qualcosa sul film..
sequenza cosmogonica: bellissima, se pure troppo breve. poteva essere ammessa in qualunque punto del film. belle musiche (mozart) e strepitosi effetti speciali. non so cosa abbiano usato per realizzare quelle scene, sicuramente non è computer grafica (che mi pare sia stata utilizzata per i dinosauri). la computer grafica mi piace, tuttavia in questo caso l'utilizzo di effetti speciali molto avanguardisti mi ha fatto molto piacere, sarebbe interessante sapere se sono abbastanza veloci e poco costosi da poter essere utilizzati in film mainstream.
c'è cmq un certo dare alla david lynch nella sequenza, ovvero girare un film diverso (che sarà poi un altro film) ed introdurlo nel film attuale.
altre sequenze:
bellissima quella in cui la musica di smetana accompagna la madre nel mostrare dove vive dio a suo figlio. tutta l'introduzione di vlatava è orientata verso i due e poi arriva l'orchestra quando mostra il cielo, dove vive dio, bello.
la scena del dinosauro ferito sulla spiaggia è la migliore di tutto il film, luci bellissime.
quando brad pitt dice a suo figlio di parlare solo per dire cose importanti e poi si mette a sparare cagate mi sono piegato dalle risate, un trionfo di ironia.
sean penn che attraversa la porta nitchana dell'eterno ritorno introduce una sorta di finale di 8 e 1/2 in forma più lirica
spesso sono eccessive le voci fuori campo e i sermoni. sentire parlare di dio in quel modo mi fa molto piacere, non ci sono le solite banalità anti religiose, e il ragionamento su dio è in generale lo stesso che ho fatto anche io tante volte, il guaio è soprattutto l'utilizzzo delle voci fuori campo troppo solenni (già era successo nella sottile linea rossa, però lì insistevano un po' meno), in concetti sono spesso chiari anche senza l'ausilio del racconto vocale
brad pitt è davvero un pessio attore, la chianstain è molto bella, penn è stato stato tagliato fuori