Come sempre quando mi ritrovo a commentare questa stagione mi sento bipolare.

Da una parte la puntata mi è piaciuta molto,anzi onestamente credo sia il primo episodio dell'era Chibnall che mi sia piaciuto veramente (sicuramente molto più di Rosa,la puntata sui Demoni del Punjab,quello su Tesla o quello Villa Diodati,universalmente considerati i migliori di Chibnall ma io li amo poco,perché sono episodi in cui secondo me la parte storica è intellettualmente disonesta,in bianco e nero e piena di cliché).Su questo invece ho veramente molto poco di male da dire.
Visivamente è molto bello, l'illusione del villaggio sull'orlo del precipizio e la vastità dello spazio intorno,e le scene bianco/nero e 1901/1967,con lo schermo diviso a metà,sono davvero meravigliose.O l' Angelo che prende vita dal disegno e poi va fuoco.Bravi,stavolta la CGI è stata all'altezza.
Il concept dell'episodio,il villaggio assediato dagli Angeli,è semplice,ma funziona.Io non l'ho ancora visto,a Pertwee non ci sono ancora arrivata,ma mio padre dice che il paesino tagliato fuori,isolato e aggredito da una statua gli ricorda un serial del Terzo Dottore,i Demoni.Mi piace quando si omaggia,bene,la serie classica.
E per una volta Chibnall ha "copiato" bene anche Davies,anche se è il lato di RTD che mi piace meno,quello messianico/religioso:la scena di Tredici e dell'Angelo sulla spiaggia mi ha ricordato Satana che tenta Cristo,e ho trovato molto "biblica"anche quella di Azure che arringa la folla (di pirla),e li convince che è lì per salvarli.
Mi sono piaciuti anche i personaggi del Professore e di Claire,le loro dinamiche mi hanno ricordato il Professor Palmer e la sua assistente sensitiva Emma di Hide.Su Claire mi ero fatta molti film,anche complicati,ma in fondo va bene anche così,che sia una semplice sensitiva.Mi domando se la sua storia finisca così o la rivedremo.
Tra l'altro io non l'avevo riconosciuto,ma sempre mio padre (che ieri sera era ispirato,una specie di Wiki Tardis vivente in vena di parallelismi e nerdaggini varie

),mi diceva che l'attore che interpreta il Professore,Kevin McNally,è una vecchia conoscenza di DW:era in The Twin Dilemma,il serial d'esordio del Sesto Dottore.
E mi è piaciuta anche la ragazzina,sembra una versione più seriosa e disturbante della piccola Amelia Pond.
Dan e Yaz mah,per un attimo sembrava che Yaz si fosse ricordata di essere una poliziotta,però di fatto quei due fanno ben poco,a parte vagare e camminare per tutto l'episodio.Comunque Yaz lontano da Tredici è moooolto più sopportabile.
Sugli Angeli avevamo ragione in parte,quello che cercava aiuto alla fine era solo uno e gli altri,ovviamente,lavorano per la solita Division,dove mi pare di capire ci ha lavorato tutto l'universo (devo dire che questa "onnipotenza"in un'organizzazione che fino a ieri nessuno aveva mai sentito nominare mi piace molto poco ma vabbè,per ora sorvoliamo).
E sorvolo anche sulla Dottoressa/Angelo "congelata"alla Han Solo,da vedere fa anche il suo bell'effetto,ma io ero lì che ridevo,perché non ho potuto fare a meno di pensare alla teoria Angeli che discendono dai Time Lord che mi è venuta in mente qualche giorno fa.Mi sa che è venuta in mente anche a Chibnall e almeno visivamente ha voluto trollarci un po' su.

Comunque sono contenta che Chib non mi abbia rovinato gli Angeli come temevo,come al solito ha voluto esagerare ( non è che gli Angeli erano un po' troppi?),e qualche cavolata qua e là con manca (i vecchietti che esplodono,ma dai),però è stato carino sentirli parlare (io pagherei per vedere il "colloquio di assunzione" degli Angeli Piangenti nella Division

).
Riguardo alla trama orizzontale si fanno ben pochi passi avanti.Azure continua i rastrellamenti di gente per l'Universo,ma ancora non si capisce bene dove vuole arrivare.Come temevo,continua anche la storia di Bel e Vinder ( e c'era anche la scena bonus tra i due in mezzo ai titoli di coda,che quasi me la perdevo...io continuo a temere sempre di più che i due Giulietta e Romeo spaziali non servano solo per farci empatizzare con la sorte delle popolazioni galattiche).La Dottoressa è stata "convocata" da chi,dalla Division (quella del passato o la Division esiste ancora?),addirittura da Gallifrey? ( e da quale versione di Gallifrey,mi domando).Io continuo a pensare che dietro a tutto questo ci sia un Time Lord,forse più di uno,ma vedremo.Comunque tante domande e siamo a solo meno due episodi dalla fine,mi sto già preparando a quello che temevo,una raffica di superspiegoni finali.Sempre che ci spieghi tutto,e comincio a dubitarne.
A malincuore,devo dire che l'unica cosa che proprio non mi è piaciuta dell'episodio è la recitazione della Whittaker.Quando lo scorso episodio qualcuno diceva che le sembrava peggiorata pensavo esagerasse,ma stavolta sono assolutamente d'accordo.L'ho trovata veramente non all'altezza,manca completamente di spessore emotivo,di gravità,di autorità e si vede particolarmente in scene come quella dell'Angelo in riva al mare.Forse perché mi sono venute in mente altre spiagge e altri Dottori,in scene che a distanza di anni ancora mi emozionano,e non ho potuto fare a meno di fare paragoni.In certi momenti ho quasi desiderato che il Dottore fosse Claire,perché l'attrice che la interpreta mi piace molto di più della Whittaker.Che invece non mi trasmette proprio niente.
Che poi è la cosa brutta (l'unica!) di un po' tutto l'episodio ed è per questo che mi sento bipolare,per quanto bello,anche ottimo per certi versi,io come spettatrice non mi sento minimamente coinvolta e alla fine per me rimane solo un bell'episodio dark,movimentato e con fantastici effetti speciali,ma senza pathos ed emozioni.Gli ho dato otto,ma se a votare fosse il mio cuore temo che il voto sarebbe molto diverso.