Solo il fatto che mi sia dovuto iscrivere per poter commentare la dice lunga su quanto mi sia piaciuta questa serie e ringrazio fin da subito gli autori per questi 5 fantastici anni. Un applauso immenso a tutto il cast, Zachary Levi e Yvonne Strahovski in primis (e ci mancherebbe), soprattutto quest'ultima è stata fenomenale in questo finale di serie, sembrava veramente un'altra persona, una perfetta estranea nel mondo di Chuck esattamente come richiesto dalla storia del suo personaggio Sarah.
Voto ovviamente 10+, non riesco proprio ad immaginare una nuova stagione televisiva senza Chuck. Per farvi capire il mio dolore, ho vissuto tanti finali si serie molto amate dal pubblico o comunque apprezzate dalla critica, a memoria e in ordine sparso: The Shield, Nip/Tuck, 24, Scrubs, O.C., Smallville, Veronica Mars, Prison Break, (le seppur brevi) Life e Dollhouse (forse me ne sono dimenticato 1-2). Ogni volta ero dispiaciuto (soprattutto per le prime quattro), ma mai, mai, mai avevo provato un vuoto così grande dentro di me. Ho visto le due puntate ieri sera e il mio primo pensiero è stato subito quello di iscrivermi qui per condividere i miei pensieri, per parlare di questo "piccolo dramma" con qualcuno che potesse capirmi.
Questo finale di serie per me è stato soddisfacente, non proprio perfetto, ma meglio di quanto avessi potuto immaginare. Il fatto è che proprio non digerisco il "tutti felici e contenti" tranne Chuck e Sarah, i due personaggi sui quali nel bene e nel male girava la serie. Apprezzabile l'idea di lasciare allo spettatore decidere il destino dei due, ma personalmente mi crea troppa angoscia, io sono per i fatti: si amano, si sposano, mettono su famiglia... Adesso invece è tutto un punto di domanda: si ameranno? si sposeranno? avranno dei figli? vivranno felici e contenti? L'impressione è che gli autori siano propensi per un finale felice, Sarah ha diversi "ricordi" nel corso dei due episodi come a sottointendere che "la memoria c'è", ma... la recupererà mai? D'altronde a Morgan non è successo. Io poi avrei sfruttato maggiormente la foto della casa-sogno con il disegno della famiglia felice: magari nella scena finale Chuck poteva mostrarla a Sarah e poi fare il discorso "sulla strana idea di Morgan", a quel punto Sarah uscendosene con "kiss me" poteva dare maggior vigore all'idea di un recupero della memoria o comunque al fatto che Chuck sia riuscito nuovamente a conquistarla.
Buona la conclusione sugli altri personaggi, tutti si sentono realizzati, ma come già detto da qualcuno forse era meglio lasciare la "squadra" unita, tante smancerie sulla "famigllia", sul "non sei solo", sul fatto di dover agire insieme per essere più forti e poi ognuno per la sua strada? Però, tutti felici, questo conta parecchio. Un doveroso tributo a Jeff e Lester: questi due personaggi avrebbero potuto dare un notevole contributo alla serie se fossero stati usati come nelle ultime puntate, ma come si dice, "meglio tardi che mai".
Bellissimo l'uso dei flashback, ho visto troppe volte finali di serie dove era tutto un ricordo e nulla più. Finalmente ho visto flashback a puro sostegno della storia e non la storia sostenuta dai flashback. Inoltre si sente proprio l'omaggio al "primo Chuck", la spia imbranata dei bei tempi, la scena dell'elicottero è esemplare. Visto l'andamento delle ultime due stagioni, ero strasicuro che uno tra Casey e Sarah avrebbe fatto fuori il cattivo di turno (scusate ma non ricordo il nome, chiaro segno di un personaggio troppo debole), invece che succede? Chuck con un colpo di pistola abbatte l'elicottero e manda tutto a monte, con Morgan che vorrebbe sprofondare! Ho riso per 10 minuti!
Infine una parola sull'Intersect. Non mi è piaciuto che sia "tornato" nella testa di Chuck, soprattutto non ho gradito il non sapere se è stato solo per la missione e poi rimosso o se continua ad averlo. Però ha idealmente chiuso il cerchio, tutto è iniziato con Chuck e tutto finisce con lui, quindi 1-1 e palla al centro. Contento invece che non sia stato usato su Sarah per farle riavere i ricordi: da quello che ho capito, sarebbe stato soltanto un "backup" di dati, e le emozioni? Sarah avrebbe potuto ricordare tutto quello che è successo in cinque anni, ma non mi sembra che l'Intersect sia in grado di attribuire ad un determinato dato "felicità", "tristezza", "gratitudine" ecc. Se mi stessi sbagliando... contento lo stesso, le emozioni devono essere reali e non provenienti da un computer.
Beh, mi sembra di aver detto un po' tutto. Ripeto, finale molto bello, anche se poteva essere immensamente bello. Ancora grazie "Chuck", senza di te le serie tv non saranno più le stesse
