moffat vs Davies non so se ti riferisci a me,ma tranquillo che con me non c'è pericolo che riesumi la questione,nè qui nè altrove,mi piacciono entrambi quindi è un dibattito che non mi ha mai appassionato molto.
Io sono già nel futuro,aspetto con ansia Davies vs Davies,RTD1 vs RTD2 o come diavolo vorranno chiamarlo.Ci sarà da divertirsi.
