Non dovrei guardare Dexter subito dopo Breaking Bad. Non dovrei proprio.
- "È stata Hannah, vero?". E Deb che cazzo ne sa?

- "Nessuno può vederti a casa mia, ma non entrare, chiacchieriamo tranquillamente fuori la porta così che tutti ci possano vedere meglio"

- "Hai sospettato che fossi tornata nella tua vita solo per soldi, hai messo un investigatore privato sulle mie tracce affinché scoprisse tutto ciò che c'era da scoprire su di me e mi hai dato un assegno per pagare i miei debiti... Scusa, colpa mia, ho preso la cosa nel modo sbagliato"

-"Rigide norme sull'abbigliamento: Basta che metti una giacca orribile e puoi entrare"

- Una cosa che ho notato e che proprio non mi va giù di queste ultime stagioni è la mancanza di ironia nel personaggio di Dexter; sto leggendo i romanzi in questo periodo e lì lo spirito delle prime stagioni è vivo e costante, sempre. Dexter "scherza" sulla sua condizione, sulla gente, sui sentimenti, su tutto. Adesso è tutto spento, compresa la recitazione di C. Hall. Una volta i pensieri di Dexter erano cose sensate, adesso danno quasi fastidio. "E poi che nome è Miles?"

-"Persino io non resisto quando è in onda Rastamouse". Questa mi è piaciuta, dai

-"Hannah is here?" "Bot of you?! Jesus!"

- La figlia di Masuka in tenuta da lavoro vale tutto l'episodio

Credo di essermi innamorato. Quasi mi dimentico che di questa storyline me ne sbatto

- Masuka mette la figlia a lavorare con lui. Che colpo di scena enorme

- Ribadisco che per quanto mi stia sulle palle lo stronzetto ricco sia un buon personaggio, interpretato bene.
- Questo marito di Hanna è un Sirko 2.0. Persona schifosamente ricca, elegante e ancora ricca che pensa di poter fare quello che gli pare perchè è, appunto, ricca. Solo che Sirko era figo, lui no.
- Da notare l'originalità delle situazioni: Discepolo di Dex (Miguel Prado 2.0), Ritorno di Hanna (che è appunto un ritorno), uomo ricco che minaccia te e la famiglia (Sirko 2.0). Sullo sfondo la soap opera cubana con Quinn, Jamie e Batista e la toccante relazione padre-figlia di Masuka con la gnoccona.
- Ma le musiche le hanno montate a caso in questo episodio?

- Ma questa Cassie che è ancora qui che ruolo ha? Mancano cinque puntate alla fine e non riesco a capire dove cazzo vogliano andare a parare con nessuna delle storyline

- Ah no, ecco. Serve al riccastro per farla fuori, sicuro.
- Ero entusiasta per il rientro in scena di Hannah ma devo dire che non mi è piaciuta questa piega. Anche il riccone è morto. Non ci sono sbocchi. Ogni puntata è un nuovo reset. Non c'è un briciolo di tensione per gli sviluppi futuri. Zero.
- Cassie è morta

No, ma non se lo aspettava nessuno

La riflessione finale è l'unica cosa che salvo della puntata, tutto il resto è insignificante.
Dexter è uno dei miei telefilm preferiti e lo sarà sempre per via del personaggio, del soggetto e della prima e della quarta stagione, ma purtroppo si sta toccando il fondo. Si viaggia al ritmo di una serie tv da 24 episodi a stagioni, lentezza allucinante, e siamo a cinque episodi dalla fine. Avrei sperato in un finale decisamente migliore. Ci ho creduto (e basta spulciare i miei vecchi commenti per sapere quanto ero stato ottimista finora). Ormai non spero più nulla, solo che l'ultimo episodio riesca ad emozionarmi un minimo. Anche la questione surgeon sembra superata, spero che quella ritorni perché altrimenti sarebbe stato un altro buono spunto buttato nel cesso. Non lo so, sono veramente deluso e amareggiato. Peccato.