Mamma mia che due coglioni 'sto episodio, pesantissimo oh!
Premesso che:
• l'ho guardato con sullo stomaco la mappazza del secondo pranzo di fila (quello di Santo Stefano) a base di lasagne in cui ho di nuovo esagerato veramente;
• non mi è MAI piaciuto Peter Capaldi e soprattutto il suo Dottore;
• non ne potevo proprio più di Steven Moffat, troppo preso da troppe cose per fare bene anche Doctor Who;
• l'episodio di Natale dovrebbe essere una roba per famiglie, specie per bambini, che hanno appena trascorso il giorno di Natale tutti insieme e vorrebbero vedere qualcosa di divertente e leggero....
hanno messo due vecchiacchi, uno babbione e l'altro zizzanioso, noiosissimi, pallosi, che non andavano da nessuna parte se non continuare a ripetersi:
"Non voglio morire, non voglio sparire, non voglio andarmene, non voglio gne-gne!" E che due palle! Ma è Natale! Ma proprio ora dovevano farlo sul tema della morte?! Davvero dei genii, oh! Si si, è venuto fuori un episodio proprio leggero e natalizio! Sai i bambini come si saranno divertiti?! Mamma mia!

Ah bèh, però aspetta! C'era da fare la rigenerazione! Anche qui, bella cazzata! L'hanno lasciata cadere apposta proprio alla fine di Dicembre, tanto per non farsi mancare nulla nella ricerca dell'epicità, se non fosse che poi Moffat l'ha usata per tutto l'episodio come stratagemma per lasciarci il suo
– non richiesto – lunghissimo testamento fatto di gne-gne, rimorsi, lagnanze, pipponi sul volemose bene, menate varie, un-due-tre-stella, in un trionfo del suo ego strabordante al punto tale da far dire addirittura la frase finale di Capaldi in 3a persona:
"Doctor... I let you go!!!!", togliendo qualsiasi buon senso e rovinandomi anche il momento clou della rigenerazione! Ma si può essere così svergognati ed arroganti?! Ma alleluja al
"I don't wanna go" di Ten! Almeno quello era il Dottore che parlava, poi dietro ci hanno visto RTD che parlava. Qui invece nemmeno quello, è proprio Moffat che è uno sburone senza limiti.
E poi il trucchetto di inserire la tregua del Natale del 1914 sul fronte di guerra... mezzuccio indecente per ammantare l'episodio di atmosfera natalizia, usato poi a sproposito per far credere che il Dottore avesse salvato tutti e due, il Capitano inglese ed il soldato tedesco! Seeeee certo, credici! Tant'è vero che poche ore dopo rincominciarono ad ammazzarsi come se non fosse successo nulla, per poi continuare per altri 4 maledetti anni di stragi ed inutili mattanze. Altro che salvati entrambi! Anche qui.... senza parole, davvero! E ripeto, tutta roba divertente e che famiglie e bambini avranno adorato abbestia, si si! Proprio quello che s'aspettavano di vedere la sera di Natale!
Onore al merito senz'altro alle colonne sonore ed al suo autore, davvero potenti ed evocative, ma usate purtroppo in modo fin troppo palese per sottolineare e far trasudare sentimentalismo mieloso ai messaggi personali di Moffat inseriti nella trama, e quindi dopo un po' anche basta, grazie così.
Insomma... per me hanno scazzato in pieno lo scopo dell'episodio natalizio, usato da Moffat esclusivamente per dare il suo addio alla serie, e finalmente aggiungo io, è arrivato fin troppo tardi! La storiella che la vita è fatta dai ricordi è di certo una bella riflessione, ma piuttosto che il tema su cui costruire l'episodio l'ho vista come l'ennessima dichiarazione di Moffat riferita a sè stesso:
"Ricordatevi che tutte le cose belle che avete visto e che ricordate, le ho fatte io, si si, proprio io!" Seeeee certo, tranquillo! Meno male che è finita, và! M'hai rovinato non solo Doctor Who, ma anche 'sto Speciale di Natale!