La sceneggiatura è ovviamente risibile, ma Suspiria è un film che si appoggia sull'atmosfera, la fotografia incredibile, la musica (Goblin mai così sul pezzo per me), l'incorporamento di elementi cubisti e astrattisti che credo lo rendano un capolavoro audio-visivo senza pari!
Poi che il doppiaggio e il livello degli attori fosse basso, è una critica che posso fare a molto cinema italiano del passato come del presente, anche di film che reputo magnifici...
Posso comunque comprendere che non piaccia troppo (anche se 4 mi pare eccessivo), alla fin dei conti è una pellicola totalizzante che deve catturare visceralmente. Su Profondo Rosso invece non mi capacito...

Infatti ho apprezzato notevolmente la scenografia e la fotografia, di livello veramente eccelso. Ho apprezzato anche la musica, di cui purtroppo non mi piace per niente l'uso che ne ha fatto Argento. Per quanto riguarda il doppiaggio, l'ho visto in italiano solo perchè quella è considerata la "lingua originale" del film, nonostante gli attori siano stati doppiati (guardo solo film in lingua originale). Il problema dei dialoghi imbarazzanti non è dovuto al doppiaggio, ma proprio alla loro stesura.
Purtroppo per me è gravemente insufficiente in particolare per via dell'inspiegabile stupidità dei personaggi, veramente non è credibile, per la regia di Argento che rovina tutte le scene con un po' di azione (è proprio il suo stile, e non lo sopporto), e appunto per dei dialoghi e delle scene veramente ridicoli e indecenti, oltre a degli effetti gore infimi. Difetti, secondo me, veramente gravi per passarci sopra. Inoltre, cosa da tenere conto, non mi ha dato un minimo di emozione, che sia paura, ansia, angoscia, schifo. Nemmeno i vermi ce l'hanno fatta.
Profondo Rosso sicuramente lo dovrei rivedere, sono passati penso 6-7 anni da quando l'ho visto l'ultima volta, ma proprio non riesco a trovare la forza
